Archivio delle notizie
  • Marzo 2007

    • Martedì 6

      Accordo di coproduzione cinematografica tra Italia e Turchia

      Via libera della 3a Commissione
      La Commissione Esteri, in sede referente, ha concluso l'esame, con l'approvazione degli emendamenti 1.1 e 3.1 ed ha conferito il mandato al Relatore a riferire positivamente all'Assemblea, sul ddl 1289 ("Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione cinematografica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica turca, con Allegato, fatto ad Ankara il 30 marzo 2006").

      Decreto-legge n.8: violenza negli stadi. Sì dell'Aula

      Con 246 voti a favore, 5 astenuti e nessun voto contrario l'Assemblea ha approvato il ddl 1314, di conversione del decreto-legge n. 8, recante misure urgenti per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di violenza connessi alle competizioni calcistiche. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera dei deputati.

      Decreto-legge n.10: attuazione obblighi comunitari ed internazionali

      Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Finanze, in sede referente hanno proseguito l'esame del ddl 1329 ("Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 2007, n. 10, recante disposizioni volte a dare attuazione ad obblighi comunitari ed internazionali"). In considerazione dell'elevato numero degli emendamenti presentati, in particolare da parte della Lega Nord Padania, le Commissioni riunite hanno deciso di incaricare i relatori di individuare insieme ai rappresentanti dei Gruppi le uniche proposte emendative da discutere nella seduta pomeridiana di mercoledì, acquisita la disponibilità manifestata dal senatore SINISI (Ulivo), relatore per la 1a Commissione a valutare positivamente una modifica significativa dell'articolo 5 del decreto-legge in materia di disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

      Rapimento giornalista italiano in Afghanistan: il Governo riferisce in Aula

      Nel pomeriggio il Vice Ministro degli affari esteri Franco Danieli ha riferito in Aula sul rapimento in Afghanistan del giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo. «La Farnesina, in stretto raccordo con le altre istituzioni interessate, - ha detto il Vice Ministro - sta attivando tutti i canali per accertare l'accaduto e rintracciare il Mastrogiacomo. I familiari sono stati, naturalmente, informati sia dalla redazione di "la Repubblica" che dall'unità di crisi. La questione è seguita personalmente e in tempo reale dal ministro degli affari esteri Massimo D'Alema».

      Nuovo calendario dei lavori

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi questa mattina, ha approvato all'unanimità modifiche ed integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori fino a giovedì 15 marzo. Oggi pomeriggio è ripresa la discussione del decreto-legge per la prevenzione della violenza nelle competizioni calcistiche. A conclusione del decreto-legge, nella giornata di domani, saranno posti all'ordine del giorno i disegni di legge sul procedimento ingiuntivo, sulla modifica dell'articolo 27 della Costituzione per l'abolizione della pena di morte, nonché due ratifiche di accordi internazionali.

      Resta confermato che nella giornata di giovedì 8 marzo l'Assemblea non terrà seduta, su richiesta delle onorevoli senatrici. Le Commissioni potranno convocarsi a condizione dell'unanimità dei Gruppi in esse rappresentati e con l'assenso delle senatrici componenti.

      Per quanto riguarda i lavori della prossima settimana, nella seduta pomeridiana di martedì 13 marzo sarà discussa una proposta di risoluzione che la 14a Commissione permanente si accinge a votare sui principali temi dell'agenda politica europea.
      In apertura della seduta antimeridiana di mercoledì 14 marzo, avrà luogo la votazione - mediante schede, col sistema delle urne aperte - per l'elezione di due senatori Segretari, ai sensi dell'articolo 5, commi 2-bis e 2-ter, del Regolamento. L'intera giornata sarà poi dedicata all'esame del decreto-legge sull'attuazione di obblighi comunitari e internazionali, per il quale si è proceduto alla ripartizione dei tempi tra i Gruppi. Ove non conclusa, la discussione proseguirà martedì 20 marzo.
      Nella seduta antimeridiana di giovedì 15 marzo saranno discusse mozioni in materia di politica ambientale.
      È stato infine stabilito che la votazione per l'elezione di quattro componenti effettivi e quattro supplenti della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti abbia luogo nella giornata di mercoledì 21 marzo, in concomitanza con l'analoga votazione della Camera dei deputati.

      Personale civile del Circolo ufficiali

      Con la relazione del senatore Giulio Marini (FI), la Commissione Difesa ha avviato l'esame del ddl 574 ("Disposizioni in materia di inquadramento del personale civile del Circolo ufficiali delle Forze armate nell'organico del Ministero della difesa").

      Modifica art. 27 Costituzione: abolizione pena di morte

      Via libera della 1a Commissione
      La Commissione Affari costituzionali, riunita in sede referente, ha concluso l'esame sul ddl 1084 ("Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte") e connessi, già approvato in testo unificato dalla Camera e ha dato mandato al Relatore per l'approvazione senza modifiche.

      Servizi pubblici locali

      La Commissione Affari costituzionali, ha fissato il nuovo termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 18 di giovedì 8 marzo, sul ddl 772 ("Delega al Governo per il riordino dei servizi pubblici locali").

      Commissione sull'uranio impoverito: sì al Regolamento interno

      La Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito ha approvato all'unanimità il testo del Regolamento interno, con alcune modifiche.

      Managerialità nelle imprese del Mezzogiorno

      La Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame del ddl 1018 ("Misure a favore dell'incremento della managerialità nelle imprese del Mezzogiorno") e ha conferito l'incarico al Relatore, senatore Benedetto Adragna (Ulivo) di ascoltare informalmente le organizzazioni di categoria interessate.

      Delega al Governo per liberalizzazione dei settori energia elettrica e gas

      La Commissione Industria ha riaperto il termine per la presentazione di emendamenti al ddl 691 ("Delega al Governo per completare la liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE"), fissandolo alle ore 12 di lunedì 12 marzo.

      Contratto di servizio tra Ministero Trasporti e Trenitalia

      La Commissione Lavori Pubblici, riunita in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole, sullo schema di contratto di servizio tra il Ministero dei trasporti e Trenitalia S.p.A. per il periodo 2004-2006 (68).

      Delega al Governo riordino enti di ricerca

      La Commissione Istruzione, in sede referente, ha fissato alle ore 18 di giovedì 8 marzo, il nuovo termine per la presentazione degli emendamenti al ddl 1214 ("Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca").

      Audizione in Commissione semplificazione legislazione

      La Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione, ha ascoltato il dottor Ivano Spallanzani, consigliere del CNEL, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione della legislazione, con particolare riferimento allo stato di attuazione del procedimento per l'abrogazione generalizzata di norme di cui all'art. 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

      Procedure informative della 9a Commissione

      Martedì 6 marzo la Commissione Agricoltura ha ascoltato il Presidente dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.

      La settimana della Commissione Ambiente

      La Commissione Ambiente ha ascoltato i rappresentanti dell'Autorità di bacino del fiume Adige, nell'ambito del seguito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al bilancio idrico complessivo del bacino del Po. E' stata inoltre deliberata la proposta di indagine conoscitiva sulle bonifiche dei siti inquinati.

      La Commissione ha anche in programma l'indagine conoscitiva sull'attività della protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese con l'audizione di rappresentanti del CONAI.

      Cinema e spettacolo dal vivo

      Prosegue l'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo in Commissione Istruzione, che ha ascoltato il dottor Corsi, il dottor Mannoni, il dottor Di Domenico, il dottor Picardi, il dottor Savi e il dottor Di Martino, rappresentanti degli operatori telefonici Telecom Italia, Wind Telecomunicazioni, Vodafone, Fastweb e Tiscali.

      Diritti e doveri dei conviventi: ddl al vaglio della Commissione Giustizia

      Con la relazione del sen. Salvi la Commissione Giustizia ha iniziato ad esaminare il disegno di legge n. 1339 di iniziativa dei Ministri Pollastrini e Bindi sui "Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi" (cossiddetti Dico).
      Il provvedimento viene discusso congiuntamente agli altri, il cui esame è già iniziato in Commissione nelle settimane scorse. Si tratta dei disegni di legge:

      • (18) Vittoria FRANCO ed altri. - Norme sul riconoscimento giuridico delle unioni civili
      • (62) MALABARBA. - Norme in materia di unione registrata, di unione civile, di convivenza di fatto, di adozione e di uguaglianza giuridica tra i coniugi
      • (472) RIPAMONTI. - Disposizioni in materia di unioni civili
      • (481) SILVESTRI. - Disciplina del patto civile di solidarietà
      • (589) BIONDI. - Disciplina del contratto d'unione solidale
      • (1208) BOCCIA Maria Luisa ed altri. - Normativa sulle unioni civili e sulle unioni di mutuo aiuto.
      • (1224) MANZIONE. - Disciplina del patto di solidarietà.
      • (1225) RUSSO SPENA ed altri. - Norme in materia di unione registrata, di unione civile, di convivenza di fatto, di adozione e di uguaglianza giuridica tra i coniugi.
      • (1227) RUSSO SPENA ed altri. - Disciplina delle unioni civili.

      Audizione del Procuratore Nazionale Antimafia, Piero Grasso

      La Commissione antimafia ha ascoltato il Procuratore Nazionale Antimafia, Piero Grasso.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina