Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 14 al 20 novembre 2016

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 16 novembre l'Assemblea ha approvato il ddl n. 2551, di ratifica dell'Accordo tra Italia e Francia per l'avvio dei lavori definitivi della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La parola passa ora alla Camera.
    • L'Aula di Palazzo Madama, nella seduta antimeridiana di giovedì 17 novembre, ha approvato all'unanimità, con modifiche, in seconda lettura, la proposta di disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (A.S. n. 2535). Il testo torna alla Camera.
    • Nella seduta di pomeridiana di mercoledì 16 novembre è proseguita la discussione del provvedimento sulla responsabilità professionale del personale sanitario (ddl n. 2224 e connessi), nel testo proposto dalla Commissione Sanità.
    • Il Ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, ha reso un'informativa sulla situazione politica in Turchia (seduta pomeridiana del 16 novembre).
    • La seduta pomeridiana di giovedì 17 è stata dedicata al question time, con il Ministro per la semplificazione e la Pubblica amministrazione, Marianna Madia, che ha risposto a interrogazioni a risposta immediata sulla ripresa della contrattazione del pubblico impiego e sulla riforma della disciplina della dirigenza pubblica.
    • Nella seduta antimeridiana del 15 novembre è stata avviata la discussione di mozioni in materia di pensioni minime.
    • In apertura della seduta antimeridiana di mercoledì 16 novembre, il Presidente di turno Calderoli ha ricordato la figura di Vincenzo Maiorca, senatore nella XII legislatura, scomparso lo scorso 13 novembre. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio e di raccoglimento, cui ha fatto seguito un breve dibattito.
    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 16 novembre, il Presidente Grasso ha commemorato Umberto Veronesi, senatore nella XVI legislatura, invitando l'Assemblea ad osservare un minuto di raccoglimento.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha concluso l'esame del Doc. XXII, n. 34 riguardante la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, conferendo mandato alla relatrice, senatrice Lo Moro, a riferire favorevolmente in Assemblea (seduta del 16 novembre).
      Martedì 15 novembre, ha proseguito l'esame dell'A.S. 1261-B in materia di contrasto al cyberbullismo.
      Ha altresì portato avanti la discussione sia dell'A.S. 2583 e connesso, in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati, sia del ddl n. 2208 e connesso in materia segnalazioni di reati o irregolarità nel lavoro pubblico o privato.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nella seduta notturna di mercoledì 16 novembre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo sull'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile sulle unioni civili (A.G. n. 344).
      Ha, inoltre, espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo su modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato in materia di unioni civili (A.G. n. 345).
      Sullo schema di decreto legislativo in materia penale (A.G. n. 346), nella stessa seduta, ha espresso infine parere favorevole con condizioni.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE, martedì 15 novembre, hanno proseguito l'esame congiunto del ddl. n. 988 sul codice del processo tributario, posticipando il termine di presentazione degli emendamenti alle ore 18 di mercoledì 23 novembre; in Ufficio di Presidenza, mercoledì 16 novembre, è stato audito il Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Mario Cavallaro.
      Martedì 15 hanno espresso parere sullo schema di decreto legislativo sulle informazioni di carattere non finanziario per imprese (A.G. n. 347).
    • La COMMISSIONE DIFESA ha portato avanti l'esame del ddl n. 2542 riguardante l'istituzione della giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo (seduta del 15 novembre).
    • La COMMISSIONE BILANCIO, nella seduta del 15 novembre, con la relazione del sen. Lai, ha avviato l'esame del ddl n. 2594 di conversione in legge del decreto-legge n. 205, recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. L'esame è proseguito anche mercoledì 16 novembre.
      Nelle sedute di mercoledì 16 e giovedì 17 novembre, la Commissione ha portato avanti anche la trattazione dell'A.S. n. 2567, di conversione in legge del decreto-legge n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto.
    • Con le relazioni dei senatori Del Barba e Susta, le COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E FINANZE, giovedì 17 novembre, hanno incardinato l'A.S. n. 2595, già approvato dalla Camera dei deputati, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio, in COMMISSIONE FINANZE, si è svolta l'audizione del relatore della Commissione d'inchiesta del Consiglio regionale della Toscana in merito alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e alla Banca Monte dei Paschi di Siena, Leonardo Marras (seduta del 17 novembre).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta di martedì 15 novembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2287-bis, in materia di codice dello spettacolo. Ha anche portato avanti il vaglio del ddl n. 1196 in materia di norme per l'educazione alla cittadinanza economica.
      E' inoltre proseguita la trattazione dell'A.S. n. 2400 e connessi riguardante le borse di studio ai medici specializzandi (sedute del 15 e il 16 novembre).
      Mercoledì 16 novembre è stato ancora trattato l'A.S. n. 322, sulla statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati.
      Nell'ambito dell'esame del ddl n. 2443 e connesso, riguardante la disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista, mercoledì 16 novembre, in sede di Ufficio di Presidenza, si è svolta l'audizione di rappresentanti del Coordinamento nazionale dei Presidenti dei Corsi di laurea SNT2 per educatori professionali.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E SANITÀ, giovedì 17 novembre, hanno svolto l'audizione del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, in relazione all'affare assegnato n. 827, concernente la realizzazione del progetto per il nuovo polo di ricerca dopo Expo Milano 2015, denominato "Italia 2040 Human Technopole".
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, mercoledì 16 novembre, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Paolo Emilio Signorini a Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (Nomina n. 84); parere contrario è stato invece espresso sulla proposta di nomina di Pietro Spirito a Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Tirreno centrale (Nomina n. 85).
      Martedì 15 novembre l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato italiane, Renato Mazzoncini, sul piano industriale del Gruppo. Mercoledì 16 novembre, nell'ambito dell'esame congiunto dei ddl nn. 2452 e 2545, sulle norme per l'iscrizione dei numeri delle utenze telefoniche fisse e mobili nel registro pubblico delle opposizioni, è stato ascoltato il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro. Giovedì 17 novembre, nell'ambito dell'esame congiunto dei ddl nn. 2452 e 2545, sulle norme per l'iscrizione dei numeri delle utenze telefoniche fisse e mobili nel registro pubblico delle opposizioni, e dell'esame del ddl n. 2484, sulla fornitura dei servizi della rete internet, già approvato dalla Camera dei deputati, l'Ufficio di Presidenza ha audito rappresentanti delle Associazioni di tutela dei consumatori.
    • In Ufficio di Presidenza la COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 16 novembre, ha ascoltato i rappresentanti dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA), sull'attività dell'Ente.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AGRICOLTURA E AMBIENTE, in Ufficio di Presidenza martedì 15 novembre, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Città Amica e del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio sui ddl n. 2383 e connessi, in materia di contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato.
      Mercoledì 16 novembre sono stati ascoltati i rappresentanti dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, sull'attività dell'Ente.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, nella seduta del 15 novembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2272 e connesso in materia di commercio equo e solidale. Ha anche portato avanti il vaglio del ddl n. 2308 e connessi sulla tracciabilità dei prodotti.
      In Ufficio di Presidenza, mercoledì 16 novembre, si è svolta l'audizione di rappresentanti della Società gestione impianti nucleari, sulla situazione dell'azienda sotto il profilo industriale e operativo.
    • La COMMISSIONE LAVORO, martedì 15 novembre, ha approvato all'unanimità, in sede deliberante e in via definitiva, il ddl n. 2497, riguardante gli interventi in favore delle imprese di Venezia e Chioggia.
      Ha poi proseguito l'esame dell'A.S. n. 2574, in materia di prevenzione degli abusi in asili e case di cura.
      Mercoledì 16 novembre, ha approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 173, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario n. COM (2016) 625 definitivo, sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un quadro comune per la fornitura di servizi migliori per le competenze e le qualifiche (Europass) e che abroga la decisione n. 2241/2004/CE.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 16 novembre, ha svolto l'audizione del Sottosegretario con delega agli Affari europei, Sandro Gozi, sui recenti sviluppi del rapporto tra l'Italia e l'UE con focus particolare sui temi economici e della flessibilità.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha svolto alcune audizioni: martedì 15 novembre, sono stati auditi, sul rapporto "Hotspot Italia: come le politiche dell'Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti", Antonio Marchesi e Matteo De Bellis, rispettivamente presidente e ricercatore di Amnesty International Italia; mercoledì 16 novembre è stata la volta del Prefetto Mario Morcone, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno.
    • La COMMISSIONE MOBY PRINCE, martedì 15 novembre, ha svolto l'audizione di Mario Giusiani e Alessandro Bassi Luciani.
    • Martedì 15 novembre la COMMISSIONE SEMPLIFICAZIONE, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione e sulla trasparenza nei rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo, ha audito la professoressa Marina Brogi.
    • Il COMITATO SCHENGEN, mercoledì 16 novembre, ha svolto l'audizione dell'Ambasciatrice di Gran Bretagna in Italia, S.E. Jill Morris, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.
    • Mercoledì 16 novembre il COPASIR ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna, Gen. Mario Parente.

    Altre notizie

    • La Sala Atti Parlamentari del Senato, martedì 15 novembre, ha ospitato la presentazione del dossier "Maltrattamento e abuso sui bambini: una questione di salute pubblica", promosso dalla Fondazione Terre des hommes Italia Onlus. Ha aperto i lavori il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • ll Presidente Grasso, martedì 15 novembre, ha aperto i lavori del convegno di Studi e Testimonianze "Vittorio Emanuele Giuntella (1913-1996)" nel ventennale della scomparsa, che si è svolto nella Sala Atti parlamentari.
    • Nell'ambito dell'iniziativa "Parlamento e...", lunedì 14 novembre, i ragazzi dell'IIIS "Notarangelo Rosati" di Foggia hanno incontrato un esperto in materia che ha illustrato i legami tra le tematiche de "Il Parlamento al Cinema" e "Il Cinema al Parlamento".
    • Giovedì 17 novembre, nella Sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, si è svolto il convegno "Franco Basaglia: quando la democrazia entrò in manicomio". Sono intervenuti Alberta Basaglia, Laura Fasiolo, Franco Perazza, Daniele Piccione, Sergio Zavoli. E' stato proiettato il documentario "I giardini di Abele"; ha introdotto e coordinato i lavori Laura Fasiolo, con la lettura del messaggio di saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina