Archivio delle notizie
  • Maggio 2007

    • Mercoledì 16

      Nuovo Gruppo al Senato: Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo

      Con lettera del 16 maggio i senatori Angius, Battaglia Giovanni, Bellini, Brutti Paolo, Di Siena, Galardi, Iovene, Mele, Montalbano, Pisa, Salvi e Villone hanno comunicato di costituire il Gruppo parlamentare denominato "Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo". Conseguentemente i senatori Angius, Battaglia Giovanni, Bellini, Brutti Paolo, Di Siena, Galardi, Iovene, Mele, Pisa, Salvi e Villone cessano di appartenere al Gruppo l'Ulivo ed il senatore Montalbano cessa di appartenere al Gruppo per le Autonomie.
      Il nuovo Gruppo ha proceduto all'elezione del proprio Ufficio di Presidenza.
      Sono risultati eletti:

      • Presidente: Salvi
      • Vice presidente: Pisa
      • Segretario: Brutti Paolo

      Legge comunitaria: fissato termine per emendamenti

      La Commissione Politiche dell'Unione Europea ha fissato termine per la presentazione degli emendamenti al ddl comunitaria 2007 (A.S. 1448) alle ore 12 di venerdì 18 maggio.

      Sfruttamento lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale: concluso esame in Commissione

      Passa all'Aula, dopo il via libera delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro riunite in sede referente, il ddl 1201 con "Interventi per contrastare lo sfruttamento di lavoratori irregolarmente presenti sul territorio nazionale".

      Formazione e contrattazione per il pubblico impiego

      Il Sottosegreatrio per le Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione Scanu ha riferito in Commissione Affari costituzionali a proposito degli enti di formazione e la contrattazione per il pubblico impiego.

      Audizione in Commissione SSN

      La Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale ha ascoltato il dottor Tommaso Longhi, nell'ambito dell'inchiesta sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari, teconologici e organizzativi degli ospedali italiani, con particolare riguardo a quelli di insegnamento.

      Fondi interventi per la Valle del Belice

      La Commissione Lavori pubblici, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha espresso un parere favorevole sulla proposta di ripartizione dei fondi relativi agli interventi per la Valle del Belice (87).

      Settore dell'autotrasporto

      Con la relazione della sen. Vano la Commissione Lavori pubblici ha avviato l'esame delle disposizioni in materia di delega al Governo per il riassetto normativo del settore dell'autotrasporto, proposte dal ddl 1484.

      Ripiano disavanzi nel settore sanitario: sì definitivo

      Con 148 voti favorevoli, 42 contrari e 56 astenuti l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, in via definitiva, la conversione in legge del decreto-legge n. 23, recante "disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario" (ddl 1411-B).
      I senatori Tecce e Emprin Gilardini avevano riferito in mattina in Aula sul decreto, approvato nella seduta notturna del 15 maggio dalle Commissioni Bilancio e Sanità riunite, nel testo pervenuto dalla Camera dei deputati.
      Il decreto dispone il concorso dello Stato, nella misura di 3 miliardi di euro per il 2007, al ripiano dei debiti sanitari accumulati nel periodo 2001-2005 nei confronti di quelle Regioni che sottoscrivono i piani di rientro ed adottano specifiche misure fiscali per la copertura dei disavanzi. Tra le modifiche apportate dall'altro ramo del Parlamento la principale è l'abolizione del ticket sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali, già ridotto nel corso dell'esame del Senato da 10 a 3,50 euro, ed il reperimento di una nuova e più adeguata copertura finanziaria di tale disposizione.

      Nuovo calendario dei lavori

      Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo riunita il 15 maggio, sono previste per il 16 maggio la votazione per l'elezione di quattro componenti effettivi e quattro componenti supplenti della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e l'avvio della discussione sia del decreto sul ripiano disavanzi nel settore sanitario sia del ddl in materia di cognome dei coniugi e dei figli.
      Giovedì 17 maggio alle ore 10 è convocato il Parlamento in seduta comune per la votazione per l'elezione di un giudice della Corte costituzionale. Voteranno per primi gli onorevoli Senatori.
      L'Aula del Senato non terrà sedute nella settimana precedente alle elezioni amministrative, previste per il prossimo 27 e 28 maggio, mentre le Commissioni potranno convocarsi.
      Alla ripresa dei lavori dopo la pausa elettorale, nella seduta del 29 maggio, oltre al seguito dell'esame del ddl in materia di cognome dei coniugi e dei figli sono in calendario sia la delega sulla liberalizzazione di energia elettrica e gas sia quella in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
      Il 29 maggio alle ore 12 è convocata la prossima Conferenza dei Capigruppo.

      Squadre investigative comuni sovranazionali: sì del Senato

      L'Assemblea di Palazzo Madama il 15 maggio ha approvato, in prima lettura, il ddl 1271, sull'istituzione di squadre investigative comuni sovranazionali. La parola passa ora alla Camera.
      Come illustrato dal sen. D'Ambrosio nella sua relazione, il ddl istituisce le squadre investigative comuni sopranazionali, raccomandate dal Consiglio europeo di Tampere del 1999 e disciplinate dalla decisione quadro n. 2002/465/GAI del Consiglio stesso. Il provvedimento, che si inquadra in una tendenza al potenziamento della collaborazione diretta tra le autorità giudiziarie, ha l'obiettivo di rendere più efficiente la lotta al terrorismo e alle organizzazioni criminali transnazionali, la cui pericolosità è aumentata con la libera circolazione delle persone e delle merci.

      Indagine sul bilancio idrico complessivo del bacino del Po in Commissione Ambiente

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al bilancio idrico complessivo del bacino del Po mercoledì 16 maggio la Commissione Ambiente ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Autorità del bacino del fiume Po e della Consulta delle province del Po.

      Il Ministro delle politiche agricole in 9a Commissione

      La Commissione Agricoltura ha ascoltato le comunicazioni del Ministro delle politiche agricole De Castro su alcune questioni urgenti inerenti al settore primario con particolare attenzione agli effetti delle avverse condizioni climatiche sulle produzioni agricole, alla situazione degli zuccherifici e alle procedure di riscossione coattiva in atto del prelievo supplementare sulle quote latte e inoltre sull'emergenza irrigua e sull'attuazione degli interventi previsti per le imprese agricole colpite da gravi crisi di mercato.

      Anas e Autostrade: audizione dell'Alto Commissario anti-corruzione

      La Commissione Lavori pubblici ha ascoltato l'Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella Pubblica Amministrazione, Bruno Ferrante, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'ANAS S.p.A. e sullo stato delle concessioni autostradali in Italia.

      Indagine su cinema e spettacolo dal vivo in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha ascoltato i rappresentanti di Confcooperative-Federcultura turismo e sport nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo.

      Tutela del risparmio: audizione

      La Commissione Finanze ha ascoltato i rappresentanti dell'ADR Center S.p.A. nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti l'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari".

      Indagine su riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio in 5a Commissione

      La Commissione Bilancio ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle linee di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina