Archivio delle notizie
  • Ottobre 2006

    • Martedì 10

      Industria della difesa e armamenti: audizione Zappa

      La Commissione Difesa ha ascoltato il presidente dell'Associazione industrie per l'aerospazio, i sistemi e la difesa, Giorgio Zappa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato attuale e sulle prospettive dell'industria della difesa e sulla cooperazione in materia di armamenti.

      Dimissioni sen. Malabarba: sì del Senato

      Stamattina l'Aula di Palazzo Madama ha votato a favore delle dimissioni presentate dal sen. Malabarba.

      Decreto su detraibilità dell'IVA : avviato esame in Aula

      Nella seduta antimeridiana l'Aula ha iniziato a discutere il ddl 953 di "Conversione in legge del decreto-legge n. 258 del 2006, recante adeguamento sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in materia di detraibilità dell'IVA", senza relazione.
      L'esame in Commissione Finanze in sede referente si è infatti concluso il 5 ottobre, senza conferire mandato alla relatrice Thaler Ausserhofer a riferire favorevolmente in Aula.

      Nota di aggiornamento al DPEF: sì definitivo dell'Aula

      Nella seduta di stamattina l'Assemblea ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento al DPEF (Doc. LVII, n. 1-bis), approvando la proposta di risoluzione presentata dalla maggioranza.

      La scomparsa di Nicola Matteucci: l'omaggio dell'Aula

      Il senatore Gaetano Quagliariello è intervenuto in apertura di seduta oggi pomeriggio per «ricordare che ieri sera è venuto a mancare Nicola Matteucci, uno dei più grandi storici delle idee dell'Italia del secondo dopoguerra, insieme a Luigi Firpo e Norberto Bobbio, comunemente riconosciuto come uno dei padri della materia». Dopo aver ricordato gli studi e le attività del prof. Matteucci, il sen. Quagliariello ha così concluso: «Credo che quest'Assemblea gli debba oggi quel riconoscimento pubblico che forse egli non ha avuto, così come meritava, durante la sua esistenza». «La Presidenza - ha quindi affermato il Vice Presidente di turno, Roberto Calderoli - si associa a queste note di ricordo del professor Matteucci».

      Editoria: comunicazioni del Governo

      La Commissione Affari costituzionali ha ascoltato le comunicazioni del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Ricardo Franco Levi, in materia di editoria.

      Indagine sullo stato della scuola italiana

      La Commissione Istruzione ha deciso di richiedere il consenso della Presidenza del Senato allo svolgimento di una indagine conoscitiva sullo stato della scuola italiana, in rapporto ai sistemi di istruzione e formazione degli altri Paesi europei.

      Legge comunitaria 2006

      Nella Commissione Politiche Unione Europea la senatrice Albertina Soliani (Ulivo) ha svolto la relazione sul Doc. LXXXVII n.1 ("Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, anno 2005"), a cui è seguita la relazione sul ddl 1014 ("Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006"), svolta dal presidente Andrea Manzella (Ulivo). La discussione generale proseguirà martedì 17 ottobre.

      Criminalità nelle campagne: audizione del ministro Amato

      La Commissione Agricoltura ha ascoltato il Ministro dell'Interno, Giuliano Amato, sulla recrudescenza di fenomeni di criminalità nelle campagne e nelle attività legate al comparto primario.

      Tutela del risparmio: audizione del Garante per la concorrenza

      La Commissione Finanze ha ascoltato il Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.

      Luogo elettivo di nascita: via libera della 2a Commissione

      La Commissione Giustizia ha approvato, in sede referente, il ddl 579 ("Norme sull'istituzione del luogo elettivo di nascita"). E' stata richiesta una nuova assegnazione in sede deliberante.

      Decreto-legge 259: intercettazioni telefoniche

      La Commissione Giustizia ha avviato, in sede referente, l'esame del ddl 1013 ("Conversione in legge del decreto-legge 22 settembre 2006, n. 259, recante disposizioni urgenti per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche", scade il 21 novembre).

      Emergenza rifiuti in Campania: audizione Bertolaso

      La Commissione Ambiente ha ascoltato il capo del Dipartimento della protezione civile, Guido Bertolaso, nell'ambito delle indagini conoscitive sull'attività della protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese. Il dottor Bertolaso si è soffermato in particolare sullo stato di crisi che investe il settore dello smaltimento dei rifiuti in Campania.

      Audizioni preliminari Documenti di bilancio 2007-2009

      Le Commissioni Bilancio di Senato e Camera in seduta congiunta sono impegnate questa settimana nello svolgimento di alcune audizioni preliminari all'esame dei Documenti di bilancio relativi al triennio 2007-2009, ai sensi dell'articolo 126, comma 2, del regolamento del Senato e dell'articolo 119, comma 3, del regolamento della Camera.

      Telecomunicazioni: audizione Commissario europeo Viviane Reding

      Commissioni congiunte 7a, 8a e 14a Senato, VII, IX e XIV Camera
      Le Commissioni Istruzione, Lavori pubbilci e Politiche Unione Europea del Senato, congiunte con le Commissioni Cultura, Trasporti e Politiche Unione Europea della Camera, hanno ascoltato il Commissario europeo responsabile per la società dell'informazione e i media, Viviane Reding, in merito al quadro normativo europeo per le telecomunicazioni.

      Cerimonia per il 30mo anniversario del terremoto in Friuli

      A trent'anni dal sisma del 1976, la Regione Friuli Venezia Giulia ha voluto dare un riconoscimento a quanti, all'interno delle istituzioni, aiutarono il Friuli nell'opera di ricostruzione e lo ha fatto a Roma con una cerimonia che si è svolta al Senato. A ricevere i riconoscimenti dai presidenti della Regione Riccardo Illy e dell'Assemblea legislativa Alessandro Tesini, sono stati Giulio Andreotti, ex Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Zamberletti, che fu commissario straordinario per la ricostruzione, Mario Toros e Giorgio Santuz, ex ministri al Lavoro e ai Trasporti, mons. Alfredo Battisti, vescovo emerito dell'Arcidiocesi di Udine, e numerosi ex parlamentari, tra cui Adriano Biasutti che fu per molti anni, e negli anni della ricostruzione, presidente della Giunta regionale.

      Alla cerimonia che si è svolta ieri nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, alla presenza della vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgia Meloni, hanno partecipato diversi parlamentari del Friuli Venezia Giulia, consiglieri ed ex consiglieri regionali, autorità politiche, civili, militari e religiose.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina