Archivio delle notizie
  • Maggio 2007

    • Giovedì 3

      Delega diritti televisivi calcio: esame in Aula

      La seduta antimeridiana del 3 maggio dell'Assemblea è stata dedicata alla discussione del disegno di legge n. 1269, che delega il Governo a rivedere la disciplina relativa alla titolarità ed al mercato dei diritti di trasmissione degli eventi sportivi e dei tornei professionistici organizzati a livello nazionale.
      Come illustrato dai relatori Scalera e Mazzarello il disegno di legge, che ha raccolto le indicazioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, si propone di ridistribuire le risorse tra le diverse società e di salvaguardare le esigenze delle emittenti locali, contribuendo così a riaffermare i valori sportivi e la dimensione sociale del calcio. L'introduzione di un sistema di vendita in forma centralizzata, con eliminazione del vincolo della vendita per singole piattaforme, è misura decisiva al fine di evitare la formazione di posizioni dominanti e di garantire a beneficio degli spettatori la concorrenza, la trasparenza e l'efficienza del mercato dei diritti televisivi.
      Nell'ambito della strategia per contrastare la violenza negli stadi, si prevede inoltre che parte delle risorse conseguite sia appositamente destinato ad incrementare la sicurezza delle strutture sportive. Di particolare rilievo le misure previste per incrementare la pluralità dell'informazione, favorire le società dilettantistiche e lo sviluppo dei vivai, nonché la disciplina relativa alle sublicenze e al rafforzamento del ruolo delle Autorità di garanzia.

      Consulta: il Presidente Marini legge in Aula la lettera del giudice Vaccarella

      In apertura della seduta antimeridiana del 3 maggio il Presidente Marini ha dato lettura della seguente lettera che il giudice costituzionale, professor Vaccarella, ha invitato alle istituzioni, comprese le Camere, secondo una richiesta avanzata nella Conferenza dei Capigruppo:
      «La stampa ha dato recentemente notizia di dichiarazioni rese da taluni Ministri della Repubblica, e da un Sottosegretario, dalle quali si evince la considerazione in cui costoro tengono - quale "serva" del potere esecutivo - la Corte costituzionale. Nell'indifferente silenzio delle Istituzioni ed in assenza di qualsiasi smentita - che, per essere credibile, sarebbe dovuta immediatamente intervenire con la nettezza ed il risalto consoni alla inaudita gravità delle dichiarazioni - non posso che rassegnare le mie dimissioni da Giudice costituzionale, a tutela, quanto meno, della mia dignità personale».

      In relazione all'evolversi della vicenda la Conferenza dei Capigruppo assumerà le proprie determinazioni su un eventuale intervento del Governo in Senato.

      Liberazione Mastrogiacomo: audizione del ministro D'Alema

      Le Commissioni riunite Esteri e Difesa, mercoledì 2 maggio, hanno ascoltato le comunicazioni del Ministro degli affari esteri sulle vicende connesse alla liberazione del giornalista Daniele Mastrogiacomo e sulla situazione in Afghanistan.

      Sì dell'Aula al decreto-legge sui consigli giudiziari

      Via libera anche ai ddl 1214 e 1332

      L'Assemblea, nella seduta pomeridiana di mercoledì 2 maggio, ha approvato il decreto-legge sui consigli giudiziari (ddl 1449) che passa ora all'esame della Camera dei deputati. Come ha spiegato il relatore Di Lello Finuoli, il provvedimento rinvia di un anno l'elezione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei Consigli giudiziari. «Infatti - ha detto il relatore -, essendo stata modificata la legislazione in tema di composizione dei Consigli giudiziari e a seguito dell'istituzione del Consiglio direttivo della Cassazione, non si è avuto tempo - anche perché questa legge non è ancora in vigore, c'è stata la proroga - e non c'è il tempo materiale per predisporre la normativa relativa alle elezioni e quindi anche tutto il supporto elettorale. Il Governo chiede dunque una proroga, un differimento di 12 mesi».

      Via libera anche alla delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca (ddl 1214), e alla rideterminazione del termine di delega per il recepimento delle direttive 2002/15/CE, 2004/25/CE e 2004/39/CE (ddl 1332). Quest'ultimo disegno di legge è finalizzato a riaprire i termini della delega legislativa (contenuta nell'articolo 1 della legge 18 aprile 2005, n. 62 - legge comunitaria 2004), al fine di dare attuazione a tre direttive comunitarie (per le quali il termine di recepimento è già scaduto o è di prossima scadenza) in materia di autotrasporto, di offerte pubbliche di acquisto, e mercati degli strumenti finanziari.

      Tutti e tre i testi passano ora all'esame della Camera dei deputati.

      Mostra fotografica "TempoVitaMemoria" a Palazzo Giustiniani

      Dal 3 al 19 maggio

      TempoVitaMemoriaIl Presidente del Senato Franco Marini e il Presidente dell'Ansa Boris Biancheri hanno inaugurato a Palazzo Giustiniani la Mostra fotografica curata da ANSA "TempoVitaMemoria": una rassegna di foto storiche provenienti dagli archivi di 5 Agenzie di Stampa europee (ANSA, Belga, Lusa, MTI, PAP) che raccontano 50 anni di storia attraverso immagini inedite di vita quotidiana.
      Costume e stili di vita, arti e immaginario collettivo, dimensione sociale e politica ma anche storie personali e familiari sono protagoniste della Mostra, che con l'adozione di cinque diverse ottiche nazionali vuole sottolineare il lungo cammino che dal dopoguerra ad oggi è stato fatto per creare un'Europa che, pur mantenendo le sue radici culturali molteplici, tende ad una sempre maggiore integrazione. 150 foto storiche in bianco e nero - distribuite in un percorso creato per evidenziare allo stesso tempo le peculiarità e le sovrapposizioni culturali tra i Paesi protagonisti - che rappresentano un contributo alla conoscenza e alla memoria per le future generazioni.
      La Mostra si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dal Senato in occasione del 50° anniversario dei trattati di Roma e rappresenta il punto d'arrivo del progetto triennale ("SHPAENA": Safeguarding Historical Photographic Archives of European News Agencies) finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma "Cultura 2000", che prevede il recupero attraverso la digitalizzazione di una parte degli imponenti archivi fotogiornalistici delle 5 Agenzie di stampa europee: un patrimonio di circa 35 milioni di scatti dai primi decenni del secolo scorso, che con il tempo si stanno deteriorando a causa dei processi chimici che intaccano inesorabilmente l'emulsione fotografica.

      La mostra sarà aperta dal 4 al 19 maggio presso Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia, 29, dal lunedì al sabato, dalle ore 10,00 alle 19,00.
      L'ingresso è gratuito.

      Bertolaso in Commissione su ciclo rifiuti

      La Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha ascoltato il Commissario delegato per l'emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso.

      Indagine sugli enti pubblici: audizioni

      La Commissione di controllo sugli enti gestori ha in programma per giovedì 3 maggio alle ore 14 l'audizione del Direttore generale dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA), Palmira Petrocelli, mentre alle ore 15 ascolterà il Presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo, Giancarlo Fontanelli, in relazione all'indagine conoscitiva sulla situazione organizzativa e gestionale degli enti pubblici e sulle eventuali prospettive di riordino.

      Il Ministro Mastella in Commissione antimafia

      Giovedì 3 maggio alle ore 14,30 la Commissione d'inchiesta sulla criminalità organizzata mafiosa ha in agenda l'audizione del Ministro della giustizia, Clemente Mastella.

      Cinema e spettacolo dal vivo: prosegue indagine in 7a Commissione

      Anche questa settimana la Commissione Istruzione ha in agenda il seguito dell'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo con l'audizione di rappresentanti di CIAC Confartigianato.

      Nuovo calendario dei lavori

      Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo riunita il 2 maggio, per questa settimana il programma resta confermato.
      La prossima settimana l'Assemblea esaminerà, nella seduta dell'8 maggio, il ddl 1270 su integrazioni e modifiche alle disposizioni sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare nella pubblica amministrazione.
      Per le sedute di mercoledì 9 maggio è previsto invece l'esame di ratifiche di accordi internazionali e della proposta della Giunta di non concedere l'autorizzazione a procedere per reati ministeriali nei confronti di un ex Ministro e di altri soggetti (Doc. IV-bis, n. 1-bis), mentre giovedì 9 sarà in agenda il ddl 1271 sull'istituzione di squadre investigative comuni sovranazionali.
      Il Senato non terrà sedute nella settimana precedente alle elezioni amministrative, previste per il prossimo 27 maggio.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina