Archivio delle notizie
  • Marzo 2007

    • Lunedì 26

      Afghanistan: il decreto in Aula

      Oggi alle 12 Conferenza dei Capigruppo

      L'Aula di Palazzo MadamaL'Aula ha all'ordine del giorno, per la seduta di oggi, martedì 27 marzo, alle ore 16, il seguito dell'esame del decreto-legge n. 4, recante proroga della partecipazione italiana a missioni umanitarie e internazionali (ddl 1381). La discussione generale si è conclusa nella seduta pomeridiana di mercoledì 21 marzo. L'Assemblea deve ora esaminare gli ordini del giorno (ne sono stati presentati 14) e gli emendamenti (36). Il voto finale è previsto in serata. La seduta - come deciso dalla Conferenza dei Capigruppo che si è riunita il 20 marzo - potrà protrarsi oltre il consueto orario. I Capigruppo torneranno a riunirsi oggi alle ore 12.

      Approfondimento

      Il decreto-legge in esame è volto ad assicurare la prosecuzione degli interventi e delle attività destinati a garantire il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni in Afghanistan, Sudan, Libano e Iraq, prevedendo altresì disposizioni per la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia alle missioni internazionali di pace e di aiuto umanitario.

      Come illustrato dai due relatori Tonini e Zanone, nel dibattito svolto nelle Commissioni Esteri e Difesa si è evidenziata un'ampia convergenza su tre punti: l'apprezzamento per l'operato dei militari italiani nelle missioni internazionali; la necessità di una verifica sistematica da parte del Parlamento dei risultati delle missioni internazionali, anche per evitare che il dibattito si concentri sul rifinanziamento di maggiore visibilità politica a scapito di altre iniziative significative; la tendenza al peggioramento dello scenario afgano a causa della instabilità dei Paesi confinanti e della difficoltà di conseguire obiettivi di progresso civile.
      Il decreto di proroga estende le autorizzazioni di spesa dalla cadenza semestrale a quella annuale e accentua la finalità umanitaria della partecipazione italiana a missioni internazionali. L'articolo 1 reca interventi di cooperazione allo sviluppo; l'articolo 2 riguarda la missione umanitaria di stabilizzazione e di ricostruzione in Iraq; l'articolo 3 concerne le missioni internazionali delle Forze armate e delle Forze di polizia.
      Il titolo di legittimazione dell'impiego di forze militari contro minacce alla pace o aggressioni è nella Carta delle Nazioni Unite e nel riferimento costituzionale all'integrazione dell'Italia nelle organizzazioni internazionali.
      Il nuovo concetto strategico di sicurezza e di difesa elaborato dalla NATO tende ad accentuare la sintonia con l'ONU e a sviluppare il partenariato con l'Unione Europea: nella collaborazione di queste tre istituzioni internazionali risiede il multilateralismo, al quale l'Italia ha dato un contributo di primo piano in Libano, nei Balcani e in Afghanistan e che necessita della interazione tra interventi politici, economici e militari.
      Quanto all'equipaggiamento e alle regole di ingaggio, improntate al criterio della risposta proporzionata alle minacce prevedibili, le differenze con la missione in Libano dipendono dall'assenza in Afghanistan di compiti di interposizione.

      Celebrazione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma

      Il logo del cinquantenarioVenerdì 23 marzo l'Aula del Senato ha ospitato la celebrazione del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. La cerimonia - trasmessa in diretta da RaiUno e dal canale satellitare del Senato - è stata aperta dagli indirizzi di saluto dei Presidenti delle Camere, Franco Marini e Fausto Bertinotti, del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, e del Presidente della Commissione Europa, José Manuel Durao Barroso. Le delegazioni europee in Aula hanno quindi ascoltato le allocuzioni di Carlo Azeglio Ciampi, Valéry Giscard D'Estaing, Giulio Andreotti, Emilio Colombo e Hans-Gert Poettering. Sono infine intervenuti i Presidenti dei Parlamenti nazionali. In una pausa dei lavori è stato trasmesso un filmato che raccoglie le testimonianze d'epoca sulla costruzione dell'Unione europea.

      L'area del sito dedicata all'evento »
      L'intervento di apertura del Presidente del Senato, Franco Marini »
      Il saluto del Presidente della Camera dei deputati, Fausto Bertinotti »
      Il resoconto sommario della cerimonia »

      Il Garante delle comunicazioni in Commissione Rai

      Gioved 29 marzo alle ore 14 la Commissione per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha all'ordine del giorno l'audizione dell'Autorit per le Garanzie nelle Comunicazioni.

      Indagine sul mercato del lavoro

      La Commissione Lavoro ha in agenda per mercoledì 28 marzo alle ore 15,15 il seguito dell'indagine conoscitiva sulla situazione delle fasce deboli del mercato del lavoro con l' audizione dei rappresentanti della Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori (CONFSAL), della Confederazione unitaria di base (CUB), della Confederazione generale del commercio, del turismo, dei servizi, delle professioni e delle PMI (CONFCOMMERCIO) e della Confederazione italiana esercenti attività commerciali, turistiche e dei servizi (CONFESERCENTI).

      Audizioni della Commissione Ambiente

      Questa settimana la Commissione Ambiente ha in calendario:

      • I. Indagine conoscitiva sulle problematiche afferenti il sistema delle aree protette e la rete natura 2000: audizione del Direttore generale della direzione generale per la protezione della natura del Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare.
      • II. Seguito dell'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto: audizione di rappresentanti di Assoelettrica ed Edison.

      Partecipazione italiana a ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali

      La Commissione Esteri ha in programma per mercoledì 28 marzo alle ore 13,30 l'audizione del dirigente generale della Direzione per i rapporti finanziari internazionali del Dipartimento del Tesoro, dottor Ignazio Angeloni, in relazione al disegno di legge n. 1108 concernente la partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali.

      Procedure informative della 9a Commissione

      Martedì 27 marzo alle 14,30 la Commissione Agricoltura ha all'ordine del giorno:

      • I. Seguito dell'indagine conoscitiva sulla competitività interna ed internazionale delle imprese del settore primario ed agroalimentare, nel quadro della riforma della PAC e dei negoziati dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), anche in relazione all'implementazione degli strumenti di programmazione negoziata in agricoltura e all'integrale utilizzo delle risorse comunitarie: audizione del Presidente di Federalimentare
      • II. Seguito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario: audizione di una delegazione di assessori in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

      Il Ministro Ferrero in Commissione infanzia

      Martedì 27 marzo alle ore 14 la Commissione parlamentare per l'infanzia ha in agenda l'audizione del Ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di strumenti di coordinamento istituzionale delle politiche dell'infanzia e dell'adolescenza.

      Ripiano disavanzi nel settore sanitario

      Da questa settimana è all'ordine del giorno delle Commissioni Bilancio e Sanità riunite il ddl 1411 di "Conversione in legge del decreto-legge 20 marzo 2007, n. 23, recante disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario".

      Audizioni in Commissione per il segreto di Stato

      Questa settimana la Commissione per il segreto di Stato ha in programma per martedì 27 marzo alle 12,45 l'audizione del Ministro della difesa e alle ore 15,00 quella del del Direttore del SISMI.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina