Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 14 al 20 ottobre 2013

  • Attività dell'Assemblea

    • In Aula, nelle sedute del 16 e 17 ottobre, è proseguita la discussione generale, in seconda deliberazione, del disegno di legge costituzionale sull'istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali (ddl n. 813-B). Le repliche e le dichiarazioni di voto avranno luogo nella seduta antimeridiana di mercoledì 23 ottobre.
    • L'Assemblea, nella seduta antimeridiana del 17 ottobre, ha approvato il ddl di ratifica dell'Accordo Albania, Grecia e Italia sul progetto «Trans Adriatic Pipeline» (ddl 884). Il testo passa ora alla Camera dei deputati.
    • Nella seduta antimeridiana di giovedì 17 ottobre, l' Assemblea ha approvato la mozione unitaria n. 160 (testo 2), sugli assetti societari di Telecom Italia, che impegna il Governo ad adottare urgentemente disposizioni che consentono di esercitare il golden power e a introdurre una seconda soglia per l'Opa.
    • La seduta pomeridiana di giovedì 17 ottobre è stata dedicata al question time, con il Ministro per la coesione territoriale Trigilia che ha risposto a interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, su programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e politiche di coesione territoriale.
    • Martedì 15 ottobre, in Aula, si è svolta l'informativa del Ministro per le riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello, sulla relazione finale della Commissione per le riforme costituzionali.
    • In apertura di seduta, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, martedì 15 ottobre, ha commemorato la figura del senatore Umberto Carpi, invitando l'Aula ad osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta di giovedì 17 ottobre, ha prorogato alle ore 16 di lunedì 18 novembre il termine per la presentazione di emendamenti al ddl n. 958, in materia di semplificazione.
    • Nella seduta di giovedì 17 ottobre, le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA hanno proseguito l'esame congiunto dei ddl nn. 724-764 in materia di contrasto alle violenze contro le donne.
    • Nella seduta di martedì 15 ottobre, la COMMISSIONE GIUSTIZIA, ha iniziato la discussione congiunta dei ddl n. 20 e 21 in materia di amnistia e indulto.
      La Commissione il 15 ottobre è stata inoltre impegnata, in sede deliberante, nel seguito dell'esame congiunto dell'A.S. n. 948 sullo scambio elettorale politico-mafioso e ha concluso l'esame, in sede referente, dell'A.S. n. 54 sul reato di negazionismo.
      Ha infine proseguito l'indagine conoscitiva sul sistema carcerario con l'audizione del Commissario straordinario del Governo per le infrastrutture carcerarie, prefetto Angelo Sinesio (seduta del 17 ottobre).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA di Senato e Camera, in seduta congiunta, giovedì 17 ottobre, hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
    • In COMMISSIONE ESTERI, si è conclusa la discussione dell'A.S. 1053 recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America sul rafforzamento della cooperazione nella prevenzione e lotta alle forme gravi di criminalità, fatto a Roma il 28 maggio 2009.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E FINANZE hanno avviato l'esame del ddl n.1107 di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici", già approvato dalla Camera. E' stato fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 16 di lunedì 21 ottobre (seduta di giovedì 17 ottobre).
    • Giovedì 17 ottobre la COMMISSIONE FINANZE ha iniziato l'esame dell'A.S. 1058 sulla delega fiscale, approvato dalla Camera, con le relazioni dei sen. Mauro Maria Marino e sen. Sciascia.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha svolto una serie di audizioni: martedì 15 ottobre, sono intervenuti i rappresentanti di Assoelettrica, energia Concorrente e Ricerche sul sistema energetico - RSE S.p.A.; mercoledì 16, sono stati ascoltati i rappresentanti di SNAM e giovedì 17 è stata la volta di rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia.
      La Commissione è stata inoltre impegnata nel seguito dell'esame congiunto dell' A.S. n. 264 e connessi, e petizione 312 ad essi attinente in materia di imprese artigiane (seduta di martedì 15 ottobre)
    • Martedì 15 ottobre, la COMMISSIONE LAVORO, ha incardinato l'A.S. 1051 in materia di partecipazione lavoratori gestione imprese.
    • In COMMISSIONE SANITA', giovedì 17 ottobre, si è svolta l'audizione di rappresentanti di ASL della Regione Campania, in relazione all'indagine conoscitiva sugli effetti dell'inquinamento ambientale sull'incidenza dei tumori, delle malformazioni feto-neonatali ed epigenetica.
    • Giovedì 17 ottobre, la COMMISSIONE AMBIENTE ha convenuto di deliberare la richiesta al Presidente del Senato di trasferimento in sede deliberante dell'esame congiunto dei disegni di legge 242, 815 e 942 sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.
    • Lunedì 14 ottobre si è riunita la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, che ha approvato a maggioranza la relazione, riguardante l'elezione contestata del sen. Berlusconi, presentata dal Presidente Stefàno, che ha recepito una proposta integrativa formulata dalla senatrice Alberti Casellati.
    • In COMMISSIONE VIGILANZA RAI, si è svolta l'audizione del Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani (seduta di mercoledì 16 ottobre).
    • Nella seduta di martedì 15 ottobre, il COMITATO SCHENGEN ha costituito il suo Ufficio di Presidenza. A seguito di distinte votazioni sono stati eletti: Presidente il deputato Laura Ravetto; Vicepresidente il deputato Giorgio Brandolin e Segretario la senatrice Nadia Ginetti.
    • Martedì 15 ottobre, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha proceduto alle votazioni per l'elezione del Presidente, dei due Vice Presidenti e dei due Segretari. E' risultato eletto Presidente l'on. Tabacci, Vice Presidenti gli onorevoli Taricco e Petrenga, Segretari i senatori Sollo e Campanella.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI si è riunita il 17 ottobre per completare la costituzione dell'Ufficio di Presidenza. Sono stati eletti Vice presidenti i deputati Titti Di Salvo e Giuseppe Galati, mentre i Segretari eletti sono la senatrice Nicoletta Favero e il deputato Mario Caruso.

    Altre notizie

    • Lunedì 14 ottobre la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha ospitato il convegno "La memoria e l'immagine. La scuola", promosso dalla senatrice Amati. Ha aperto i lavori il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Lunedì 14 ottobre, presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, si è svolta la presentazione del libro "Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia", promosso dalla Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli e dalla fondazione Nilde Iotti. E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Lunedì 14 e martedì 15 ottobre gli studenti del Liceo scientifico statale "A. Volta" di Caltanissetta sono stati protagonisti delle giornate di formazione a Palazzo Madama, nell'ambito dell'iniziativa "Un giorno in Senato".


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina