Archivio delle notizie
  • Maggio 2007

    • Martedì 15

      Indagine sul bilancio idrico del bacino del Po

      La 13a Commissione ha ascoltato il Presidente del Comitato di vigilanza sull'uso delle risorse idriche e di rappresentanti dell'Autorità di bacino del fiume Po e della Consulta delle Province del Po, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al bilancio idrico complessivo del bacino del Po.

      Servizi di informazione per la sicurezza

      La Commissione Affari costituzionali ha fissato, alle ore 14 di giovedì 24 maggio, il nuovo termine per la presentazione di emendamenti al ddl 1335 "Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto" e connessi, già approvato dalla Camera dei Deputati.

      Audizione in Commissione semplificazione legislazione

      In Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione, si è svolta l'audizione del prof. Rodolfo De Dominicis, presidente dell'Unione interporti riuniti, nell'ambito del seguito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione della legislazione, con particolare riferimento allo stato di attuazione del procedimento per l'abrogazione generalizzata di norme di cui all'art. 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.

      Audizione in Commissione SSN

      In Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale sono stati ascoltati il sostituto procuratore della Repubblica di Taranto, Mario Barruffa, competente sui gravi fatti verificatisi presso l'ospedale di Castellaneta e il direttore scientifico dell'Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma, professoressa Paola Muti.

      Nuovo calendario dei lavori

      Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo riunita il 15 maggio, sono previste per il 16 maggio la votazione per l'elezione di quattro componenti effettivi e quattro componenti supplenti della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e l'avvio della discussione sia del decreto sul ripiano disavanzi nel settore sanitario sia del ddl in materia di cognome dei coniugi e dei figli.
      Giovedì 17 maggio alle ore 10 è convocato il Parlamento in seduta comune per la votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Voteranno per primi gli onorevoli Senatori.
      L'Aula del Senato non terrà sedute nella settimana precedente alle elezioni amministrative, previste per il prossimo 27 e 28 maggio, mentre le Commissioni potranno convocarsi.
      Alla ripresa dei lavori dopo la pausa elettorale, nella seduta del 29 maggio, oltre al seguito dell'esame del ddl in materia di cognome dei coniugi e dei figli sono in calendario sia la delega sulla liberalizzazione di energia elettrica e gas sia quella in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
      Il 29 maggio alle ore 12 è convocata la prossima Conferenza dei Capigruppo.

      Sicurezza sul lavoro: seguito dell'esame e rinvio in 11a Commissione

      E' ripresa in Commissione Lavoro la trattazione del ddl 1507, contenente la delega al Governo per l'emanazione di un testo unico per il riassetto e la riforma della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, discusso congiuntamente all'Atto Senato 1486.

      Il programma della 9a Commissione

      Martedì 15 maggio alle ore 15 la Commissione Agricoltura ha ascoltato i rappresentanti di Lyondell Italia e il Presidente dell'Associazione italiana delle ONG nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.

      Indagine sulla protezione civile in 13a Commissione

      La 13a Commissione prosegue l'indagine conoscitiva sull'attività della protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese con l'audizione del Direttore del Laboratorio microinquinanti del Consorzio interuniversitario nazionale "La chimica per l'ambiente"di Venezia.

      Audizioni dell'8a Commissione

      La Commissione Lavori pubblici ha ascoltato martedì 15 alle ore 14.45 Antonio Di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, in relazione all'indagine conoscitiva sulla situazione economica e finanziaria delle Ferrovie dello Stato e sullo stato dei cantieri e dei costi dell'alta velocità ferroviaria.

      Il Senato alla Fiera internazionale del libro di Torino

      Anche quest'anno il Senato della Repubblica era presente alla XX edizione della Fiera internazionale del libro, che si è svolto a Torino presso il Centro espositivo di "Lingotto Fiere" dal 10 al 14 maggio 2007.

      Procedure informative della 6a Commissione

      Ascoltato Vice ministro Vincenzo Visco
      La Commissione Finanze ha ascoltato martedì 15, alle ore 14.30, il Vice ministro e Sottosegretario al Ministero dell'economia e finanze, Vincenzo Visco, in relazione all'affare assegnato relativo all'atto di indirizzo concernente gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria, le grandezze finanziarie e le altre condizioni nelle quali si sviluppa l'attività delle Agenzie fiscali per il periodo 2007-2009 (Doc. CII, n. 1).
      E' inoltre previsto per mercoledì 16 alle ore 14,30, il seguito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" con l'audizione dei rappresentanti dell'ADR Center S.p.A.

      Missione ISAF

      Le Commissioni Esteri e Difesa congiunte di Senato e Camera nella seduta di martedì 15 maggio hanno ascoltato l'intervento del Ministro della difesa Parisi sulle dotazioni del contingente militare italiano impegnato nella missione ISAF.

      Ripiano disavanzi nel settore sanitario: approvato dalle 5a e 12a riunite

      Le Commissioni Bilancio e Sanità riunite hanno conferito mandato ai relatori Tecce e Emprin Gilardini a riferire favorevolmente all'Assemblea sulla conversione in legge del decreto-legge n. 23 (A.S. 1411-B), recante disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario, nel testo pervenuto dalla Camera dei deputati.

      Squadre investigative comuni sovranazionali: sì del Senato

      L'Assemblea di Palazzo Madama il 15 maggio ha approvato, in prima lettura, il ddl 1271, sull'istituzione di squadre investigative comuni sovranazionali. La parola passa ora alla Camera.
      Come illustrato dal sen. D'Ambrosio nella sua relazione, il ddl istituisce le squadre investigative comuni sopranazionali, raccomandate dal Consiglio europeo di Tampere del 1999 e disciplinate dalla decisione quadro n. 2002/465/GAI del Consiglio stesso. Il provvedimento, che si inquadra in una tendenza al potenziamento della collaborazione diretta tra le autorità giudiziarie, ha l'obiettivo di rendere più efficiente la lotta al terrorismo e alle organizzazioni criminali transnazionali, la cui pericolosità è aumentata con la libera circolazione delle persone e delle merci.

      Audizioni della 1a Commissione

      In Commissione Affari costituzionali martedì 15 maggio sono stati ascoltati l'Ammiraglio Giampaolo Di Paola, Capo Stato Maggiore Difesa e il generale Roberto Zappa, Responsabile del RIS (Reparto Informazioni e Sicurezza S.M.D.) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul riordino dei servizi di informazione per la sicurezza.

      La settimana della Commissione Affari costituzionali prevede inoltre per giovedì 17 alle 12 l'audizione del Garante per le comunicazioni in relazione all'indagine conoscitiva sul riordino di autorità amministrative indipendenti, mentre lo stesso giorno la Commissione dovrebbe portare avanti l'indagine conoscitiva sul riordino dei servizi di informazione per la sicurezza ascoltando il Capo della polizia alle ore 14, il Comandante generale della Guardia di Finanza alle ore 15 e il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri alle ore 16.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina