Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 24 al 30 settembre 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana del 26 settembre, sì definitivo dell'Aula al ddl 1645, contenente "Differimento del termine per l' esercizio della delega di cui all' articolo 4 della legge 1° febbraio 2006, n. 43, recante istituzione degli Ordini delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico - sanitarie e della prevenzione".
    • Con 231 voti a favore, 1 contrario e 4 astenuti, l'Assemblea, nella seduta pomeridiana del 25 settembre, ha dato il via libera definitivo al disegno di legge costituzionale 1084-B, recante "Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte".
    • L'Assemblea, nella seduta pomeridiana del 25 settembre, ha approvato in via definitiva il ddl (1695), già approvato dalla Camera, recante "Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie della lavoratrice, del lavoratore, nonché del prestatore d'opera e della prestatrice d'opera".
    • Nella seduta pomeridiana del 25 settembre l'Assemblea ha approvato la Legge comunitaria 2007 (ddl 1448), che passa ora all'esame della Camera.
    • Nella seduta pomeridiana dell'Aula del 26 settembre, il sen.Battaglia ha riferito sul ddl n. 1678 ("Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2006") e il sen. Legnini ha riferito sul ddl n. 1679 ("Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2007"), il cui esame è proseguito nella seduta antimeridiana del 27 settembre e quindi rinviato alla seduta antimeridiana di martedì 2 ottobre.
    • Nella seduta antimeridiana del 27 settembre il Vice ministro degli esteri Franco Danieli ha riferito in Aula sulla situazione in Myanmar.

    Attività delle Commissioni

    • Si è svolta martedì 25 settembre l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze da parte delle COMMISSIONI BILANCIO di Senato e Camera in seduta congiunta.
    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso un parere favorevole con osservazioni (seduta del 26 settembre) sullo schema di decreto legislativo recante: "Recepimento della direttiva 2004/113/CE per la parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura" (132).
      Martedì 25 settembre la Commissione ha inoltre ascoltato le comunicazioni del Ministro dell'Interno, Giuliano Amato, in materia di sicurezza pubblica.
    • Con la relazione illustrativa del sen. Ria la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha avviato l'esame dei ddl 1050 e 1690 in materia di amministrazione di sostegno, nonché di sospensione del procedimento per incapacità dell'imputato (seduta del 25 settembre).
      Il sen. D'Ambrosio ha invece riferito sui ddl 1191 e 1230, in materia di diritto di reclamo dei detenuti e degli internati (seduta del 25 settembre).
      E' inoltre concluso l'esame del ddl 1609 di "Modifica alle disposizioni processuali di cui all'articolo 134 del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30" con mandato al relatore per una approvazione con modifiche (seduta del 25 settembre).
    • Sullo schema di decreto legislativo recante: "Istituzione di procedure di conciliazione e di arbitrato, di un sistema di indennizzo e di un fondo di garanzia per i risparmiatori e gli investitori" (117) la COMMISSIONE FINANZE ha espresso un parere favorevole con condizione e osservazioni (seduta del 26 settembre).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha iniziato in sede referente l'esame del disegno di legge n. 1769, con l'illustrazione della presidente relatrice Franco, la quale ne ha proposto la congiunzione all'esame dei disegni di legge nn. 1120-1559-1646-1747, riguardanti la riforma del cinema (seduta del 27 settembre).
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, riunita in sede consultiva (seduta del 26 settembre), ha espresso un parere favorevole con raccomandazioni, sullo schema di decreto legislativo recante: "Recepimento della direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE" (127), mentre il parere è stato favorevole sullo schema di "Attuazione della direttiva 2005/14/CE che modifica le direttive del Consiglio 72/166/CEE, 84/5/CEE, 88/357/CEE, 90/232/CEE e la direttiva 2000/26/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sull'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli" (137).
      Anche questa settimana la Commissione è stata inoltre impegnata nella discussione delle "misure per il cittadino consumatore e per agevolare le attività produttive e commerciali, nonché interventi in settori di rilevanza nazionale" proposte dal ddl 1644, approvato dalla Camera, e discusso congiuntamente all'Atto Senato 1124.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha ascoltato i rappresentanti della Federazione italiana società di agopuntura, dell'Istituto Paracelso e della Fondazione "Matteo Ricci", nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle terapie non convenzionali (seduta del 27 settembre).
      In sede consultiva su atti del governo ha inoltre espresso un parere favorevole con osservazioni (seduta del 26 settembre) sullo schema di decreto legislativo recante: "Riordino della disciplina nazionale relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare in attuazione della direttiva 2004/41/CE e in applicazione dei regolamenti comunitari in materia" (126).
    • Sono ancora nell'agenda della COMMISSIONE AMBIENTE (seduta del 26 settembre) i ddl 852 sul divieto di utilizzo a fini commerciali di pelli di foche e loro derivati e 1511 in materia di protezione delle foche con l'adozione del testo unificato proposto dal Relatore. E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 18 di martedì 2 ottobre.
      La Commissione ha poi ascoltato il Presidente dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche, Franco Prodi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative ai cambiamenti climatici e alle misure di mitigazione e di adattamento da adottare anche con riferimento agli anni successivi al 2012, mentre nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli incendi boschivi è intervenuto il Presidente della Federparchi (seduta del 25 settembre).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN ha ascoltato l'assessore alla sanità della regione Lazio, Augusto Battaglia, nell'ambito dell'inchiesta sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari, tecnologici e organizzativi degli ospedali italiani, con particolare riguardo a quelli di insegnamento (seduta del 26 settembre).

    Altre notizie

    • Sabato 29 settembre a Roma, in occasione della "Giornate europee del patrimonio", la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense e il Convento domenicano della Minerva hanno aperto al pubblico, per la prima volta dal 1870, l'insula Sapientiae, il complesso domenicano che gravita sulla Basilica di Santa Maria sopra Minerva.
    • Il comunicato congiunto di Senato e Camera »

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina