Archivio delle notizie
  • Novembre 2011

    • Martedì 8

      Fenomeni di corruzione : audizione in Commissione Ssn

      Martedì 8 novembre la Commissione Servizio sanitario nazionale ha svolto l'audizione di un magistrato della Direzione distrettuale antimafia di Bari, Desirèe Digeronimo, nell'ambito dell'inchiesta sui fenomeni di corruzione nell'ambito del Servizio sanitario nazionale.

      Affido condiviso: audizioni in 2a Commissione

      La Commissione Giustizia, martedì 8 novembre, ha svolto l'audizione di esperti e di rappresentanti di associazioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'applicazione concreta della legge n. 54 del 2006 in materia di affido condiviso (riferita ai ddl n. 957 e n. 2454).

      Manipolazione mentale: audizioni in 2a commissione

      Martedì 8 novembre la Commissione Giustizia ha svolto l'audizione di esperti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno della manipolazione mentale dei soggetti deboli, con particolare riferimento al fenomeno delle cosiddette "sette" (riferita al ddl n. 569).

      Audizione sulla competitività delle imprese industriali in 10a Commissione

      La Commissione Industria martedì 8 novembre ha proseguito l'indagine conoscitiva sulla competitività delle imprese industriali con l'audizione di rappresentanti della Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo).

      Audizione dell'ANIA in 10a Commissione

      La Commissione Industria martedì 8 novembre ha portato avanti l'indagine conoscitiva sul settore dell'assicurazione di autoveicoli con l'audizione del Presidente dell'ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), Fabio Cerchiai.

      'Un Giorno in Senato': nuovo appuntamento con gli studenti italiani

      Nuovo appuntamento, lunedì 7 e martedì 8 novembre, con "Un Giorno in Senato'', l'iniziativa riservata agli alunni delle ultime classi delle scuole superiori organizzata dal Senato della Repubblica in collaborazione con il ministero dell'Istruzione. Protagonisti della giornata di formazione, sono stati gli studenti dell' Istituto Tecnico Economico 'Grazioso Benincasa' di Ancona.

      'Festival delle giovani idee. Dire Giovani Dire Futuro'

      Dal 9 al 12 novembre, presso il Palazzo dei Congressi di Roma, si svolge il 'Festival delle giovani idee. Dire Giovani dire Futuro'. Sarà presente anche il Senato della Repubblica, in uno stand istituzionale, con uno spazio di accoglienza e uno di aula didattica, informazioni sul funzionamento dell'Istituzione, sull'iter legislativo, sul sistema stenografico e di voto, sui concorsi per le scuole. Inoltre, i ragazzi potranno partecipare alle simulazioni di seduta.

      Audizioni in Commissione Rifiuti

      Martedì 8 novembre la Commissione Rifiuti ha svolto le audizioni dell'amministratore unico della Nica, Giovanni Paone e dell'amministratore unico della Softline, Gaetano Drosi.

      Mostra fotografica 'Il nostro Senegal'

      Da mercoledì 9 a sabato 26 novembre la Sala Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato 'G. Spadolini' ospiterà la mostra fotografica 'Il nostro Senegal', a cura di Yasmina Barbet ed Elena Malagodi, Onlus Fai in Senegal. All'inaugurazione, martedì 8 novembre, è intervenuto il Presidente del Senato Renato Schifani.

      Aula: attività sospesa fino al 15 novembre

      Come stabilito dall'ultima Conferenza dei Capigruppo, l'Assemblea non terrà seduta nella settimana corrente per consentire un approfondito esame dei documenti finanziari da parte della 5a Commissione. La discussione dei disegni di legge di stabilità e di bilancio avrà inizio in Assemblea a partire dalla seduta antimeridiana di martedì 15 novembre. La prossima Conferenza dei Capigruppo procederà alla definizione dei tempi di esame.

      Sessione di bilancio

      Da lunedì 7 novembre esame degli emendamenti in 5a Commissione. Dal 15 discussione in Aula

      I ddl di stabilità (Atto Senato n. 2968) e di bilancio (ddl n. 2969) sono all'esame della 5a Commissione, in sede referente; sui provvedimenti hanno riferito il 2 novembre il sen. Fantetti per il bilancio e il sen. Garavaglia per il ddl di stabilità.
      Giovedì 3 novembre si è conclusa in Commissione la discussione generale. La settimana corrente è dedicata all'esame degli emendamenti.

      La discussione in Assemblea avrà inizio a partire dalla seduta antimeridiana di martedì 15 novembre.

      Le altre Commissioni sono state impegnate nell'esame, in sede consultiva, dei due ddl, ai fini di trasmettere i propri rapporti alla Commissione Bilancio entro il 3 novembre.

      Dal 26 ottobre al 3 novembre, in sede di indagine conoscitiva congiunta con la Commissione Bilancio della Camera, sono stati ascoltati i rappresentanti del Cnel e dell'Istat (26 ottobre), della Banca d'Italia (27 ottobre) e della Corte dei Conti (3 novembre); i documenti trasmessi in occasione delle audizioni sono disponibili in formato pdf.

      Il Servizio studi del Senato ha dedicato una "Nota breve" al disegno di legge di stabilità in discussione in questi giorni a Palazzo Madama. Il provvedimento - che ha sostituito l'annuale appuntamento con la legge finanziaria - ha lo scopo di disporre annualmente «il quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel bilancio pluriennale, provvedendo altresì alla regolazione annuale delle grandezze previste dalla legislazione vigente al fine di adeguarne gli effetti finanziari agli obiettivi». La Nota breve illustra la struttura generale della legge di stabilità (tabelle, allegati, ecc.), soffermandosi poi sulla manovra di finanza pubblica emanata con i decreti-legge n.98 e n.138 del 2011 (27 ottobre 2011). E' inoltre in linea una "Nota di lettura" del Servizio del bilancio del Senato, che provvede a verificare la quantificazione degli effetti finanziari associati a ciascuna norma del provvedimento.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina