Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 12 al 18 febbraio 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Torna alla Camera dopo l'approvazione con modifiche al Senato, nella seduta antimeridiana del 15 febbraio, il disegno di legge 1293, di conversione del decreto-legge n. 300 del 2006, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (cosiddetto "decreto mille proroghe").
    • Nella seduta antimeridiana di giovedì 15 febbraio il Vice Ministro all'Interno Marco Minniti ha riferito sulle recenti operazioni antiterrorismo. Alle comunicazioni dell'esecutivo ha fatto seguito un ampio dibattito nel quale sono intervenuti i rappresentanti di tutti i Gruppi.
    • In apertura della seduta del 13 febbraio, la prima dopo il 10 febbraio, giorno dedicato al ricordo dei martiri delle foibe, il Presidente del Senato ha pronunciato un discorso «esprimendo il commosso ricordo per le tante vittime innocenti di allora».

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA RIUNITE, nella seduta del 14 febbraio, hanno avviato l'esame del ddl 1314 di "Conversione in legge del decreto-legge 8 febbraio 2007, n.8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche" con le relazioni dei sen. Sinisi e Di Lello Finuoli.
    • Si è conclusa, nelle COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO RIUNITE, la discussione generale del ddl 1201 sullo sfruttamento dei lavoratori extracomunitari irregolari, il cui esame proseguirà in un apposito Comitato ristretto (seduta del 14 febbraio).
    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI è stato fissato alle ore 19 di giovedì 22 febbraio il termine per la presentazione di emendamenti al ddl 772 di delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali (seduta del 13 febbraio).
    • La COMMISSIONE DIFESA ha ascoltato i rappresentanti di ONG, Giulio Marcon, presidente dell'Associazione "Lunaria", Fabio Alberti, presidente dell'Associazione "Un ponte per", Piera Stefanini, rappresentante del "Gruppo volontario civile" e Laura Quagliuolo, rappresentante della rete "Donne in nero", nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo (seduta del 13 febbraio).
    • Il Ministro dell'economia e delle finanze, Padoa-Schioppa è stato ascoltato in seduta congiunta dalle COMMISSIONI BILANCIO di Senato e Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle linee di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio (seduta del 13 febbraio).
    • Nelle COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E FINANZE si è svolta mercoledì 14 febbraio l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze sulla gestione delle partecipazioni azionarie in possesso del Tesoro, con particolare riferimento all'Alitalia S.p.A.
    • Prosegue, nelle COMMISSIONI ISTRUZIONE E LAVORI PUBBLICI (seduta del 14 febbraio), l'esame congiunto dei ddl 239 e 1269 sulla revisione della disciplina relativa alla titolarità ed al mercato dei diritti di trasmissione, già approvato dalla Camera. Il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl 1269, assunto a testo base, è stato fissato indicativamente alle ore 15 di giovedì 27 febbraio.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha ascoltato il Presidente dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA) e il Presidente dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla competitività interna ed internazionale delle imprese del settore primario ed agroalimentare, nel quadro della riforma della PAC e dei negoziati dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), anche in relazione all'implementazione degli strumenti di programmazione negoziata in agricoltura e all'integrale utilizzo delle risorse comunitarie (seduta del 14 febbraio).
    • E' stata accolta, in COMMISSIONE INDUSTRIA (seduta del 14 febbraio), una proposta di svolgere un'indagine conoscitiva sulla politica internazionale e le fonti di approvvigionamento energetico.
    • Le COMMISSIONI INDUSTRIA, AMBIENTE E POLITICHE DELL'UE di Senato e Camera hanno ascoltato, in seduta congiunta il 14 febbraio, il commissario europeo per l'energia, Andris Piebalgs, su tematiche inerenti le politiche energetiche europee.
    • Con l'autorizzazione del Presidente del Senato la COMMISSIONE LAVORO ha deciso di svolgere un'indagine conoscitiva sulla situazione delle fasce deboli nel mercato del lavoro (seduta del 14 febbraio).
    • La COMMISSIONE SANITA' ha ascoltato i rappresentanti delle Regioni, di aziende ospedaliere sanitarie e locali e di organizzazioni di categoria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici (sedute del 14 e 15 febbraio).
    • Alcuni rappresentanti della società Edipower sono stati ascoltati dalla COMMISSIONE AMBIENTE (seduta del 15 febbraio) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al bilancio idrico complessivo del bacino del Po.
      La Commissione ha poi ascoltato (seduta del 14 febbraio) alcuni rappresentanti dei principali consorzi di bonifica della regione Campania, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attività della Protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SULLE "MORTI BIANCHE" ha ascoltato i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGL, CISL, UIL, UGL, CIDA, CISAL,CIU, CONFEDIR, CONFEDIRSTAT, DIRSTAT, CONFSAL, CUB, FABI, SIN.PA. (seduta del 13 febbraio).

    Altre notizie

    • Lunedì 12 febbraio alle ore 16 i Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, Franco Marini e Fausto Bertinotti, sono intervenuti alla cerimonia di avvio del processo di unificazione delle Biblioteche dei due rami del Parlamento.
      Il polo bibliotecario nel sito del Parlamento »

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina