Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 23 al 29 marzo 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Sì definitivo del Senato il 24 marzo per il ddl di conversione del decreto-legge n. 3 del 24 gennaio, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti, nel testo già approvato dalla Camera (ddl n. 1813), sulla cui approvazione il Governo ha posto la questione di fiducia.
    • L'Assemblea ha proseguito la discussione del testo in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, proposto dalla Commissione Giustizia, per il ddl n. 19 e connessi (sedute del 25 e antimeridiana del 26 marzo).
    • Si è svolto in Aula, giovedì 26 marzo, il question time con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia, che ha risposto a quesiti sullo stato giuridico dei dipendenti pubblici e riforma della dirigenza, nonché su interventi di riordino di uffici e funzioni delle pubbliche amministrazioni.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 24 marzo, ha incardinato il ddl n. 1818 di conversione del decreto-legge n. 27 del 17 marzo, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (election day).
      La Commissione ha poi portato avanti la discussione dell'A.S. n. 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (sedute del 24, 25 e 26 marzo).
      Nella seduta del 26 marzo, è stato infine all'attenzione il ddl n. 1307 e connessi, recante disposizioni in materia di identificazione degli appartenenti alle Forze dell'ordine che espletano attività di ordine pubblico.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nelle sedute del 24 e 25 marzo, ha proseguito la discussione del ddl n. 14 e connessi sulle unioni civili; il 26 marzo, è stato adottato come testo base per il prosieguo dei lavori il testo unificato proposto dalla relatrice Cirinnà. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 18 di giovedì 7 maggio.
      Il senatore Cucca, relatore per il ddl 859 e connessi recante norme penali sull'omicidio stradale, ha proposto in Commissione un testo unificato, adottato come testo base (seduta del 24 marzo). E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 18 di martedì 21 aprile.
      Il 24 marzo è inoltre proseguito il vaglio del ddl n. 1012, su istituzione e funzionamento delle camere arbitrali dell'avvocatura; il termine per la presentazione degli emendamenti scadrà alle ore 18 di giovedì 9 aprile.
      E' stato poi all'attenzione della Commissione l'A.S. 194 e connessi recante delega al Governo sul Tribunale della famiglia (seduta del 24 marzo).
      Su proposta del relatore sen. Cucca è stato infine adottato il ddl n. 1738 come testo base per il prosieguo della discussione dei provvedimenti in materia di riforma organica della magistratura onoraria (sedute del 24 e 25 marzo). E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 18 di giovedì 16 aprile.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E ESTERI, nella seduta del 25 marzo, hanno incardinato il ddl n. 1791 di ratifica degli emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 12 del 30 marzo.
    • Nella seduta del 25 marzo, le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E FINANZE hanno avviato la trattazione del ddl n. 1719 di ratifica dell'Accordo tra Italia e Stati Uniti d'America finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa F.A.T.C.A. (Foreign Account Tax Compliance Act), fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 12 di martedì 31 marzo.
    • La COMMISSIONE DIFESA è stata impegnata nel vaglio del ddl n. 1581 e della petizione n. 905, sulla concessione di una promozione per merito di lungo servizio agli ufficiali ed ai sottufficiali delle Forze armate e della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto, fissando il termine per la presentazione di emendamenti a mercoledì 8 aprile, alle ore 18 (seduta del 25 marzo).
    • Via libera della COMMISSIONE FINANZE al ddl n. 1259 recante delega per la riforma dei confidi, con mandato al relatore a riferire in senso favorevole sul ddl in Aula (seduta del 26 marzo).
      Martedì 24 marzo, in relazione all'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea, è stata svolta l'audizione di Giuseppe Vegas, presidente della Consob.
      Nella seduta del 25 marzo, è stato all'attenzione della Commissione il ddl n. 1559 in materia di riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria.
      E' stato infine espresso parere favorevole sull'A.G. n. 148, relativo alle agenzie di rating del credito (seduta del 24 marzo).
    • Il 24 marzo, in COMMISSIONE ISTRUZIONE, si è conclusa l'audizione del Ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, sulle prospettive di riordino della normativa riguardante il settore dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e degli ex istituti musicali pareggiati, nonché sugli esiti della consultazione pubblica "La Buona Scuola".
      In Ufficio di Presidenza il 24 marzo è stato audito il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, sulla candidatura della città di Roma quale sede dei giochi Olimpici del 2024.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nella seduta del 24 marzo, ha deciso di adottare, come testo base per proseguire l'esame dei documenti sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince (Doc. XXII, n. 17, 14 e 18), il testo unificato elaborato dal Comitato ristretto e illustrato dal relatore Filippi.
      La Commissione ha poi portato avanti la discussione del ddl n. 1570 recante riforma della RAI.
      Nell'ambito dell'esame degli atti del Governo n. 142 sui requisiti minimi di formazione della gente di mare e n. 144 sul controllo da parte dello Stato di approdo, l'Ufficio di Presidenza ha inoltre svolto l'audizione informale del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Felicio Angrisano.
      Il 24 marzo, infine, in Commissione hanno avuto luogo le comunicazioni del Ministro del lavoro Poletti su alcuni aspetti giuslavoristici concernenti il recepimento delle nuove direttive europee in materie di appalti pubblici e concessioni; tale incontro ha chiuso il lungo ciclo di audizioni informative svolte sul disegno di legge delega di recepimento delle direttive (Atto Senato n. 1678), consentendo quindi alla Commissione di riprendere l'esame del provvedimento nella seduta del 25 marzo.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, nell'ambito dell'esame dell'A.G. n. 146 sull'attività di assicurazione e riassicurazione - Direttiva Solvibilità II, ha svolto alcune audizioni informali in Ufficio di Presidenza: il 25 marzo sono stati ascoltati i rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), mentre giovedì 26 sono intervenuti i rappresentanti del Comitato Unitario degli Ordini e Collegi Professionali (CUP) e del Consiglio nazionale attuari.
    • La COMMISSIONE LAVORO, il 24 marzo, ha avviato con la relazione del sen. Pagano, l'esame del ddl n. 1769 in materia di trattamenti dei familiari ai caduti sul lavoro.
    • I ddl nn. 1608, 1630 e 1636, in materia di procreazione assistita, sono stati incardinati in COMMISSIONE SANITA', il 24 marzo, con la relazione della senatrice Mattesini.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale si è svolta l'audizione dei rappresentanti della Conferenza elle Regioni e delle Province autonome e il dibattito sulle comunicazioni dei relatori (seduta del 25 marzo). Giovedì 26 si sono svolte le comunicazioni dei relatori, D'Ambrosio Lettieri e Dirindin, sui sopralluoghi presso gli OPG.
      La Commissione ha poi svolto alcune audizioni informali, in relazione all'esame del ddl n. 1534, recante disposizione di corpi e tessuti post mortem, I rappresentanti del centro di formazione medica (CEMFE) sono intervenuti il 24 marzo. Mercoledì 25 è stata la volta del Sostituto Procuratore generale presso la Corte di appello di Catania, Gaetano Siscaro.
      Infine, i rappresentanti dell'associazione "Avvocato di strada" sono stati auditi informalmente nell'ambito dell'esame del ddl n. 86 (connesso con il ddl n. 1619), in materia di assistenza sanitaria alle persone senza fissa dimora (seduta di mercoledì 25 marzo).
    • Nella seduta del 24 e 25 marzo, la COMMISSIONE AMBIENTE ha proseguito la trattazione del ddl n. 1676 recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, già approvato dalla Camera dei deputati.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, nelle sedute del 24 e 25 marzo, ha portato avanti la discussione del ddl 1758 sulla legge di delegazione europea 2014.
      Giovedì 26 marzo si è poi svolta l'audizione informale del Ministro per gli Affari europei della Turchia, Volkan Bozkir.
    • Il 26 marzo in COMMISSIONE ANTIMAFIA è stato audito il segretario generale della Federazione nazionale della stampa italiana, Raffaele Lorusso.
    • Questa settimana in COMMISSIONE MORO si sono svolte delle audizioni. Martedì 24 marzo, è stato ascoltato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, Luigi De Ficchy. Mercoledì 25, è stata la volta dell'ex senatore Ferdinando Imposimato.
    • Il Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), Alberto Manenti, è intervenuto in COPASIR mercoledì 25 marzo. Venerdì 27, è stata la volta del Ministro degli esteri, Paolo Gentiloni.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale. Gian Ludovico De Martino, presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU), è intervenuto il 24 marzo, sulla procedura di revisione periodica delle Nazioni Unite (UPR). Mercoledì 25 è stata la volta di Maurizio Gressi, portavoce, e Barbara Terenzi, coordinatrice, del Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani, e di Patrizio Gonnella, presidente della Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili, sulla procedura di revisione periodica delle Nazioni Unite (UPR).
    • Il 25 marzo, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, è stato ascoltato il Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale.
    • Il Ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, è intervenuta in COMITATO SCHENGEN nelle materie di competenza del Comitato, con particolare riferimento alle politiche di istruzione, università e ricerca connesse all'immigrazione (seduta del 25 marzo)
      In relazione all'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, il Comitato ha poi ascoltato il Capo Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno, prefetto Mario Morcone.
    • Giovedì 26 marzo, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha ascoltato il Sottosegretario agli affari regionali e alle autonomie, Gianclaudio Bressa, sui profili finanziari dell'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.
    • In COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, giovedì 26, si sono svolte le audizioni del Capo Ufficio legislativo del Ministero dell'ambiente tutela del territorio e del mare, Alfredo Storto, del Capo Ufficio legislativo, Paolo Carpentieri, e del Direttore generale per i rapporti con il parlamento del Ministero dei beni e attività culturali e turismo, Daniele Ravenna, sulla semplificazione normativa.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dei Patronati italiani che operano fuori dal territorio nazionale per le comunità italiane residenti all'estero, è stato audito il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, in COMITATO ITALIANI ALL'ESTERO (seduta del 24 marzo).
    • Il 24 marzo, in COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO, è intervenuto Renato Balduzzi.

    Altre notizie

    • L'intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto lunedì 23 marzo - nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani - il convegno "Delitti contro l'ambiente. Prospettive di una riforma attesa", organizzato dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, per fare il punto della situazione dopo l'approvazione in Senato, il 4 marzo, del ddl n. 1345, recante "Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente", ora di nuovo all'esame della Camera dei deputati. All'incontro sono intervenuti anche il Presidente della Commissione Rifiuti, on. Alessandro Bratti, il Ministro della giustizia Andrea Orlando e il Ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti.
    • I bambini delle scuole primarie italiane sono stati protagonisti a Palazzo Madama per la settima edizione del progetto ''Vorrei una legge che...'', un'iniziativa promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Venerdì 27 marzo, si è svolta la cerimonia di premiazione. E' stato il Presidente del Senato, Pietro Grasso a consegnare nell'Aula di Palazzo Madama, che per l'occasione ha ospitato più di duecento bambini accompagnati dai loro docenti, i riconoscimenti ai primi classificati.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina