Archivio delle notizie
  • Novembre 2006

    • Martedì 21

      Difficoltà di apprendimento: avviato ieri esame in 7a Commissione

      Con la relazione della presidente Vittoria Franco, la Commissione Istruzione ha iniziato oggi, in sede deliberante, la discussione congiunta dei disegni di legge nn. 502,1011 e 1169 concernenti le nuove norme in materia di difficoltà specifiche di apprendimento.
      Come illustrato dalla relatrice quando i primi due disegni di legge erano assegnati in sede referente, il disegno di legge 1011 riproduce un testo esaminato nel 2005, che mira a «riconoscere la dislessia (che riguarda circa il 4 per cento degli scolari), la disgrafia e la discalculia quali "difficoltà specifiche di apprendimento" (DSA), affidando al Ministro della pubblica istruzione il compito di individuare con proprio decreto le misure educative e didattiche idonee a garantire agli studenti con tali difficoltà i supporti necessari per conseguire una formazione adeguata e prevenire l'insuccesso scolastico. La diagnosi delle DSA consente di adottare alcuni accorgimenti di carattere dispensativo e compensativo al fine di non aggravare la situazione degli allievi».
      Il disegno di legge n. 502 contiene norme ulteriori, tra le quali quella che prevede la «formazione degli insegnanti e degli operatori dei servizi sanitari preposti alla diagnosi e alla riabilitazione e misure per l'attività lavorativa e sociale delle persone con DSA, prevedendo misure dispensative e compensative anche in occasione delle prove scritte per il rilascio della patente di guida e per l'accesso al pubblico impiego».
      Anche in considerazione del costante incremento del fenomeno, legato fra l'altro alle sempre più frequenti adozioni internazionali e, conseguentemente, alla diffusione del bilinguismo - cui in parte le DSA sono connesse - la Presidente relatrice auspica che in questa legislatura il Senato possa sollecitamente trovare un'intesa, possibilmente trasversale rispetto agli schieramenti politici, onde giungere rapidamente all'approvazione di un testo unificato.
      Il disegno di legge n. 1169 mira infine a contrastare la dispersione scolastica e di rafforzare il diritto al successo formativo degli studenti; rispetto ai disegni di legge nn. 1011 e 502, apporta delle modifiche terminologiche volte a qualificare in modo positivo le azioni da intraprendere e prevede una concertazione tra i diversi Ministeri investiti della questione, tra cui quelli della pubblica istruzione, della salute e del lavoro.

      Indulto: audizione di Amato e Mastella in 1a e 2a Commissione

      Le Commissioni Affari costituzionali e Giustizia riunite hanno svolto oggi l'audizione del Ministro dell'interno Amato e della giustizia Mastella sull'applicazione della legge 31 luglio 2006, n. 241 in materia di indulto.

      Il Ministro Mastella, dopo avera comunicato le cifre dei soggetti che hanno beneficiato del provvedimento, disaggregando il dato e distinguendo tra soggetti che sono usciti dal carcere al momento dell'approvazione e i soggetti che hanno beneficiato del provvedimento di clemenza successivamente, ha svolto alcune considerazioni di politica criminale e penitenziaria, rilevando la necessità non solo di costruire nuove strutture carcerarie, ma anche di utilizzare il decongestionamento favorito dall'indulto per la ristrutturazione di strutture obsolete, e soprattutto di sviluppare il ricorso a sanzioni alternative alla detenzione.

      Il Ministro Amato, dopo aver confermato le sue preoccupazioni riguardo al possibile impatto dei provvedimenti di clemenza, ha riferito sull'andamento statistico dei reati commessi nel periodo agosto-ottobre 2006, sottolineando la complessiva diminuzione dei delitti rispetto allo stesso periodo del 2005, in particolare i reati più gravi, mentre si è registrato un aumento di furti e rapine. In ogni caso, il Ministro ha riferito di ritenere improprio ricondurre ricadute specifiche sul numero dei reati commessi alle scarcerazioni seguite all'indulto e ha richiamato l'attenzione su una certa applicazione delle norme inerenti alla custodia cautelare, che determina un effetto di "indulto permanente", demotivando il lavoro delle forze dell'ordine e scoraggiando l'attitudine dei cittadini a denunciare i crimini. Per Amato dovrebbero essere aggiornate le norme sulla custodia cautelare, quelle che prevedono un aumento di pena in caso di recidiva e le circostanze aggravanti, nonché quelle sui reati che vedono anche la partecipazione di minori, e sarebbe necessario estendere la percezione che la commissione di crimini porta inevitabilmente all'irrogazione di una pena.

      Proposta di indagine conoscitiva

      La Commissione Agricoltura ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sulle prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.

      Dimissioni sen. Iorio: subentra Luigi Di Bartolomeo

      Il Vice presidente Angius nella seduta pomeridiana dell'Aula ha comunicato che, in seguito alle dimissioni del sen. Iorio, eletto alla carica di Presidente della Regione Molise, è subentrato ed è quindi proclamato senatore, Luigi Di Bartolomeo.

      Lavori del Senato: nuovo calendario

      Finanziaria in 5a Commissione fino al 9 dicembre e in Aula dal 12 al 21 dicembre

      L'Aula del SenatoIl Presidente Marini ha annunciato in Aula, in apertura della seduta antimeridiana, le determinazioni assunte stamattina dalla Conferenza dei capigruppo in merito al calendario dei lavori dell'Aula fino al 21 dicembre.

      Per le sedute di oggi è prevista la prosecuzione del vaglio del collegato fiscale (ddl 1132), mentre nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 17,30 viene ripreso anche l'esame della legge comunitaria (Atto Senato 1014).

      Domattina l'Aula aprirà la sessione di bilancio al Senato, secondo la procedura prevista all'articolo 126, comma 4 del Regolamento, che prevede che "il Presidente accerta, sentito il parere della 5a Commissione permanente e del Governo, se il disegno di legge finanziaria rechi disposizioni contrastanti con le regole di copertura stabilite dalla legislazione vigente per la stessa legge finanziaria e ne dà, prima dell'assegnazione, comunicazione all'Assemblea."
      Entro le ore 13 del 29 novembre le Commissioni dovranno trasmettere i loro rapporti alla Commissione Bilancio, che esamina i documenti di bilancio (ddl finanziaria 1183 e bilancio 1184) in sede referente entro il 9 dicembre.
      Gli emendamenti dovranno essere presentati in Aula entro le ore 12 di domenica 10 dicembre.
      E per consentire alla 5a Commissione l'esame della manovra l'Assemblea non terrà sedute dal 27 novembre al 9 dicembre, per affrontare poi i provvedimenti finanziari dal 12 al 21 dicembre, con una previsione di 65 ore complessive.

      Aree protette e Rete Natura 2000: indagine in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente ha convenuto di sottoporre al Presidente del Senato la richiesta di autorizzare una indagine conoscitiva sulle problematiche afferenti il sistema delle aree protette e la Rete Natura 2000.

      "L'Italia del miracolo economico e la politica riformatrice di Fanfani": convegno al Senato

      Il convegno in Sala ZuccariCon gli indirizzi di saluto del Presidente del Senato, Franco Marini, e del presidente della Fondazione Amintore Fanfani, Cesare Mirabelli, si è aperto lunedì 20 novembre, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, un convegno di studi su "L'Italia del miracolo economico e la politica riformatrice di Fanfani".
      Tra gli scopi che si propone il convegno, che si conclude oggi, c'è la ricostruzione delle circostanze, le cause e gli effetti dello sviluppo che durante gli anni del miracolo economico portarono l'Italia a diventare la quinta potenza economica mondiale, soffermandosi in particolare sul contributo dato a questo processo dall'azione di Amintore Fanfani, come segretario della Democrazia Cristiana e come Presidente del Consiglio, e fornendo quindi spunti di riflessione sull'eventuale possibilità di ricreare simili condizioni di slancio.

      Anagrafe tributaria: Commissione riunita oggi

      Il Presidente della Commissione bicamerale di vigilanza sull'anagrafe tributaria, senatore Giorgio Pasetto, ha convocato la Commissione martedì 21 novembre, alle ore 14.00.
      "La Commissione - spiega Pasetto - si riunirà per l'audizione del Viceministro dell'economia e delle finanze, onorevole Vincenzo Visco, sullo stato di funzionamento del sistema dell'anagrafe tributaria".

      Commissione d'inchiesta su uranio impoverito

      Il Presidente del Senato, in data 18 novembre 2006, ha chiamato a far parte della Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato nelle missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti in cui vengono stoccati munizionamenti, nonché le popolazioni civili nei teatri di conflitto e nelle zone adiacenti le basi militari sul territorio nazionale, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico i senatori: Paolo Amato, Roberto Antonione, Paolo Bodini, Lidia Brisca Menapace, Mauro Bulgarelli, Felice Casson, Rosario Giorgio Costa, Marcello De Angelis, Sergio Divina, Francesco Ferrante, Antonio Lorusso, Calogero Mannino, Giulio Marini, Stefano Morselli, Gianni Nieddu, Silvana Pisa, Franca Rame, Luigi Ramponi, Giorgio Tonini, Tiziana Valpiana, Valerio Zanone.

      Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti

      Il Presidente del Senato, in data 18 novembre 2006, ha chiamato a far parte della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse, i senatori Salvatore Adduce, Franco Asciutti, Egidio Banti, Roberto Barbieri, Mauro Bulgarelli, Giuseppe Caforio, Antonio Franco Girfatti, Mauro Libè, Santo Liotta, Altero Matteoli, Vidmer Mercatali, Carmelo Morra, Magda Negri, Lorenzo Piccioni, Donato Piglionica, Ettore Pietro Pirovano, Giancarlo Pittelli, Giuseppe Scalera, Pasquale Viespoli e Valerio Zanone.

      Indagine conoscitiva su ANAS e autostrade: nuove audizioni in 8a Commissione

      La Commissione Lavori pubblici ha proseguito nell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'ANAS S.p.A. e sullo stato delle concessioni autostradali in Italia con l'audizione del Presidente e del Direttore generale dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e del Presidente dell'Associazione Imprese Generali (AGI).

      Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

      Un intervento alla Giornata nazionale per l'infanziaLa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha ospitato lunedì 20 novembre la "Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza", promossa dalla Commissione parlamentare per l'infanzia, d'intesa con il Governo.

      La "Giornata", dal titolo «L'Italia a misura di bambini e adolescenti», è stata aperta dagli indirizzi di saluto del Presidente del Senato Franco Marini e del Vice Presidente della Camera dei deputati Giorgia Meloni.
      Sono intervenuti il Presidente del Consiglio Romano Prodi, il Presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia Anna Serafini, il Presidente del Comitato italiano per l'Unicef Antonio Sclavi, la senatrice Maria Burani Procaccini, componente della Commissione per l'infanzia, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Vasco Errani.

      Erano presenti rappresentanti di associazioni di difesa dell'infanzia, un gruppo di 20 ragazzi selezionati dal Forum del Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ai quali è stata data voce attraverso l'intervento di due loro rappresentanti, e del "baby sindaco" del Comune di Recale (Caserta). Durante la cerimonia è stato anche ricordato Alfredo Carlo Moro, scomparso un anno fa.

      La "Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" è stata istituita dalla legge 23 dicembre 1997, n. 451, ed è celebrata il 20 novembre di ogni anno nella ricorrenza della firma della Convenzione ONU del 1989 sui diritti del fanciullo.

      Il decreto fiscale in Aula

      Dopo il via libera senza modifiche delle Commissioni Bilancio e Finanze riunite, nella serata del 15 novembre, è passato al vaglio dell'Assemblea il ddl 1132 di conversione del decreto-legge n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (cosiddetto"decreto fiscale"), già approvato dalla Camera in prima lettura. Sono stati presentati 118 emendamenti. Nella seduta di giovedì 16 novembre si sono svolte in Aula le relazioni dei sen. Benvenuto e Legnini e sono state respinte le questioni pregiudiziale e sospensiva.
      Stamattina è ripresa la discussione generale.

      Nella seduta pomeridiana del 14 novembre l'Aula si era espressa positivamente sul decreto, ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento, in ordine alla sussistenza dei presupposti di necessità e di urgenza richiesti dall'articolo 77, secondo comma, della Costituzione, nonché dei requisiti stabiliti dalla legislazione vigente.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina