Comunicati stampa del Senato
  • Marzo 2007

    • Giovedì 22

      Testamento Biologico: Le dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari 29-30 marzo Convegno Internazionale al Senato

      Un convegno internazionale dedicato al "Testamento biologico: le dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari" si svolgerà in Senato della Repubblica nelle giornate di giovedì 29 e venerdì 30 marzo. Ad ospitarlo sarà la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di S.Maria sopra Minerva.

      Il percorso di studio, riflessione e confronto, promosso dalla Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama sarà articolato in più sessioni e vedrà la presenza, nella giornata conclusiva dei lavori, del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

      La prima giornata dei lavori sarà aperta alle ore 15 di giovedì 29 marzo dal presidente della Commissione Igiene e Sanità Ignazio R. Marino che modererà gli interventi.

      Al termine dell'indirizzo di saluto rivolto dal ministro della Salute Livia Turco prenderà la parola Mario Melazzini, presidente dell'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) che affronterà il tema della 'Presa in carico globale: strumento reale per un concreto accompagnamento della persona fragile'. Sarà poi la volta di Dan Sulmasy, Direttore dell'Istituto di Bioetica del New York Medical College che approfondirà la questione delle "Dichiarazioni anticipate: si amplia la tradizione del rifiuto delle misure terapeutiche straordinarie" e di Maurizio Muscaritoli, presidente della Società italiana di nutrizione parenterale ed entrale (Sinpe) che parlerà della "Nutrizione artificiale: tra terapia e assistenza".

      Dopo una breve pausa, i lavori riprenderanno con gli interventi di Bernadette Tobin, Direttore del Plunkett Center for Ethics, Australian Catholic University di Sidney che affronterà il tema "Meno carta, più dialogo: un contributo alla miglior pratica per le cure di fine vita; quando il paziente non può decidere autonomamente" e di Nancy Dubler, Direttore della divisione di Bioetica dell'Albert Einstein College of Medicine di New York che si soffermerà sul "Facilitare le decisioni di fine vita: il comitato etico e il fiduciario".

      La seconda giornata di lavori prenderà il via alle 10.45 di venerdì 30 marzo e sarà interamente dedicata a una tavola rotonda sulle implicazioni etiche e religiose legate alle dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari. Modera Giuseppe De Rita. Partecipano al dibattito il Cardinale Javier L. Barragan, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della salute; Hassan Hanafi Hassanien, professore di Filosofia all'Università del Cairo; Amos Luzzato, già presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane; Lama Thamthog Rinpoche Ghesche Lharampa, Direttore spirituale del Centro Rabten Ghe Pel Ling.

      Il Presidente del Senato Franco Marini sarà presente ai lavori.

      Nota per le segreterie di redazione
      Le richieste di accredito di giornalisti, fotografi e operatori tv - contenenti i dati anagrafici completi e gli estremi del documento di identità - dovranno essere inoltrate all'Ufficio Stampa del Senato (fax 06-67062947).



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina