Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 19 al 25 febbraio 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Ministro degli esteri, Massimo D'Alema ha riferito nell'Aula del Senato sulla politica estera del Governo (seduta antimeridiana del 21 febbraio). La proposta di risoluzione della maggioranza, presentata dalla sen. Finocchiaro, è stata respinta con 158 voti a favore, 136 i contro e 24 astensioni, mentre quella del sen. Andreotti è stata approvata con 315 voti a favore, 1 contro e un astenuto. In seguito il Presidente del Consiglio Prodi ha rassegnato le dimissioni.
    • Via libera definitivo (seduta del 22 febbraio) per il ddl di conversione del decreto-legge di recepimento delle direttive comunitarie (A.S. 1299).

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA RIUNITE hanno proseguito l'esame del ddl 1314 di conversione del decreto n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche (seduta del 21 febbraio). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 12 di lunedi 26 febbraio. Gli Uffici di presidenza delle Commissioni riunite avevano ascoltato martedì 20 febbraio i rappresentanti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, della Federazione Giuoco Calcio, della Lega Calcio, delle Associazioni degli arbitri, dei calciatori e degli allenatori.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha ripreso il 20 febbraio l'esame dei disegni di legge in materia di riconoscimento giuridico delle unioni civili (A.S. 18, 62, 472, 481, 589, 1208, 1224, 1225 e 1227).
    • E' stato ascoltato, dalla COMMISSIONE ESTERI (seduta del 20 febbraio), il sottosegretario di Stato per gli affari esteri Crucianelli sulle relazioni dell'Italia con l'alto Adriatico e gli sviluppi dei rapporti bilaterali con Croazia e Slovenia.
    • Con l'audizione dei rappresentanti dei COCER, della Sezione Carabinieri e della Sezione Guardia di finanza la COMMISSIONE DIFESA ha proseguito l'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo (seduta del 21 febbraio).
    • Prosegue, in COMMISSIONE FINANZE (seduta del 20 febbraio), l'esame del ddl 184 e connessi su indennizzi per beni perduti all'estero.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'esame in sede referente del ddl 1214 contenente la delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca (seduta del 20 febbraio). Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato alle ore 13 di mercoledì 28 febbraio.
    • Con l'audizione dei Presidenti della Coldiretti, della Confagricoltura, della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) e dell'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha proseguito l'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario (seduta del 20 febbraio).
    • Con la relazione del sen. Adragna la COMMISSIONE LAVORO ha avviato l'esame del ddl 1018 contenente "Misure a favore dell'incremento della managerialità nelle imprese del Mezzogiorno" (seduta del 21 febbraio).
      E' entrato in agenda (seduta del 20 febbraio) anche il ddl 132, con norme generali contro la violenza psicologica (mobbing) e ddl connessi 405, 471, 584, 657 e 939.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha ascoltato i rappresentanti dell'Istituto oncologico di Bari e dell'Istituto Gaslini di Genova e rappresentanti di aziende sanitarie localinell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici (sedute del 20 e 21 febbraio).
    • Con l'audizione del professor Rubbia la COMMISSIONE AMBIENTE ha portato avanti l'indagine conoscitiva volta ad affrontare i problemi legati ai cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto (seduta del 21 febbraio).
      Con l'audizione di alcuni rappresentanti dei consorzi di bacino della regione Campania è proseguita anche l'indagine conoscitiva sull'attività della Protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese (seduta del 20 febbraio).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN ha svolto l'audizione dell'assessore alla sanità della regione Lazio, dottor Augusto Battaglia nell'ambito dell'inchiesta sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari, tecnologici e organizzativi degli ospedali italiani, con particolare riguardo a quelli di insegnamento (seduta del 21 febbraio).
    • Martedì 20 febbraio il COMITATO PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SEGRETO DI STATO ha svolto l'audizione del Direttore del SISDE, Franco Gabrielli.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SULLE "MORTI BIANCHE" ha ascoltato i rappresentanti delle Organizzazioni: CONFINDUSTRIA, ANCE, CONFAGRICOLTURA, CONFAPI, FEDERPESCA e FIEG (seduta del 20 febbraio).

    Altre notizie

    • A sessant'anni dal varo della Carta Costituzionale della Repubblica italiana il Senato intende ricordare l'adozione del Patto fondativo dell'Italia dedicando all'evento parte del palinsesto del suo Canale satellitare (canale 824 della piattaforma Sky).
      Da venerdì 23 febbraio viene trasmesso il programma realizzato dalla Rai "L'alba della democrazia", venti puntate dedicate alla nascita della Costituzione. Ogni puntata - della durata di 30 minuti circa - ripercorre i principi e i caratteri fondamentali della Carta: il lavoro, la sovranità popolare, l'uguaglianza, i diritti civili, politici e sociali, la pace, la proprietà e l'impresa, i partiti, le autonomie locali, i rapporti con la Chiesa, la famiglia, le pari opportunità, la scuola, la libertà d'informazione, la magistratura, la Corte Costituzionale, la democrazia parlamentare.
      Un racconto dei principi contenuti nella Carta sviluppato anche attraverso le voci dei protagonisti politici e istituzionali dell'epoca, di docenti e esperti di Diritto. Sullo sfondo le immagini della vita quotidiana dell'Italia uscita dalla guerra e in marcia verso la democrazia.
      La programmazione interesserà il periodo dal 23 febbraio al 27 aprile. Le puntate verranno trasmesse nei giorni di lunedì (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17) e venerdì (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17) di ogni settimana. La programmazione è consultabile dal sito www.senato.it.
      Il Senato della Repubblica ringrazia la Rai, e in particolare la Direzione di Rai Teche, per aver gentilmente concesso la messa in onda de "L'alba della democrazia".
      21 febbraio 2007

    I titoli delle puntate

    1. L'idea della Costituente
    2. La Costituente e la Repubblica
    3. Quale Costituzione
    4. La Repubblica fondata sul lavoro
    5. Liberi e uguali
    6. La Repubblica dei diritti
    7. Il popolo sovrano
    8. Il rifiuto della guerra
    9. La proprietà e l'impresa
    10. I partiti
    11. La Repubblica delle autonomie
    12. La Chiesa e il Concordato
    13. La famiglia
    14. La donna e la Costituzione
    15. La cultura e la scuola
    16. Libertà di pensiero e informazione
    17. La magistratura
    18. La Corte Costituzionale
    19. La Repubblica parlamentare
    20. La firma di un Patto

    Il programma completo delle trasmissioni

    Venerdì 23 febbraio 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Lunedì 26 febbraio 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto
    Venerdì 2 marzo 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Lunedì 5 marzo 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto
    Venerdì 9 marzo 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Lunedì 12 marzo 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto
    Venerdì 16 marzo 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Lunedì 19 marzo 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto
    Lunedì 26 marzo 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Venerdì 30 marzo 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto
    Lunedì 2 aprile 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Venerdì 6 aprile 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto
    Lunedì 16 aprile 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Venerdì 20 aprile 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto
    Lunedì 23 aprile 2007
    10-10,30 L'idea della Costituente
    10,30-11 La Costituente e la Repubblica
    11-11,30 Quale Costituzione
    11,30-12 La Repubblica fondata sul lavoro
    12-12,30 Liberi e uguali
    14,30-15 La Repubblica dei diritti
    15-15,30 Il popolo sovrano
    15,30-16 Il rifiuto della guerra
    16-16,30 La proprietà e l'impresa
    16,30-17 I partiti
    Venerdì 27 aprile 2007
    10-10,30 La Repubblica delle autonomie
    10,30-11 La Chiesa e il Concordato
    11-11,30 La famiglia
    11,30-12 La donna e la Costituzione
    12-12,30 La cultura e la scuola
    14,30-15 Libertà di pensiero e informazione
    15-15,30 La magistratura
    15,30-16 La Corte Costituzionale
    16-16,30 La Repubblica parlamentare
    16,30-17 La firma di un Patto

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina