Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 27 novembre al 3 dicembre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Per consentire alla 5a Commissione l'esame della manovra l'Assemblea non tiene sedute dal 27 novembre al 9 dicembre, per affrontare poi i provvedimenti finanziari dal 12 al 21 dicembre.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha avviato l'esame in sede referente dei disegni di legge in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (Atti Senato 129, 313 e 904) con la relazione del Presidente della Commissione, Enzo Bianco (seduta del 29 novembre).
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti tra libertà di informazione, sviluppo delle comunicazioni, tutela dei diritti della persona e sicurezza pubblica la Commissione ha poi svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti (seduta del 29 novembre).
      Sono state svolte infine (seduta del 29 novembre) le audizioni dei rappresentanti di Confindustria, Confservizi, Confartigianato, Confcommercio in relazione all'indagine conoscitiva sul riordino dei servizi pubblici locali.
    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E AMBIENTE RIUNITE hanno ascoltato il Capo del Dipartimento della protezione civile, Guido Bertolaso, in merito all'affare assegnato n. 84 inerente alla struttura e alle funzioni del Dipartimento (seduta del 29 novembre).
    • Approvazione all'unanimità in COMMISSIONE GIUSTIZIA (seduta del 29 novembre) per il documento predisposto dal relatore Casson, a conclusione dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche.
    • Prosegue in COMMISSIONE BILANCIO l'esame congiunto, in sede referente, dei disegni di legge bilancio (A.S. 1184) e finanziaria (ddl 1183), avviato nella seduta del 27 novembre, nella quale il Ministro dell'economia, Tommaso Padoa-Schioppa ha illustrato i testi in trattazione. Dopo la conclusione della discussione generale, il Ministro e i relatori hanno svolto le loro repliche la sera del 29 novembre; alla 5a Commissione sono pervenuti i rapporti delle Commissioni, che hanno esaminati i documenti in sede consultiva.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha espresso un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo concernente: "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori,servizi e forniture" (n. 33).
    • Sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004, sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia e che modifica la direttiva 92/42/CEE" (n. 39) la COMMISSIONE AMBIENTE ha formulato osservazioni favorevoli con rilievi (seduta del 29 novembre).
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche concernenti i profili ambientali del ciclo della carta la Commissione ha poi svolto le audizioni di Unionmaceri e Conapi e del direttore generale del servizio per la qualità della vita del Ministero dell'ambiente e del direttore generale della direzione generale per lo sviluppo produttivo e la competitività del Ministero dello sviluppo economico (seduta del 29 novembre).
      Con l'audizione del generale Roberto Iucci, commissario delegato per il superamento dell'emergenza socio-economica-ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno è proseguita infine (seduta del 29 novembre) l'indagine conoscitiva sull'attività della Protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese.
    • La COMMISSIONE PER L'INFANZIA ha ascoltato il 28 novembre i rappresentanti dell'AESVI (Associazione Editori Software Videoludico Italiana), della CONFCOMMERCIO, del CODACONS, del Movimento difesa del cittadino e dell'Unione Nazionale Consumatori, sulla commercializzazione in Italia di videogiochi violenti.

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina