Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 15 al 21 marzo 2010

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 251 voti favorevoli, nessun voto contrario e nessuna astensione, l'Assemblea il 16 marzo ha approvato il ddl 2007 di conversione del decreto-legge n. 10, recante "disposizioni urgenti in ordine alla competenza per procedimenti penali a carico di autori di reati di grave allarme sociale" (cosiddetto "decreto antiscarcerazioni"). Il provvedimento passa all'esame della Camera dei deputati.La sentenza della Cassazione aveva fatto temere anche scarcerazioni di esponenti della criminalità organizzata. Per questo il decreto è stato definito "antiscarcerazioni" dalla stampa.
    • L'Assemblea ha approvato la proposta di "istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato nelle missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti in cui vengono stoccati munizionamenti, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni" (seduta del 16 marzo).

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA hanno avviato il 16 marzo l'esame del ddl 2070 di conversione del decreto-legge n. 4, recante istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, approvato dalla Camera; il termine per la presentazione di emendamenti scade venerdì 19 marzo alle ore 18.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E BILANCIO il 18 marzo hanno concluso l'esame del ddl 2071 di conversione del decreto-legge n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni. Dato il numero consistente di emendamenti, gli impegni delle due commissioni e l'inclusione del provvedimento nel calendario dei lavori del Senato per martedì 23 marzo, non è stato possibile concludere la trattazione in sede referente per cui i senatori Pastore e Garavaglia riferiranno in direttamente in Assemblea sullo svolgimento dell'esame in commissione.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI è ancora impegnata nell'esame dei ddl 1720 e connessi in materia di sicurezza stradale, approvato dalla Camera dei deputati.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA ha espresso osservazioni favorevoli con rilievo (seduta del 16 marzo) sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2008/118/CE del Consiglio relativa al regime generale delle accise" (n. 189).
    • Mercoledì 17 marzo la COMMISSIONE LAVORO, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme pensionistiche complementari, ha svolto l'audizione di rappresentanti di CIA, COPAGRI, CNA, CLAAI, CASARTIGIANI, CONFARTIGIANATO, LEGACOOP, UNCI, CONFCOOPERATIVE, AGCI, COLDIRETTI, CONFEDILIZIA e CIDEC.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla produzione e alla gestione dei rifiuti, con particolare riferimento ai costi posti a carico dei cittadini, alla tracciabilità, al compostaggio, alla raccolta differenziata ed alla effettiva destinazione al recupero ed al riuso dei rifiuti o delle loro porzioni la COMMISSIONE AMBIENTE ha svolto l'audizione di rappresentati della Federazione delle associazioni nazionali dell'industria meccanica varia ed affine (ANIMA) e dell'Unione nazionale imprese recupero (FISE UNIRE).
    • La COMMISSIONE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE il 17 marzo ha approvato all'unanimità lo schema di relazione conclusiva dell'inchiesta sull'efficacia, l'efficienza e l'appropriatezza delle cure prestate al signor Stefano Cucchi.
    • Mercoledì 17 marzo la COMMISSIONE PER L'ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE ha proceduto all'elezione dei vicepresidenti (Marco Causi del Pd e Paolo Franco della Lega Nord) e dei segretari (Linda Lanzillotta dell'Api e Giuseppe Saro del Pdl).
    • In COMMISSIONE CONTROLLO PREZZI mercoledì 17 marzo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull'attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori, si è svolta l'audizione di rappresentanti della Confartigianato e della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa - CNA.
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI martedì 16 marzo ha ascoltato il direttore generale della RAI, professor Masi, che ha svolto una breve illustrazione delle decisioni assunte dal consiglio di amministrazione della RAI. Mercoledì 17 marzo è stata invece la volta dell'Associazione Dirigenti RAI (ADRAI) e dell'Unione sindacale giornalisti RAI (USIGRAI).
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA martedì 16 marzo ha svolto le audizioni della Presidente di Confindustria, dottoressa Emma Marcegaglia e del Presidente di Confidustria Sicilia, dottor Ivan Lo Bello.
      Mercoledì 17 marzo è stata approvata la proposta di costituire un Comitato di lavoro ad hoc sugli affondamenti di navi da parte della criminalità organizzata: sarà composto dai senatori Antonino Caruso, in qualità di coordinatore, Antonio Gentile, Angela Maraventano, Alberto Maritati e Luigi Li Gotti e dai deputati Elio Vittorio Belcastro e Mario Tassone.
    • Il COMITATO PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA martedì 16 marzo ha svolto l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), prefetto Giovanni De Gennaro.

    Altre notizie

    • Nuovo appuntamento, lunedì 15 e martedì 16 marzo, con "Un giorno in Senato", l'iniziativa riservata agli alunni delle ultime classi delle scuole superiori organizzata dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Protagonisti della giornata di formazione sono stati gli studenti dell'Istituto Superiore Arangio Ruiz di Augusta (Siracusa).


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina