Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 16 al 22 ottobre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, in AulaIl Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, ha riferito nella seduta pomeridiana del 17 ottobre in Aula sull'incidente avvenuto nella metropolitana di Roma. Prima della comunicazione del Ministro, il Vice Presidente Roberto Calderoli ha espresso il dolore e il cordoglio dell'Aula «per i parenti delle vittime, mi auguro che si tratti di una sola - ha detto Calderoli - e l'augurio di una pronta guarigione per tutti i feriti che ci sono stati in questa occasione». L'Assemblea ha quindi osservato un minuto di silenzio.
    • Con 272 voti favorevoli, 15 contrari e 2 astenuti, l'Assemblea il 17 ottobre ha approvato in via definitiva il disegno di legge 1026 di conversione del decreto-legge n. 253 sulla missione in Libano (seduta pomeridiana del 17 ottobre).
    • L'Assemblea ha approvato a larghissima maggioranza (seduta pomeridiana del 18 ottobre) l'A.S. 1013 di "Conversione in legge del decreto-legge 22 settembre 2006, n. 259, recante disposizioni urgenti per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche". Il testo passa ora all'esame della Camera dei deputati.
    • Nella seduta antimeridiana del 19 ottobre l'Assemblea ha approvato la mozione n. 30, dei senatori Bettini ed altri, sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2016.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI GIUSTIZIA E AMBIENTE RIUNITE hanno avviato l'esame del ddl 1048 di "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2006, n. 261, recante interventi urgenti per la riduzione del disagio abitativo in favore di particolari categorie sociali" (seduta del 17 ottobre).
    • E' intervenuto nelle COMMISSIONI INDUSTRIA E POLITICHE DELL'UE di Senato e Camera in seduta congiunta il Commissario europeo responsabile per l'energia, Andris Piebalgs (seduta del 17 ottobre).
    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI del Senato, in seduta congiunta con la Commissione Affari costituzionali della Camera, ha svolto una serie di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Titolo V della Parte II della Costituzione (sedute del 19 e 20 ottobre).
      La prima Commissione del Senato ha ascoltato il Ministro per le Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione, Luigi Nicolais, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su istituti di formazione e contrattazione nel pubblico impiego (seduta del 19 ottobre).
      E' stato infine avviato l'esame del ddl 1083 ("Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 settembre 2006, n. 260, recante misure urgenti per la funzionalità dell'Amministrazione della pubblica sicurezza"), già approvato dalla Camera (sedute del 17, 18 e 19 ottobre).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha ascoltato il prof. Guido Rossi, presidente della TELECOM (seduta del 19 ottobre).
    • Kemal Dervis, Amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) è stato audito dalla COMMISSIONE ESTERI (seduta del 18 ottobre) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di riforma delle Nazioni Unite.
    • La COMMISSIONE FINANZE ha espresso parere favorevole con osservazioni (seduta del 19 ottobre) sullo schema di decreto legislativo recante "Attuazione della direttiva 2003/123/CE che modifica la direttiva 90/435/CEE sul regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi" (n. 16).
      In settimana è stato poi ascoltato il Presidente dell'ACRI, Giuseppe Guzzetti, a seguito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" (seduta del 18 ottobre).
    • Il Ministro dell'istruzione Giuseppe Fioroni, ha fornito i chiarimenti richiesti in COMMISSIONE ISTRUZIONE dai senatori Valditara e Gagliardi in ordine alla effettiva consistenza dei tagli che la manovra finanziaria per il 2007 apporterebbe al settore della scuola (seduta del 17 ottobre).
      Con l'audizione di rappresentati della AGIS la Commissione ha poi portato avanti l'ndagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo (seduta del 19 ottobre).
      La Commissione ha infine proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge nn. 960, 923 e 938 concernenti la composizione delle commissioni per gli esami di maturità (sedute del 17, 18 e 19 ottobre).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ascoltato il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, sugli indirizzi del Governo in materia di trasporti (sedute del 17 e 19 ottobre).
    • Via libera definitivo della COMMISSIONE LAVORO (seduta del 19 ottobre) alla proposta di "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette «morti bianche»" (Doc. XXII, n. 7).
      Prosegue invece (seduta del 17 ottobre) la trattazione dei provvedimenti sulla tutela lavoratori esposti all'amianto (A.S. 23 e connessi).
    • La COMMISSIONE SANITA' ha proseguito l'audizione del Tribunale dei diritti del malato e dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali nell'ambito dell'idell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici (seduta del 19 ottobre).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha deliberato di chiedere al Presidente del Senato l'autorizzazione a svolgere una indagine conoscitiva sulle problematiche concernenti lo smaltimento, il recupero ed il riciclaggio dei prodotti del settore cartaceo (seduta del 18 ottobre).
      Con la relazione del presidente Sodano la Commissione ha avviato l'esame del ddl 1069 di "Conversione in legge del decreto-legge 9 ottobre 2006, n. 263, recante misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania" (sedute del 17 e 18 ottobre).
    • La COMMISSIONE POLITICHE DELL'UE ha proseguito (seduta del 17 ottobre) l'esame della Legge comunitaria 2006 (A.S. 1014).

    Altre notizie

    • Il 19 ottobre nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani è stata ricordata la figura di Ugo Pecchioli, a dieci anni dalla sua scomparsa. Al convegno, presieduto da Anna Finocchiaro, sono intervenuti Francesco Cossiga, Piero Fassino e Adalberto Minucci. Il Senato è stato rappresentato dal Vice Presidente Gavino Angius.

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina