Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 17 al 23 settembre 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula il 19 settembre ha approvato il ddl di conversione del decreto-legge n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione (ddl 1772), che passa alla Camera. Nel pomeriggio è quindi arrivato il via libera anche al ddl governativo, già approvato dalla Camera, di analogo argomento (ddl 1677). Essendo stato modificato, il ddl torna alla Camera.
    • Il Senato, nella seduta pomeridiana del 19 settembre, ha approvato in via definitiva il disegno di legge 1214-B recante delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca.
    • Nella seduta antimeridiana del 20 settembre il Ministro Padoa-Schioppa ha riferito in Aula sulla revoca e sostituzione di un componente del Consiglio di amministrazione della Rai.
      Al termine del dibattito sono state messe in votazione le risoluzioni presentate dai Gruppi.

    Attività delle Commissioni

    • Giovedì 20 settembre le COMMISSIONI ESTERI E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA di Senato e Camera hanno svolto, in seduta congiunta, l'audizione del vice presidente della Commissione europea, responsabile per le relazioni istituzionali e la strategia di comunicazione, Margot Wallström, su attualità e prospettive del ruolo dei Parlamenti nell'Unione europea.
    • Le COMMISSIONI BILANCIO, INDUSTRIA E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA di Senato e Camera hanno svolto, in seduta congiunta giovedì 20 settembre, l'audizione del vicepresidente della Commissione europea, responsabile per le imprese e l'industria, Günter Verheugen, sullo stato di attuazione della Strategia di Lisbona.
    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha avviato l'esame, in sede referente, del ddl 1757 ("Interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 580, della legge 27 dicembre 2006, n. 296") con la relazione illustrativa del senatore Sinisi (seduta del 19 settembre).
    • Il Vice Ministro degli affari esteri Danieli è intervenuto in COMMISSIONE ESTERI sulle vicende del fermo dell'onorevole Borghezio in Belgio e di turisti italiani in Croazia (seduta del 19 settembre).
    • Prosegue, in COMMISSIONE GIUSTIZIA (sedute del 18 e 19 settembre), l'esame del ddl 1512 e connessi sulle intercettazioni telefoniche.
      Sono ancora al vaglio anche l'A.S. 19 e connessi sulle modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli e il ddl 1524 su razionalizzazione e l' accelerazione del processo civile (sedute del 18 e 19 settembre).
    • In COMMISSIONE BILANCIO prosegue l'esame del ddl 1678 "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2006" e 1679 "Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2007".
    • Il senatore D'Amico ha svolto, in COMMISSIONE FINANZE (seduta del 19 settembre), la relazione illustrativa sui ddl 1642 "Interventi a sostegno del settore cinematografico e del settore audiovisivo" e 1659 "Incentivi fiscali per la promozione delle attività di produzione, coproduzione e distribuzione di opere cinematografiche sul territorio italiano.
    • La riforma del cinema (A.S. 1120 e connessi) è ancora al centro dell'attenzione della COMMISSIONE ISTRUZIONE (seduta del 18 settembre).
    • Le misure a tutela del consumatore, proposte dai disegni di legge 1644 e 1124, sono ancora nell'agenda della COMMISSIONE INDUSTRIA (seduta del 19 settembre).
    • Con l'audizione del Capo del Corpo forestale dello Stato e del Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile la COMMISSIONE AMBIENTE ha avviato l'indagine conoscitiva sugli incendi boschivi (seduta del 18 settembre).
      Nella stessa seduta nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al bilancio idrico complessivo del bacino del Po si è svolta poi l'audizione di rappresentanti dei Consorzi di bacino mantovani.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN ha ascoltato (seduta del 19 settembre) il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco, Nello Martini, nell'ambito dell'inchiesta sulla verifica e lo sviluppo del settore farmaceutico in Italia e sul ruolo dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA).

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina