Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 21 al 27 ottobre 2013

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 23 ottobre, l'Assemblea ha approvato, in seconda deliberazione e con la maggioranza dei due terzi dei componenti, il disegno di legge costituzionale sull' istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali (ddl n. 813-B). Il provvedimento torna alla Camera per la quarta e definitiva lettura.
    • Nella seduta di giovedì 24 ottobre, l'Aula di Palazzo Madama ha dato il via libera definitivo al ddl n. 1107 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici.
    • Il Senato, nella seduta di martedì 22 ottobre, ha approvato la proposta di risoluzione n. 3, presentata dalla maggioranza, sulle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 24 e 25 ottobre 2013.
    • L'Assemblea, nella seduta pomeridiana di mercoledì 23 ottobre, al termine della discussione sul processo di democratizzazione in Myanmar, ha approvato l'ordine del giorno n. 1.
    • Il Vice Presidente Calderoli, nella seduta antimeridiana del 23 ottobre, sulla base del parere della Commissione Bilancio ai sensi dell'articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento, ha comunicato lo stralcio, dal ddl di stabilità, di disposizioni di carattere ordinamentale, che contravvengono alla legge di contabilità. Ha quindi deferito alle Commissioni di merito i ddl di stabilità (ddl 1120) e di bilancio (ddl 1121), dando così inizio alla sessione di bilancio.

    Attività delle Commissioni

    • In relazione alla discussione dell'A.S. 356 e connessi in materia elettorale, i relatori Bruno e Lo Moro hanno presenatato, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, una loro ipotesi di lavoro, su cui proseguire il lavoro (seduta del 24 ottobre).
      Martedì 22 ottobre è inoltre continuato l'esame dell' A.S. 687 in materia di cittadinanza.
    • Nella seduta di martedì 22 ottobre la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha concluso l'esame congiunto del ddl n. 362 e connessi in materia di tortura. La parola adesso passa all'Aula.
    • Giovedì 24 ottobre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui documenti di bilancio 2014-2016, le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato i rappresentanti di Confindustria e di RETE Imprese Italia.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E INDUSTRIA, martedì 22 ottobre, hanno avviato l'esame dell' A.S. 894 recante istituzione di una Zona Economica Speciale nel distretto logistico-industriale della Piana di Gioia Tauro, con le relazioni dei senatori Caridi, per la 10a Commissione, e del sen. Giacobbe per la 6a Commissione.
    • La COMMISSIONE FINANZE, nelle sedute di martedì 22 e mercoledì 23, ha proseguito, l'esame dell'A.S. 1058 sulla delega fiscale, approvato dalla Camera dei deputati. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato posto alle ore 12 dell'8 novembre.
    • Nella seduta di martedì 22 ottobre la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha concluso il dibattito sulle comunicazioni del Ministro per gli affari regionali con delega allo sport, Graziano Delrio, sugli indirizzi programmatici.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nella seduta di martedì 22 ottobre, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina del professor Riccardo Villari a Presidente dell'Autorità portuale di Napoli (n.12) e alla proposta di nomina di Lorenzo Forcieri a Presidente dell'Autorità portuale di La Spezia (n. 13).
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA il 22 ottobre ha ascoltato rappresentanti di GDF-Suez Energia Italia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese.
      Inoltre, ha avviato l'esame congiunto degli Atti Senato 237, 327 e 683 sul mercato dell'oro e dei materiali gemmologici, con le relazioni delle sen. Pelino e Orrù (seduta di martedì 22 ottobre)
    • Martedì 22 ottobre, in COMMISSIONE SANITA', si è svolta l'audizione del Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
    • Il Presidente della COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, sen. Vannino Chiti, nella seduta di mercoledì 23 ottobre, ha illustrato uno schema di risoluzione sull'affare assegnato n. 153, concernente il rafforzamento della partecipazione del Senato della Repubblica alla formazione della legislazione europea. Dopo la discussione generale, la Commissione ha approvato la risoluzione all'unanimità (Doc XXIV, n. 11).
    • Nella seduta di martedì 22 ottobre, la GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE IMMUNITA' PARLAMENTARI, ha convalidato i risultati elettorali delle 8 regioni restanti oltre al Molise: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Veneto e Campania. Lo rende noto il presidente della Giunta, Dario Stefàno, che sottolinea i tempi brevi con i quali la Giunta ha concluso la verifica dei risultati elettorali di tutte le regioni italiane, compreso, dunque il Molise, dove la elezione contestata è già stata oggetto di pronunciamento ed è ormai all'attenzione dell'Aula.
    • Mercoledì 23 ottobre, il COPASIR ha ascoltato il Presidente dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Marco Minniti.
    • In COMMISSIONE VIGILANZA RAI, si è svolta l'audizione del Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi. Inoltre, sono stati ascoltati il Presidente del Consiglio di amministrazione, Anna Maria Tarantola e ancora il Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi, sul contratto di servizio 2013-2015.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, ha ascoltato Maria Cecilia Guerra, Vice ministro del lavoro e delle politiche sociali, sulla strategia italiana contro le discriminazioni subite dalla comunità Lgbti (seduta di martedì 22 ottobre).
    • Martedì 22 ottobre la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha proceduto alle votazioni per l'elezione del Presidente, dei due Vice Presidenti e dei due Segretari. E' risultato eletto Presidente l'on. Bindi, Vice Presidenti l'on. Fava e il sen. Gaetti, Segretari gli onorevoli Di Lello e Attaguile.
    • La COMMISSIONE INFANZIA, nella seduta di martedì 22 ottobre, ha costituito il suo Ufficio di Presidenza. E' stata eletta Presidente della Commissione, l'on. Brambilla, Vicepresidenti, l'on. Zampa e la senatrice Blundo, Segretari, gli onorevoli Antimo Cesaro e Antezza.

    Altre notizie

    • Lunedì 21 ottobre, presso la Sala Caduti di Nassirya, si è svolta una conferenza stampa sulla situazione a Lampedusa, promossa dal sen. Manconi. E' Intervenuto il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini.
    • Venerdì 25 ottobre, la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato, ha ospitato il convegno "Mi impegno per la prevenzione" promosso dal CIIP (Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione). E' intervenuta la Vice presidente del Senato, Valeria Fedeli.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina