Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 13 al 19 novembre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea ha approvato, nel corso della seduta pomeridiana del 15 novembre, la riforma degli esami di istruzione secondaria superiore, proposta dal disegno di legge 960. Il testo passa ora all'esame della Camera dei deputati.
    • Dopo il via libera senza modifiche delle Commissioni Bilancio e Finanze riunite, nella serata del 15 novembre, è passato al vaglio dell'Assemblea il ddl 1132 di conversione del decreto-legge n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (cosiddetto"decreto fiscale"), già approvato dalla Camera in prima lettura. Nella seduta antimeridiana del 16 novembre si sono svolte in Aula le relazioni dei sen. Benvenuto e Legnini e sono state respinte le questioni pregiudiziale e sospensiva. Nella seduta pomeridiana del 14 novembre l'Aula si era espressa positivamente sul decreto, ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento, in ordine alla sussistenza dei presupposti di necessità e di urgenza richiesti dall'articolo 77, secondo comma, della Costituzione, nonché dei requisiti stabiliti dalla legislazione vigente.
    • Nella seduta antimeridiana del 16 novembre l'Assemblea ha proseguito l'esame del disegno di legge comunitaria 2006 (A.S. 1014), rinviando il seguito alla prossima settimana.
    • In apertura della seduta antimeridiana del 15 novembre l'Aula ha affrontato, in un breve dibattito, gli effetti dell'applicazione del recente provvedimento di indulto. Il Vice presidente Angius ha annunciato che nelle Commissioni Affari costituzionali e Giustizia si effettuerà una valutazione sugli effetti della legge (Legge n. 241/06 del 31 luglio 2006) in questi primi mesi di applicazione, ricorrendo all'intervento del Governo ove ritenuto opportuno.
    • Il Ministro degli esteri Massimo D'Alema è intervenuto in Aula per rispondere a interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis, del Regolamento, sui diritti umani in Cina (seduta pomeridiana del 16 novembre).
    • Il Presidente Marini, in apertura della seduta antimeridiana del 14 novembre, ha commemorato i caduti di Nassiriya, nel terzo anniversario della strage in cui trovarono la morte diciannove italiani.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha in agenda (seduta del 15 novembre) due proposte di istituzione del "Giorno della memoria", dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice (A.S. 3 e 1003).
      Con la relazione del sen. Zanda è stato poi avviato l'esame degli Atti Senato 226, 1022,1053 e 1100 sulla limitazione dei mandati di sindaco e di presidente della provincia (seduta del 15 novembre).
    • Nella seduta del 14 novembre in COMMISSIONE GIUSTIZIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche, il relatore Casson ha illustrato la bozza di una relazione conclusiva.
    • La COMMISSIONE ESTERI ha svolto, nella seduta del 15 novembre, l'audizione del vice ministro degli affari esteri Danieli sul funzionamento e le prospettive di razionalizzazione della rete consolare.
    • Con la relazione del sen. Marini, la COMMISSIONE DIFESA ha avviato l'esame del ddl 330 sui militari di leva e di carriera infortunati o caduti durante il periodo di servizio (seduta del 16 novembre).
      La sen. Brisca Menapace ha invece illustrato i contenuti delle proposte 644, 735 e 844, su interventi a favore delle vittime italiane militari e civili delle persecuzioni naziste (sdeduta del 16 novembre).
      Con la relazione del sen. Marini la Commissione ha infine avviato l'esame congiunto dei ddl 74, 428 e 652 sul diritto di associazione del personale delle Forze armate e delega al Governo in materia di contrattazione collettiva del personale delle Forze armate (seduta del 15 novembre).
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo, la Commissione ha infine concluso l'audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giampaolo Di Paola (seduta del 14 novembre).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito (seduta del 16 novembre) l'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo con il seguito dell'audizione dei rappresentanti dell'Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS).
      E' poi iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge n. 1051 sulle biblioteche nazionali con la relazione della senatrice Negri (seduta del 16 novembre).
    • E' stata approvata, in COMMISSIONE AGRICOLTURA (seduta del 14 novembre), una proposta di risoluzione sulla la regolarizzazione contributiva nel settore agricolo.
      Per i ddl 236 e 745 sulle denominazioni di origine dei vini la Commissione ha poi avviato la discussione generale (seduta del 16 novembre), mentre ha concluso quella del ddl 930 di delega per il riordino e sviluppo dell'agricoltura (seduta del 15 novembre).
    • La senatrice Mongiello ha riferito in COMMISSIONE LAVORO sullo svolgimento e sulle conclusioni della Conferenza delle Commissioni dei Parlamenti europei e del Parlamento europeo per le pari opportunità, tenutasi a Helsinki il 31 ottobre e il 1° novembre 2006 (seduta del 14 novembre).
    • Con l'audizioni della Società italiana di pediatria e della Società italiana medicina di laboratorio la COMMISSIONE SANITA' ha portato avanti l'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria (seduta del 16 novembre).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha approvato lo schema di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'emergenza idrica in Valtellina, integrato con alcune modifiche presentate nel corso della discussione (seduta del 15 novembre).
      Con l'audizione di rappresentanti di ASSOGRAFICI e ASSOCARTA la Commissione ha poi portato avanti l'indagine conocitiva sulle problematiche concernenti i profili ambientali (seduta del 16 novembre).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, nella seduta di 15 novembre, ha proceduto alla elezione dei Vice Presidenti e dei Segretari. Sono risultati eletti Vice Presidenti i senatori Giuseppe Caforio e Piergiorgio Massidda e Segretari i senatori Lido Scarpetti e Domenico Gramazio. il Presidente è il sen. Antonio Tomassimi.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha proceduto all'elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari (seduta del 15 novembre): l'on. Francesco Forgione è stato eletto Presidente. Vice Presidenti sono stati eletti l'on. Giuseppe Lumia e l'on. Mario Tassone; Segretari l'on. Tommaso Pellegrino e il sen. Antonio Gentile.

    Altre notizie

    • I Presidenti di Camera e Senato hanno deciso di procedere, nei tempi tecnici strettamente necessari, all'apertura del passaggio tra le Biblioteche collocate nei due palazzi contigui della Minerva e di San Macuto, così dando luogo ad un regime di libera circolazione degli utenti e uniformando le procedure di accesso del pubblico. In una seconda fase, entro il mese di giugno 2007, sarà completata l'unificazione dei cataloghi, con la creazione di un unico portale web e la piena integrazione delle risorse digitali nonché delle procedure gestionali e funzionali, compresi gli acquisti.

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina