Archivio delle notizie
  • Ottobre 2006

    • Martedì 17

      Decreto-legge sulle intercettazioni telefoniche

      La Commissione Giustizia riprenderà domani mattina, mercoledì 18 ottobre, alle 9,30, l'esame degli emendamenti al decreto-legge n. 259 recante "disposizioni urgenti per il riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche" (ddl 1013). La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi oggi alle ore 18, in relazione all'andamento dei lavori della seconda Commissione permanente e per consentire alla medesima di concludere nei tempi stabiliti l'esame in sede referente del decreto‑legge, ha deciso che l'Assemblea tornerà a riunirsi domani mattina alle ore 11,30, nel presupposto della conclusione del provvedimento da parte della Commissione.

      Decreto-legge su amministrazione pubblica sicurezza

      La Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato l'esame del ddl 1083 ("Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 settembre 2006, n. 260, recante misure urgenti per la funzionalità dell'Amministrazione della pubblica sicurezza"), già approvato dalla Camera. E' stato fissato alle ore 14 di domani, 18 ottobre, il termine per la presentazione degli emendamenti.

      Scuola e finanziaria 2007: riferisce il ministro Fioroni

      In Commissione istruzione, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, ha fornito i chiarimenti richiesti dai senatori Giuseppe Valditara (AN) e Rina Gagliardi (RC-SE) in ordine alla effettiva consistenza dei tagli che la manovra finanziaria per il 2007 apporterebbe al settore della scuola.

      Rendiconto e assestamento

      La Commissione Bilancio ha avviato, in sede referente, l'esame del ddl 1059 ("Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2005", già approvato dalla Camera) congiunto con il ddl 1060 ("Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2006", già approvato dalla Camera) ed ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 13,30 di mercoledì 18 ottobre.

      Legge comunitaria 2006

      Termine presentazione emendamenti
      La Commissione Politiche dell'Unione europea, ha proseguito l'esame del ddl 1014 ("Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2006"). E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 15 di giovedì 19 ottobre.

      Decreto-legge 263: emergenza rifiuti in Campania

      Con la relazione del presidente Tommaso Sodano (RC-SE), la Commissione Ambiente ha avviato l'esame del ddl 1069 ("Conversione in legge del decreto-legge 9 ottobre 2006, n. 263, recante misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania"). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 18 di lunedì 23 ottobre.

      Audizione ministro Bianchi in 8a Commissione

      La Commissione Lavori Pubblici ha ascoltato il Ministro dei trasporti, Alessandro Bianchi, sugli indirizzi del Governo in materia di trasporti.

      Decreto-legge disagio abitativo

      Le Commissioni Giustizia e Ambiente riunite hanno avviato l'esame del ddl 1048 di "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2006, n. 261, recante interventi urgenti per la riduzione del disagio abitativo in favore di particolari categorie sociali". E' stato fissato a domani 18 ottobre, alle ore 12 il termine per presentare eventuali emendamenti.

      Audizione del Commissario europeo per l'energia Piebalgs

      Le Commissioni Industria e Politiche dell'Unione Europea di Senato e Camera in seduta congiunta hanno ascoltato il Commissario europeo responsabile per l'energia, Andris Piebalgs.

      La storia della Repubblica attraverso i suoi Presidenti: un "racconto" in dieci puntate sul canale satellitare del Senato

      La storia della Repubblica attraverso i suoi Presidenti: è un racconto in dieci puntate quello che il canale satellitare del Senato trasmetterà - a partire dal 13 ottobre fino al 13 novembre, ogni lunedì e venerdì - grazie a una gentile concessione di RaiSat.

      Incidente nella metropolitana di Roma: riferisce il Governo

      Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, in AulaIl Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, ha riferito nella seduta pomeridiana del 17 ottobre in Aula sull'incidente avvenuto nella metropolitana di Roma. Prima della comunicazione del Ministro, il Vice Presidente Roberto Calderoli ha espresso il dolore e il cordoglio dell'Aula «per i parenti delle vittime, mi auguro che si tratti di una sola - ha detto Calderoli - e l'augurio di una pronta guarigione per tutti i feriti che ci sono stati in questa occasione». L'Assemblea ha quindi osservato un minuto di silenzio.

      Decreto-legge sulla missione in Libano: sì dell'Aula

      Con 272 voti favorevoli, 15 contrari e 2 astenuti, l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge 1026 di conversione del decreto-legge n. 253 sulla missione in Libano.
      Hanno votato a favore tutti i Gruppi, ad eccezione della Lega, mentre il sen. Guzzanti ha dichiarato il voto contrario e il sen. Selva, dopo aver svolto considerazioni critiche, non ha partecipato alla votazione.

      Nuovo calendario dei lavori: giovedì 19 il question time sui diritti umani in Cina

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi questa mattina, ha approvato all'unanimità alcune limitate modifiche ed integrazioni al calendario corrente, già comunicato all'Assemblea, con l'intesa che la Conferenza sarà riconvocata martedì 24 ottobre alle ore 9 per la definizione del calendario a partire dal 7 novembre.

      Questa mattina, a partire dalle ore 10.30 - per consentire ai senatori della 4a Commissione permanente di assolvere ad un impegno internazionale - inizierà la trattazione del decreto-legge sulla missione in Libano, che dovrebbe concludersi in giornata.
      Resta poi confermato per questa settimana, con eventuale seguito nella prossima, l'esame dei decreti-legge in materia di intercettazioni telefoniche (quest'ultimo con inizio domani mattina) e in materia di disagio abitativo, nonché dei disegni di legge recanti rendiconto e assestamento del bilancio dello Stato e degli altri argomenti già previsti dal calendario.
      Nella seduta antimeridiana di giovedì 19 ottobre saranno rese all'Assemblea le comunicazione del Presidente sul disegno di legge collegato in materia di servizi pubblici locali.
      Nel pomeriggio di giovedì 19 ottobre il question time sui diritti umani in Cina avrà luogo con trasmissione diretta televisiva.
      Si aggiunge inoltre per la settimana prossima la discussione della mozione Mantovano ed altri sui flussi migratori.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina