Archivio delle notizie
  • Maggio 2007

    • Mercoledì 9

      Cinquantenario dei Trattati di Roma: seduta solenne del Parlamento Europeo

      Per festeggiare il Cinquantenario della firma dei Trattati di Roma, numerosi Premi Nobel europei - tra cui la senatrice Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia - sono stati invitati prendere la parola in una seduta solenne speciale del Parlamento Europeo. I premi Nobel hanno riconosciuto i successi dell'integrazione europea, soprattutto per la pace del Continente, e hanno chiesto all'UE maggiore impegno a favore delle sfide future.
      In particolare, la senatrice Levi Montalcini, «come decana», ha espresso la gratitudine di tutti i Premi Nobel presenti per l'invito al Parlamento Europeo. A cinquant'anni dalla fondazione, ha detto, si celebra lo straordinario sviluppo dell'Unione che ha garantito pace e prosperità. Uno sviluppo, ha aggiunto, che deve andare avanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo, portando i risultati eccezionali a beneficio dell'intero pianeta. Dopo aver ricordato i tragici eventi della seconda guerra mondiale e la dominazione nazi-fascista di cui è stata essa stessa vittima, ha definito «epocale» l'evento celebrativo.

      Asseverazione della documentazione doganale

      In Commissione Finanze è stato fissato per mercoledì 16 maggio alle ore 13 il termine per gli emendamenti al ddl 486 che propone "Interpretazione autentica dell' articolo 2 della legge 25 luglio 2000, n. 213, in materia di asseverazione della documentazione doganale ".

      Il Vice Presidente Angius in Via Caetani

      Il Vice Presidente Angius in Via CaetaniIl Vice Presidente Gavino Angius ha rappresentato il Senato della Repubblica questa mattina in Via Caetani alla cerimonia di deposizione della corona d'alloro alla lapide in memoria dell'on. Aldo Moro, in occasione del ventinovesimo anniversario della morte dello statista.

      Codice delle autonomie

      Con la relazione del sen. Vitali ila Commissione Affari costituzionali ha avviato l'esame del ddl 1464 e connessi con "Delega al Governo per l' attuazione dell' articolo 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione e per l' adeguamento delle disposizioni in materia di enti locali alla legge costituzionale n. 3 del 2001".

      Rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare nella P.A.: licenziato dall'Aula

      Concludendo l'esame avviato nella seduta antimeridiana, l'Aula ha approvato il ddl n. 1270, nel testo emendato dalla 1a Commissione permanente, con il quale si modificano l'articolo 32-quinquies del codice penale, l'articolo 445 del codice di procedura penale e la legge n. 97 del 2001, per quanto riguarda il rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare nella pubblica amministrazione.
      Come riportato dalla relazione allegata al testo esaminato dall'Aula "il provvedimento ha come obiettivo quello di sanare una lacuna normativa in materia di effetti dell'applicazione della pena su richiesta prevista dagli articoli 444 e 445 del codice di procedura penale. Infatti le predette norme prevedono che, qualora la pena irrogata con il rito del patteggiamento non superi i due anni, la sentenza non comporta l'applicazione di pene accessorie. Tale situazione ha avuto come effetto quello di consentire che imputati di reati contro la pubblica amministrazione, dopo aver patteggiato la pena, fossero reintegrati nel posto di lavoro antecedentemente occupato, in virtù del quale erano stati poi commessi reati di corruzione o concussione. La causa di tale perverso effetto era determinata dall'assenza di una clausola di salvezza tale che fosse possibile la immediata apertura di un procedimento disciplinare che consentisse poi la irrogazione della sanzione amministrativa più efficace".

      Nomina Presidente INFN

      In sede consultiva su atti del Governo, la Commissione Istruzione ha concluso l'esame della proposta di nomina del professor Roberto Petronzio a Presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) (atto n. 32). La proposta di nomina governativa è risultata approvata all'unanimità.

      Celebrazioni anno polare

      Con la relazione introduttiva del relatore Asciutti, la Commissione Istruzione, riunita in sede referente, ha avviato l'esame del ddl 101 ("Disposizioni per la partecipazione italiana all'Anno polare internazionale").

      Nomina Presidente APAT in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente, riunita in sede consultiva su atti del governo, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina dell'avvocato Giancarlo Viglione a presidente dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT) (31).

      Audizione del ministro Bersani in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente ha ascoltato il Ministro per lo sviluppo economico, Pierluigi Bersani, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto.

      Audizioni in 9a Commissione

      La Commissione Agricoltura ha ascoltato i Presidenti di Unione Seminativi, Assofertilizzanti, Aper, Fiper, Aiel e CNER, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.

      Liberalizzazione settori energia elettrica e gas: via libera della 10a Commissione

      La Commissione Industria ha concluso l'esame in sede referente del ddl 691 contenente"Delega al Governo per completare la liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE". La parola passa ora all'Assemblea.

      9 maggio: "Giorno della memoria" e anniversario dell'uccisione di Aldo Moro

      In apertura della seduta antimeridiana il Presidente Marini ha sottolineato che con la legge del 4 maggio 2007, n. 56, è stato istituito per il 9 maggio, anniversario dell'uccisione di Aldo Moro, il «Giorno della memoria» dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice.
      Ha quindi invitato l'Assemblea ad osservare un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime di tutti i terrorismi.

      In occasione del convegno «Il diritto penale nel pensiero di Aldo Moro» che si è svolto il 9 maggio a Montecitorio il Presidente Marini ha inviato un messaggio all'on. Pino Pisicchio, Presidente della Commissione Giustizia della Camera.

      Stato della scuola italiana: indagine in 7a Commissione

      In settimana è prevista in Commissione Istruzione l'audizione del Gruppo di lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della scuola italiana.

      Servizi di informazione per la sicurezza: termine emendamenti e audizioni

      La Commissione Affari costituzionali, a proposito dei disegni di legge n. 1335 e connessi sui servizi di informazione per la sicurezza, ha stabilito che proseguiranno le audizioni e intanto è stato stabilito per venerdì 18 maggio alle ore 14 il termine per gli emendamenti.
      Nell'ambito dell'indagine in tema di servizi di informazione per la sicurezza, nella seduta dell'8 maggio è stato ascoltato il Segretario generale del Comitato esecutivo per i servizi di informazione e di sicurezza (CESIS), mentre giovedì 10 maggio si sono svolte le audizioni del direttore del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SISMI) e del direttore del Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (SISDE).

      Consulta: Rutelli ha riferito in Aula

      In seguito alla richiesta dell'opposizione, il Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Francesco Rutelli l'8 maggio è intervenuto in Aula per riferire sulle dichiarazioni attribuite a componenti dell'Esecutivo in merito al giudizio di ammissibilità del referendum elettorale da parte della Corte costituzionale, a seguito delle quali il giudice costituzionale Romano Vaccarella ha rassegnato le proprie dimissioni, accolte dalla Corte in data 4 maggio. Le comunicazioni sono state seguite da un dibattito.

      In apertura della stessa seduta il Vice Presidente Caprili aveva dato lettura della lettera che il Presidente della Corte costituzionale Bile ha inviato il 4 maggio al Presidente del Senato:
      «Illustre Presidente, Le comunico che in data odierna la Corte, ai sensi dell'art. 17 del Regolamento generale, ha accettato le dimissioni del prof. Romano Vaccarella che, pertanto, in pari data cessa dall'ufficio di Giudice costituzionale».

      • I comunicati stampa congiunti dei Presidenti di Senato e Camera del 30 aprile e del 4 maggio »

      Il Senato dedica una Sala di Palazzo Madama all'Ispettore Raciti

      Il Presidente Marini con la vedova RacitiI senatori in piedi hanno tributato l'8 maggio un lungo applauso alla vedova dell'Ispettore di Polizia Filippo Raciti, seduta tra le tribune del pubblico in Aula. In apertura della seduta, il Presidente Franco Marini ha ricordato l'inaugurazione della Sala Raciti e ha salutato la signora. «Voglio salutare la signora Marisa Raciti - ha detto il Presidente (nella foto con la moglie dell'Ispettore) -, presente qui in tribuna, a nome di tutti i senatori della Repubblica che unanimemente hanno deciso di apporre, in una sala di riunioni del Senato, una targa che oggi abbiamo scoperto, in ricordo dell'Ispettore Filippo Raciti, definito da monsignor Romeo, arcivescovo di Palermo, "servitore dello Stato fedele ed orgoglioso"».
      La cerimonia di intitolazione della Sala del Senato si è svolta alle 15,30 alla presenza dei vertici del Senato, dei ministri Amato e Melandri, dei massimi responsabili delle forze dell'ordine e del mondo sportivo.

      Nuovo calendario dei lavori

      Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo riunita l'8 maggio, sono slittate al 9 maggio la discussione del ddl 1270 su integrazioni e modifiche alle disposizioni sul rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare nella pubblica amministrazione e l'approvazione del disegno di legge n. 1269, che delega il Governo a rivedere la disciplina relativa alla titolarità ed al mercato dei diritti di trasmissione degli eventi sportivi e dei tornei professionistici organizzati a livello nazionale. Per le sedute di mercoledì 9 maggio è previsto anche l'esame di ratifiche di accordi internazionali, della proposta della Giunta di non concedere l'autorizzazione a procedere per reati ministeriali nei confronti di un ex Ministro e di altri soggetti (Doc. IV-bis, n. 1-bis) e del ddl 1271 sull'istituzione di squadre investigative comuni sovranazionali.
      La prossima settimana, oltre al seguito di ddl non conclusi, il calendario prevede la votazione per l'elezione di quattro componenti effettivi e quattro componenti supplenti della Commissione di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e l'avvio della discussione sia del decreto sul ripiano disavanzi nel settore sanitario (ove modificato e trasmesso in tempo utile dalla Camera dei deputati) sia del ddl in materia di cognome dei coniugi e dei figli.
      L'Aula del Senato non terrà sedute nella settimana precedente alle elezioni amministrative, previste per il prossimo 27 e 28 maggio, mentre le Commissioni potranno convocarsi.
      Alla ripresa dei lavori dopo la pausa elettorale verrà data priorità al ddl sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

      Autorizzazioni a procedere

      Nella seduta pomeridiana, a conclusione delle procedure di voto avviate nel corso della seduta antimeridiana, l'Assemblea ha negato a larghissima maggioranza l'autorizzazione a procedere nei confronti del professor Marzano, nella sua qualità di Ministro per le attività produttive pro tempore, e di alcuni coindagati, chiesta dal Collegio per i reati ministeriali presso il Tribunale di Roma nell'ambito di un procedimento penale relativo a vicende concernenti la nomina degli amministratori straordinari del gruppo ELDO S.p.A. Sono state così accolte le conclusioni cui era pervenuta nella sua relazione la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari (Doc. IV-bis n. 1-bis-A).

      Sì del Senato alla delega sui diritti televisivi sul calcio

      Con 159 sì, 15 no e 104 astenuti l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato il disegno di legge che delega al Governo la disciplina dei diritti tv sul calcio (ddl 1269). Il testo è stato modificato e dovrà dunque tornare alla Camera dei deputati.
      Come hanno evidenziato i relatori Scalera e Mazzarello nella seduta antimeridiana del 3 maggio, l'obiettivo del provvedimento è operare un riequilibrio nella distribuzione delle risorse ed evitare che, come accade oggi, gran parte dei diritti televisivi sia indirizzato a pochi club sportivi.

      Riforma elettorale: il programma della 1a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali ha deciso che, in materia di riforma elettorale, le prossime sedute saranno dedicate all'integrazione della relazione illustrativa con riferimento ai disegni di legge n. 1442, d'iniziativa del senatore Cabras, n. 1450, d'iniziativa del senatore Tonini e di altri senatori, e n. 1474, d'iniziativa del senatore Calderoli, e alla discussione generale, affidando poi al relatore, il Presidente Bianco, il compito di redigere un testo da assumere a base dell'esame; si valuterà, quindi, anche l'eventuale costituzione di un comitato ristretto con compiti istruttori nell'esame degli emendamenti al nuovo testo. L'esame potrebbe concludersi entro il mese di giugno in modo da consentire all'Assemblea di discutere il testo prima della pausa estiva.

      Il Senato alla Fiera internazionale del libro di Torino

      Anche quest'anno il Senato della Repubblica sarà presente alla XX edizione della Fiera internazionale del libro, che si svolgerà a Torino presso il Centro espositivo di "Lingotto Fiere" dal 10 al 14 maggio 2007 (giovedì, domenica e lunedì dalle ore 10 alle ore 22; venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 23).

      Audizione di Intini sulla questione del Sahara Occidentale

      La Commissione Esteri ha svolto, nella seduta di giovedì 10 maggio, l'audizione del vice ministro degli affari esteri Intini sulla questione del Sahara Occidentale.

      Audizione dell'Antitrust in 1a Commissione

      Giovedì 10 maggio la Commissione Affari costituzionali ha proseguito l'indagine conoscitiva in tema di autorità amministrative indipendenti con l'audizione del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina