Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 16 al 22 marzo 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula ha approvato il ddl n. 1504 in materia di divorzio breve, con 228 voti favorevoli, 11 contrari e 11 astenuti (seduta di mercoledì 18 marzo). Il provvedimento torna all'altro ramo del Parlamento.
    • Con la relazione del sen. D'Ascola, nella seduta del 19 marzo, è stata avviata la discussione del testo proposto dalla Commissione Giustizia per i disegni di legge n. 19 e connessi, in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio. Il seguito dell'esame è stato rinviato al 24 marzo.
    • Nella seduta del 19 marzo è iniziata la discussione del disegno di legge n. 1813 di conversione del decreto-legge n. 3 del 24 gennaio, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti. Anche questo provvedimento sarà ancora all'attenzione dell'Aula il 24 marzo.
    • A conclusione del dibattito sulle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, sul Consiglio europeo del 19 e 20 marzo, l'Assemblea ha approvato, con modifiche, la risoluzione di maggioranza. Sono state respinte le risoluzioni di Forza Italia, Lega e Sel. Ritirata la risoluzione di M5S (seduta del 18 marzo).
    • Il Presidente Grasso, nella seduta di giovedì 19, ha ricordato le vittime dell'attentato di Tunisi, invitando l'Aula a osservare un minuto di raccoglimento. Si è quindi svolto un ampio dibattito.
    • L'Assemblea di Palazzo Madama, in apertura di seduta di giovedì 19 marzo, ha commemorato la figura di Marco Biagi, nel tredicesimo anniversario della sua uccisione.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nelle sedute del 17 e 18 marzo, ha proseguito la trattazione del ddl n. 1577 recante riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche.
      E' inoltre proseguita la discussione del ddl costituzionale n. 1289 e connesso recante modifiche Statuto regione Friuli-Venezia Giulia (seduta di mercoledì 18 marzo).
    • Nelle sedute del 17 e 19 marzo la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha proseguito la trattazione del ddl n. 14 e connessi, recante disciplina delle coppie di fatto e unioni civili. La relatrice, senatrice Cirinnà, ha depositato un nuovo testo unificato.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta il 19 marzo, hanno ascoltato le comunicazioni dei ministri Pinotti e Gentiloni sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
    • L'A.S. n. 1371, recante l'abrogazione dei ruoli di vice comandante dei Carabinieri e della Guarda di finanza, è stato ancora all'attenzione della COMMISSIONE DIFESA (seduta del 18 marzo).
    • Giovedì 19 marzo, la COMMISSIONE FINANZE, in sede deliberante, ha dato il via libera definitivo al ddl n. 1564, sulla disciplina del prestito vitalizio ipotecario.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'audizione del Ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, sulle prospettive di riordino della normativa riguardante il settore dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e degli ex istituti musicali pareggiati, nonché sugli esiti della consultazione pubblica la "Buona Scuola" (seduta del 18 marzo).
      La Commissione ha inoltre audito il Presidente della Commissione cultura e istruzione del Parlamento europeo, on. Silvia Costa, in merito alle attività del Parlamento europeo in materia di istruzione, università, nonché tutela e valorizzazione della cultura e dello sport (seduta del 17 marzo).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ripreso l'esame del disegno di legge n. 1638, recante delega al Governo per la riforma del codice della strada, anche in relazione all'esigenza di predisporre un programma di audizioni informative (seduta del 18 marzo).
      Nella seduta del 18 marzo è stata poi avviata la discussione dell'affare n. 514 sugli aspetti inerenti al progetto di privatizzazione del Gruppo Ferrovie dello Stato.
      Nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1678, recante delega sul recepimento di direttive sugli appalti e concessioni, l'Ufficio di Presidenza ha infine svolto le audizioni informali del Gruppo Ferrovie dello Stato SpA, di Anas SpA e dell'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia SpA, Giovanni Castellucci.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, il 18 marzo, ha portato avanti la discussione degli AA.SS. 320 (testo base) e 1389 sulla disciplina delle attività subacquee e iperbariche.
      Ha poi portato avanti l'esame del
      testo unificato dei ddl nn. 1110, 1410 e 1544 in materia di politiche spaziali e aerospaziali (seduta di mercoledì 18 marzo).
    • In COMMISSIONE LAVORO, giovedì 19 marzo, si sono svolte le comunicazioni del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, sul programma europeo Garanzia giovani.
      Questa settimana, l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha svolto delle audizioni, sul nuovo testo del ddl 1051 recante Delega al Governo in materia di informazione e consultazione dei lavoratori, nonché per la definizione di misure per la democrazia economica: martedì 17 marzo, sono intervenuti i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Confsal, USB e CUB; mercoledì 18 è stata la volta dei rappresentanti di Confindustria, Rete Imprese Italia, Confimi Impresa, Confapi e Alleanza Cooperative italiane.
    • La COMMISSIONE SANITA', il 18 marzo, ha approvato - in sede deliberante - il testo unificato dei disegni di legge n. 344 e abbinati, in materia di autismo. Il provvedimento passa alla Camera dei deputati.
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE AMBIENTE il ddl n. 1676 collegato ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali (sedute del 17, 18 e 19 marzo).
      La Commissione, inoltre, ha incardinato il ddl n. 1101 in materia di gestione e prevenzione del rischio idrogeologico, con la relazione della senatrice Puppato.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, nella seduta del 18 marzo, ha portato avanti la discussione del ddl n. 1758 sulla legge di delegazione europea. Nell'ambito dell'esame del ddl, la Commissione, in Ufficio di Presidenza, ha audito il Presidente della Consob, Giuseppe Vegas e il Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d'Italia, Carmelo Barbagallo.
    • Il 17 marzo, in COMMISSIONE ANTIMAFIA è intervenuto il Presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Vincenzo Iacopino.
    • In COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, è stato audito il direttore dell'Agenzia del demanio, Roberto Reggi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull' anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale (seduta di mercoledì 18 marzo).
    • Il 18 marzo in COMMISSIONE MORO è intervenuto il Vice ministro dell'economia e delle finanze, Luigi Casero. Giovedì 19, è stata la volta del Presidente del Tribunale di Velletri, Francesco Monastero.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, questa settimana, ha svolto delle audizioni. Lunedì 16 marzo, ha ascoltato i rappresentanti della società De Vizia Transfer. Martedì 17 sono stati auditi i sostituti procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Venezia, Giovanni Zorzi e Francesca Crupi. Mercoledì 18, è intervenuto l'amministratore delegato della Sogin, Riccardo Casale.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha svolto una serie di audizioni: martedì 17 marzo, sono stati auditi il Presidente e il Direttore Generale dell'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (ENPAF), Emilio Croce e Marco Lazzaro, su aspetti inerenti ai bilanci consuntivi 2011-2013, bilanci preventivi 2012-2014 e bilancio tecnico attuariale; giovedì 19, è stata la volta del Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro, Concetta Ferrari.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza in COMITATO SCHENGEN, il 18 marzo, si è conclusa l'audizione del Presidente del Comitato analisi strategica antiterrorismo, Mario Papa.
    • Il 17 marzo è proseguita in COMMISSIONE INFANZIA l'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, con l'audizione di rappresentanti della Fondazione EXODUS.
    • Giovedì 19 marzo, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha ascoltato il Capo Ufficio legislativo del Ministero del lavoro, Stefano Visonà, e il Capo Ufficio legislativo del Ministero della salute, Maurizio Borgo, sulla semplificazione normativa.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha ascoltato i rappresentanti della Conferenza della Regioni e delle Province autonome, sui profili finanziari dell'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni (seduta del 19 marzo).

    Altre notizie

    • Il 19 marzo, il Parlamento in seduta comune per l'elezione di due giudici della Corte Costituzionale si è riunito per l'elezione di due giudici della Corte Costituzionale. Poiché nessun candidato ha raggiunto la maggioranza prescritta, si dovrà procedere ad un ulteriore scrutinio, che avrà luogo in data da destinarsi.
    • Il 17 marzo, la Biblioteca del Senato ha ospitato il convegno sul tema "donne, violenza, legalità", con un "reading di testi" degli studenti della Scuola di Istruzione Secondaria Superiore "E. Corbino" di Contursi Terme (Salerno). L'incontro è stato aperto dall'indirizzo di saluto della Vice Presidente del Senato, Valeria Fedeli.
    • Giovedì 19 marzo, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è svolto il XIII convegno annuale in memoria di Marco Biagi, dal titolo "La grande trasformazione del lavoro nella contrattazione collettiva", promosso dall'Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali (ADAPT). E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina