Archivio delle notizie
  • Maggio 2007

    • Mercoledì 30

      Nomina Presidente ISAE

      La Commissione Bilancio, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso un parere favorevole all'unanimità, sulla proposta di nomina del professor Alberto Majocchi a Presidente dell'Istituto di studi e analisi economica (ISAE) (36).

      Sfruttamento dei lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale: esame in Aula

      L'Aula del Senato oggi ha iniziato a discutere il testo proposto dalle Commissioni 1a e 11a del ddl n. 1201, teso a contrastare lo sfruttamento dei lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale con misure più severe nei confronti dell'intermediazione abusiva di manodopera, con l'introduzione del reato di grave sfruttamento dell'attività lavorativa e con l'aumento delle sanzioni per l'impiego di lavoratori irregolari.

      Modifiche al codice civile sul cognome dei coniugi e dei figli: rinvio in Commissione

      Nella seduta antimeridiana l'Assemblea ha deciso il rinvio in Commissione Giustizia dei ddl 19, 26 e 580, che modificano il codice civile in materia di attribuzione del cognome del coniuge e dei figli, in quanto dal dibattito sono emersi dissensi sul testo proposto dalla Commissione che meritano ulteriori approfondimenti, anche al fine di verificare la possibilità di una soluzione maggiormente condivisa.

      Evoluzione del sistema creditizio italiano: indagine in 6a Commissione

      La Commissione Finanze ha deciso di svolgere un'indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema creditizio italiano.

      Audizione in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente ha ascoltato il direttore generale del servizio per la qualità della vita, del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianfranco Mascazzini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attività della protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese.

      Abrogazione equipollenza diploma di laurea scienze motorie e laurea fisioterapia

      La Commissione Istruzione, riunita in sede referente, ha avviato l'esame congiunto dei ddl 1525 ("Abrogazione dell'equipollenza del diploma di laurea in scienze motorie al diploma di laurea in fisioterapia e disposizioni relative al conseguimento della laurea in fisioterapia da parte di studenti e laureati in scienze motorie") e connessi (ddl 282 e 489).

      Ratifica Trattato su statuto di Eurofor

      Via libera della 3a Commissione
      La Commissione Esteri ha concluso, in sede referente, l'esame del ddl 1466 ("Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale al Trattato sullo statuto di EUROFOR, con allegata Dichiarazione, redatto a Lisbona il 12 luglio 2005 "). E' stato conferito il mandato al relatore Armando Cossutta (IU-Verdi-Com) a riferire favorevolmente all'Assemblea, chiedendo l'autorizzazione a svolgere la relazione oralmente.

      Convenzione Italia-Francia sul traforo del Monte Bianco

      Via libera della 3a Commissione
      La Commissione Esteri ha concluso, in sede referente, l'esame del ddl 1473 ("Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese relativa al traforo stradale del Monte Bianco, fatta a Lucca il 24 novembre 2006"). E' stato conferito il mandato al relatore Roberto Antonione (FI) a riferire favorevolmente all'Assemblea, chiedendo l'autorizzazione a svolgere la relazione oralmente.

      Accordo di cooperazione tra Ue e Israele sulla navigazione satellitare civile: sì dell'Aula

      Nela seduta antimeridiana l'Assemblea ha approvato l'Accordo di cooperazione tra Ue e Israele sulla navigazione satellitare civile (ddl 1331) che passa ora all'esame della Camera.
      Il provvedimento è teso ad incoraggiare e facilitare la cooperazione tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri e lo Stato di Israele al fine di coordinare e rendere più efficaci i loro contributi al Sistema globale di navigazione satellitare civile (GNSS). Per la prestazione di servizi GNSS è stato lanciato un sistema globale autonomo di misurazione del tempo e di navigazione satellitare, così pervenendo al programma Galileo, quale sistema globale autonomo europeo di radionavigazione e di posizionamento via satellite ad uso civile, la cui attuazione si articola in tre fasi.
      L'Accordo, concluso dopo quello con la Cina e quello con gli USA, è stato seguito da quello con l'Ucraina ed analoghi accordi sono stati fatti con India e Marocco.

      Pareri della 8a Commissione su schemi di dlgs

      La Commissione Lavori pubblici ha espresso parere favorevole su due schemi di decreto legislativo: il n. 82 recante disciplina sanzionatoria in materia di assegnazione di bande orarie sugli aeroporti italiani relativamente alle norme comuni stabilite dal regolamento (CE) n. 793/2004 che modifica il regolamento (CEE) n. 95/1993 e il n. 83 contenente la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 785/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004, relativo ai requisiti assicurativi applicabili ai vettori aerei e agli esercenti di aeromobili.

      Nuovo calendario dei lavori

      La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, riunitasi il 29 maggio, ha adottato a maggioranza modifiche e integrazioni al calendario corrente ed il nuovo calendario dei lavori fino al 7 giugno 2007.
      Oltre alla discussione del disegno di legge concernente i cognomi dei coniugi e dei figli, nel calendario della settimana è stato inserito il disegno di legge recante interventi contro lo sfruttamento di lavoratori stranieri clandestini, per il quale il termine per la presentazione degli emendamenti è fissato alle ore 19 di oggi. Resta poi confermato per la settimana corrente l'esame della delega in materia di liberalizzazione dell'energia elettrica e del gas.

      Sempre nel corso di questa settimana, il Parlamento in seduta comune è convocato, per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale, mercoledì 30 alle ore 14 e giovedì 31 maggio alle ore 10. Rimane confermata, giovedì pomeriggio, la seduta per il sindacato ispettivo.

      Per quanto riguarda i lavori della prossima settimana, la seduta pomeridiana di martedì 5 giugno si aprirà con la deliberazione, ai sensi dell'articolo 77, comma 1, del Regolamento, sull'urgenza dell'affare inerente la revisione delle leggi elettorali, avanzata dal senatore Calderoli.

      Il calendario della prossima settimana prevede poi l'esame delle deleghe in materia di sicurezza sul lavoro e di riordino dei servizi pubblici locali.

      Nella seduta antimeridiana di mercoledì 6 giugno, sarà discussa la mozione Schifani ed altri sulla revoca delle deleghe al vice ministro Visco congiuntamente ad altri connessi strumenti, anche di sindacato ispettivo.

      Indagine sull'uso di biomasse

      Mercoledì 30 maggio la Commissione Agricoltura ha ascoltato l'Ambasciatore Incisa di Camerana, Vice Direttore generale della FAO, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina