Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 10 al 16 dicembre 2007

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana del 12 dicembre il Senato ha convertito definitivamente in legge il decreto-legge n. 180, recante "differimento di termini in materia di autorizzazione integrata ambientale e norme transitorie", nel testo modificato dalla Camera dei deputati (A.S. 1908).
    • L'Assemblea, nella seduta pomeridiana del 12 dicembre, ha approvato, con modificazioni, il ddl 1249 recante "Disposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute". Il testo passa ora all'esame della Camera dei deputati.
    • L'Assemblea, nella seduta pomeridiana del 12 dicembre, ha approvato definitivamente due provvedimenti: il ddl 1790 che concede un finanziamento di 500.000 euro annui per il triennio 2007-2009 allo Staff College di Torino, istituito quale organismo internazionale per sostenere le attività di formazione e aggiornamento del personale in servizio o da inserire presso gli organismi internazionali dell'ONU, sul quale ha riferito il senatore Cossutta ed il ddl 1830 che stanzia un contributo annuo di 309.875 euro per il triennio 2007-2009 a favore della Delegazione generale palestinese per le spese di funzionamento della sua sede in Italia, sul quale ha riferito il senatore Martone.
    • E' iniziata il 12 dicembre la discussione in Aula sul disegno di legge - collegato alla manovra finanziaria - relativo al protocollo su lavoro e previdenza (cosiddetto "protocollo welfare", ddl 1903). Il testo è giunto in Aula senza che si sia concluso l'esame in sede referente in Commissione Lavoro, quindi senza mandato al relatore a riferire.
    • Il Ministro dei trasporti Bianchi è intervenuto il 13 dicembre in Aula per una informativa sulla recente protesta degli autotrasportatori che ha causato gravi disagi in tutto il Paese.
    • Il 12 dicembre il Viceministro degli Affari Esteri Ugo Intini ha riferito in Aula sui recenti attentati in Algeria. Dopo l'intervento del Viceministro si è svolto un dibattito con l'intervento dei rappresentanti dei Gruppi.
    • Nella seduta di martedì 11 dicembre l'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell'incidente allo stabilimento ThyssenKrupp di Torino. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale Cesare Damiano ha quindi riferito sugli accertamenti in corso presso l'acciaieria ThyssenKrupp e si è soffermato sui provvedimenti adottati per combattere il fenomeno delle "morti bianche". Al termine dell'informativa del Ministro, si è aperto un dibattito nel quale sono intervenuti i rappresentanti di tutti i Gruppi.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI ESTERI E DIFESA RIUNITE hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sugli ultimi sviluppi della situazione nei Balcani con particolare riferimento al Kossovo.
    • Le COMMISSIONI ESTERI E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA congiunte con III e XIV della Camera hanno ascoltato (seduta del 13 dicembre) il Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione europea, ambasciatore Rocco Antonio Cangelosi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul processo di riforma dei Trattati dell'Unione europea.
    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha affrontato questa settimana la questione della riforma della legge elettorale (ddl 129 e connessi).
    • E' proseguita, in COMMISSIONE ESTERI (seduta del 13 dicembre), l'indagine conoscitiva sulla politica della cooperazione allo sviluppo e sulle prospettive di riforma della relativa disciplina, con l'audizione del consulente esterno dell'Inspection Panel della World Bank, Edoardo Abbot e di rappresentanti dell'ANCE, della Confcooperative e della Lega delle Cooperative.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha ascoltato martedì 11 dicembre le comunicazioni del Ministro per la salute, Livia Turco, sul grave episodio avvenuto nell'Ospedale G. Iazzolino di Vibo Valentia.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle terapie non convenzionali si sono svolte le audizioni dei rappresentanti del Tribunale per i diritti del malato e di rappresentanti della Regione Emilia Romagna e della Regione Toscana (seduta del 13 dicembre).
      Con la relazione del senatore Marino, la Commissione Sanità ha inoltre avviato l'esame congiunto dei ddl 255, 453 e 1361 sull'assistenza integrale dei pazienti affetti da dolore severo conseguente a stati di patologia oncologica o degenerativa progressiva.
      E' infine proseguito (seduta del 12 dicembre) l'esame dei ddl nn. 3, 357, 433, 542, 665, 687, 773, 818, congiunti con i ddl 1615, 1634, 1735 inerenti dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha concluso (seduta del 13 dicembre) l'esame, esprimendo un parere favorevole con condizioni e raccomandazioni, sullo schema di decreto legislativo concernente "Ulteriori modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, recante norme in materia ambientale" (168-bis).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN ha svolto (seduta dell'11 dicembre) l'audizione del presidente dell'Agenzia italiana del farmaco, Antonella Cinque, nell'ambito dell'inchiesta sulla verifica e lo sviluppo del settore farmaceutico in Italia e sul ruolo dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA).

    Altre notizie

    Concerto di Natale 2007Domenica 16 dicembre l'Aula del Senato ha ospitato il tradizionale Concerto di Natale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il violinista Stefano Montanari, accompagnato dall'Accademia Barocca di Santa Cecilia, oboe concertante Paolo Pollastri, hanno eseguito "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. Il concerto è stato trasmesso in diretta televisiva, in circuito Eurovisione, da RaiUno e, in diretta radiofonica, da Radio3 Rai.

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina