Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 23 al 29 novembre 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 2124, di conversione del decreto-legge 154/2015, recante disposizioni urgenti in materia economico-sociale (seduta del 25 novembre).
    • L'Aula, nella seduta del 25 novembre, ha approvato il ddl n. 2132 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul trasferimento e la messa in comune dei contributi al Fondo di risoluzione unico. Il testo passa alla Camera.
    • Nella seduta pomeridiana di giovedì 26 novembre, si è svolto in Aula il question time con il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, che ha risposto a quesiti riguardanti le problematiche del settore lattiero-caseario e le prospettive delle imprese agricole italiane dopo Expo 2015.
    • Nella seduta di mercoledì 25 novembre il sen. Zanda ha ricordato, in Aula, Tullia Romagnoli Carettoni, senatrice dalla IV alla VII Legislatura; l'Assemblea ha quindi osservato un minuto di silenzio e di raccoglimento.

    Attività delle Commissioni

    • Sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione 2014/58/ UE della Commissione che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici (A.G. n. 218), la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 24, ha espresso un parere favorevole.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO, giovedì 26 novembre, hanno svolto le audizioni informali di rappresentanti dell'ADAPT (Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e le Relazioni Industriali), dell'AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e dell'Associazione Nazionale Giuristi Democratici sui ddl 550 e connessi in materia di regolamentazione dello sciopero nei trasporti pubblici.
    • L'A.S. n. 859-1357-1378-1484-1553-B recante norme penali sull'omicidio stradale è stato licenziato per l'Aula dalla COMMISSIONE GIUSTIZIA nella seduta del 26 novembre; il provvedimento è stato già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.
    • Nelle COMMISSIONI ESTERI, AGRICOLTURA, INDUSTRIA E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta giovedì 26 novembre, si è svolta in videoconferenza l'audizione della Commissaria europea per il Commercio, Cecilia Malmström, sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'UE e sull'Accordo Transatlantico TTIP.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA, con le relazioni dei senatori Compagna e Vattuone, nella seduta del 24 novembre, hanno incardinato l'Atto Senato 2138, di conversione in legge del decreto-legge n. 174/2015, recante proroga di missioni internazionali, già approvato dalla Camera dei deputati.
    • La COMMISSIONE FINANZE, giovedì 26 novembre, ha avviato l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea.
    • Martedì 24 novembre, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla mappa dell'abbandono dei luoghi culturali, svolgendo l'audizione di Giacomo Zaganelli, esperto in materia.
      In Ufficio di Presidenza si sono svolte, martedì 24 novembre, alcune audizioni sulla riforma del sistema cinematografico e audiovisivo. Sono intervenuti i rappresentanti di AGIS - Associazione generale italiana spettacolo, ANEC - Associazione nazionale esercenti cinema, ANEM - Associazione nazionale esercenti multiplex, FICE - Federazione italiana dei cinema d'essai e ACEC - Associazione cattolica esercenti cinema.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nella seduta del 25 novembre, ha portato avanti la discussione del ddl n. 1638, già approvato dalla Camera, recante delega di riforma del codice della strada.
      Martedì 24 ha poi iniziato la terza lettura del ddl n. 1678-B di delega sul recepimento delle direttive su appalti e concessioni, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per il 1° dicembre, alle ore 15. La discussione è proseguità anche nella seduta del 25 novembre.
      Le modifiche apportate dalla Camera al ddl n. 1880-B di riforma della Rai sono state all'attenzione della Commissione nelle sedute del 24 e 25 novembre. Per il provvedimento, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera, il termine per la presentazione degli emendamenti scadrà martedì 1° dicembre, alle ore 16.
    • Lunedì 23 novembre, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E INDUSTRIA hanno svolto l'audizione informale dei vertici di Telecom Italia S.p.A. nell'ambito dell'affare assegnato n. 645, sui nuovi assetti societari di Telecom Italia S.p.A.
    • Martedì 24 novembre, in COMMISSIONE AGRICOLTURA, è proseguita l'indagine conoscitiva sul fenomeno delle frodi nel settore agroalimentare, con l'audizione di rappresentanti della Guardia di Finanza.
      Il 25 novembre in Ufficio di Presidenza si è svolta l'audizione di rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole, sulle problematiche dell'agricoltura nelle zone prealpine.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, collegato alla legge di bilancio 2015 (A.S. 2085, già approvato dalla Camera dei deputati), ha svolto, in Ufficio di Presidenza, alcune audizioni nelle giornate di martedì 24 e mercoledì 25.
      La Commissione, nella seduta del 24 novembre, ha espresso poi parere favorevole con osservazione sulla relazione concernente l'impiego dei fondi per il finanziamento dei programmi di ricerca e sviluppo (A.G. n. 211).
    • Il 25 novembre, l' Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE SANITA' ha svolto l'audizione informale di Alessandro Nanni Costa, Direttore del Centro nazionale trapianti, nell'ambito dell'esame dei ddl 1608, 1630 e 1636, sulla procreazione assistita.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, in Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 590 sulla ex cava di tufo di Monti in Maddaloni (Caserta), ha ascoltato giovedì 26 novembre Sergio Costa, comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato per la regione Campania e Michele Capasso, comandante provinciale per la provincia di Caserta.
      In Ufficio di Presidenza si sono poi svolte alcune audizioni informali sul tema della fiscalità ambientale e della riconversione di impianti produttivi per la cogenerazione di energia. Martedì 24 novembre, sono intervenuti i rappresentanti di Utilitalia. Giovedì 26, sono stati ascoltati i rappresentanti di Legambiente.
      Il 24 novembre sono stati infine ascoltati i rappresentanti di Remedia, nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 222, su pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori. Mercoledì 25 è stata invece la volta di rappresentanti di Cobat.
    • Martedì 24 novembre, in COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI si è svolto il seguito dell'audizione del Presidente del Consiglio di amministrazione e del Direttore generale della RAI, Monica Maggioni e Antonio Campo Dall'Orto.
    • In COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO si sono svolte, martedì 24 novembre, alcune audizioni in merito ai profili di tutela della salute e sicurezza sul lavoro connessi all'amianto, inerenti all'ex Isochimica di Avellino. Sono stati ascoltati il Procuratore della Repubblica di Avellino, Rosario Cantelmo e la responsabile del Dipartimento Territoriale INAIL di Avellino, Grazia Memmolo.
      E' poi intervenuto Pietro Bello, in merito alla morte della bracciante agricola, signora Paola Clemente, avvenuta il 13 luglio 2015 ad Andria (seduta di martedì 24 novembre).
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, martedì 24, ha svolto l'audizione del Presidente della Commissione per l'elaborazione di proposte normative in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità, Nicola Gratteri.
    • La COMMISSIONE INFANZIA E ADOLESCENZA, nella seduta del 24 novembre, ha audito il Presidente del Gruppo Consorzio Cooperative sociali (CeIS), padre Giovanni Mengoli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui minori fuori famiglia.
    • Il Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, è stato ascoltato in COMITATO SCHENGEN nella seduta del 25 novembre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.
    • Giovedì 26 novembre, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, è stato audito il presidente dell'INPS, Tito Boeri.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI ha ascoltato mercoledì 25 novembre, il Presidente e all'Amministratore Delegato di Equitalia, Vincenzo Busa ed Ernesto Maria Ruffini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale.
    • In COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE è proseguita l'indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel superamento delle emergenze.
      Il 25 novembre, si è svolta l'audizione del Prefetto Carlo Boffi, Vice Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell'interno. Giovedì 26, è stata la volta del Direttore Generale dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), Giovanni Sabatini.

    Altre notizie

    • Mercoledì 25 novembre il Parlamento in seduta comune si è riunito per l'elezione di tre giudici della Corte costituzionale. Poiché nessun candidato ha raggiunto la maggioranza prescritta, si dovrà procedere ad un ulteriore scrutinio.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina