Archivio dei notiziari

Attività del Senato dall'8 al 14 luglio 2013

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta pomeridiana di giovedì 11 luglio, con 203 voti favorevoli, 54 contrari e 4 astenuti, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, in prima deliberazione, il ddl costituzionale
      n. 813, recante "Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali". Il testo passa ora alla Camera dei deputati.
    • Il Senato, nella seduta di lunedì 8 luglio, ha dato il via libera al provvedimento in materia di Legge di delegazione europea 2013 (ddl n. 587) e alla Legge europea 2013 (ddl n. 588). Entrambi i provvedimenti passano ora all'esame della Camera.
    • Lunedì 8 luglio, l'Aula ha dato via libera alla Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Roma il 21 marzo 2002, e del relativo Protocollo di modifica, fatto a Roma il 13 giugno 2012, (ddl n. 816). Approvato inoltre il ddl n. 817, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Lituania in materia di rappresentanze diplomatiche, fatto a Vilnius il 21 febbraio 2013, e il ddl n. 589, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma sessione della Conferenza generale dell'OIL, nonché norme di adeguamento interno.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 9 luglio la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha proseguito l'esame del Doc. XII n. 10 relativo all'istituzione della Commissione d'inchiesta su atti intimidatori verso amministratori locali, fissando per le ore 18 di martedì 16 luglio il termine per la presentazione degli emendamenti.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nella seduta del 9 luglio, ha iniziato la discussione del disegno di legge n. 896, di conversione in legge del decreto-legge 1° luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Relatore il sen. D'Ascola.
      La Commissione, con la relazione del sen. Casson, ha avviato anche l'esame congiunto del ddl n. 111 in materia di messa in prova e del ddl n. 925 contenente la delega al Governo relativa alle pene detentive non carcerarie e messa alla prova, approvato in testo unificato dalla Camera dei deputati (seduta del 9 luglio).
      Nella seduta di martedì 9 luglio è inoltre proseguito l'esame dell'A.S. 112 sulla responsabilità disciplinare dei magistrati e del ddl 398 relativo al regime dei beni pubblici.
    • I ddl nn. 615 e 733 in materia di ammissione ai concorsi per il reclutamento delle Forze armate sono stati ancora all'attenzione della COMMISSIONE DIFESA (seduta del 10 luglio).
    • Giovedì 11 luglio le COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E POLITICHE UE hanno ascoltato il Ministro per la coesione territoriale, Carlo Trigilia, sulle linee programmatiche del Governo in materia di politiche per la coesione territoriale e utilizzo dei fondi strutturali da parte dell'Italia.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E LAVORO, nella seduta di giovedì 11 luglio, hanno concluso l'esame del provvedimento di conversione del decreto-legge 54/2013 su IMU, CIG, precari PA e stipendi dei membri del Governo (A.S. 843). La parola passa ora all'Aula.
    • Martedì 9 luglio la COMMISSIONE ISTRUZIONE è stata ancora impegnata nella discussione dell'A.S. 316 in materia di passaggio dei docenti inidonei nei ruoli ATA.
    • Le COMMISSIONI ISTRUZIONE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, sono state impegnate nel seguito dell'audizione del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (seduta di giovedì 11 luglio).
    • Martedì 9 luglio, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ascoltato le comunicazioni del Vice Ministro dello sviluppo economico Antonio Catricalà sulle linee programmatiche nel settore delle comunicazioni.
    • Martedì 9 luglio la COMMISSIONE INDUSTRIA ha audito i rappresentanti dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese.
    • Giovedì 11 luglio la COMMISSIONE SANITA' ha ascoltato i rappresentanti dell'AIFA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale.
    • Questa settimana la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha proseguito l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ascoltando, nella seduta di martedì 9 luglio, una delegazione della Open Dialog Foundation sulla situazione dei diritti umani in Kazakistan e in particolare, sul caso di Alma Shalabayeva.
    • Mercoledì 10 luglio nel COMITATO PER LE QUESTIONI DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO si sono svolte le comunicazioni del Vice Ministro agli Affari Esteri, Bruno Archi, sulle politiche per gli italiani all'estero.
    • Giovedì 11 luglio il COPASIR ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), Adriano Santini.

    Altre notizie

    • Giovedì 11 luglio, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuta la presentazione dei Diari (1943-1963) di Amintore Fanfani, pubblicati dall'Archivio storico del Senato e dalla Fondazione Fanfani nella Collana "Storia e documenti" dell'editore Rubbettino. Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto i lavori dell'incontro.
    • Presso la Sala degli Atti parlamentari del Senato si è svolto il convegno "Ambiente e Legalità - I delitti contro l'ambiente nel codice penale - Il codice dell'ambiente e le norme UE", alla presenza del Presidente del Senato, Pietro Grasso (martedì 9 luglio).
    • Si è tenuta, presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, la conferenza stampa della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Argomento della conferenza stampa: "Che fine ha fatto Alma Shalabayeva? Madre e figlia kazake espulse dall'Italia: un caso di violazione dei diritti umani?". Hanno partecipato il sen. Manconi, presidente della Commissione diritti umani, Ernesto Gregorio Valenti e Riccardo Olivo, legali di Alma Shalabayeva.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina