Comunicati stampa del Senato
  • Dicembre 2007

    • Venerdì 7

      Concerto di Natale: domenica 16 dicembre le "Quattro Stagioni" di Vivaldi nell'Aula del Senato

      I fondi saranno devoluti al progetto "Bambini di strada" dell'Unicef

      Le note di Vivaldi nell'Aula del Senato per il Concerto di Natale. L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia torna a Palazzo Madama per il tradizionale appuntamento. Quest'anno l'evento prevede l'esecuzione de "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi. I Concerti per Violino e archi saranno eseguiti con strumenti d'epoca dal violinista Stefano Montanari, accompagnato dall'Accademia Barocca di Santa Cecilia, oboe concertante Paolo Pollastri.

      L'appuntamento è per domenica, 16 dicembre, alle ore 12. Il concerto verrà trasmesso in diretta televisiva, in circuito Eurovisione, da RaiUno e RaiSat e, in diretta radiofonica, da Radio3 Rai. A fare gli onori di casa, sarà il presidente del Senato Franco Marini, che ospiterà il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il presidente della Camera Fausto Bertinotti, assieme alle più alte cariche dello Stato.

      L'iniziativa, come sempre, avrà uno scopo benefico. La quota minima di ingresso è stata fissata in 100 euro a biglietto. Per chi lo vorrà, sarà possibile contribuire anche con una quota maggiore.
      Il ricavato verrà devoluto a sostegno del progetto Unicef "Bambini di strada" nella Repubblica democratica del Congo.

      Si tratta di un progetto, avviato sei anni fa, per recuperare e dare assistenza agli orfani di guerra e agli "ex bambini soldato", che vivono nelle strade della capitale Kinshasa.

      Solo in questa città sono più di venticinquemila i bambini che, dopo essere stati abbandonati, cercano di sopravvivere lavorando nei mercati, con elemosine, piccoli furti e prostituendosi.

      L'Unicef finanzia a Kinshasa sette centri per bambini di strada più altri quattro centri in altre città del Paese, ciascuno dei quali può accogliere oltre duecento minori. I centri offrono un servizio di mensa, assistenza medica e psicologica, un programma di recupero scolastico gratuito e corsi di formazione professionale per bambini più grandi.

      Nota per le segreterie di redazione

      Le richieste di accredito di giornalisti, fotografi e operatori televisivi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 di venerdì 14 dicembre con una lettera indirizzata all'Ufficio Stampa del Senato (fax 06-67062947). Le richieste dovranno contenere i dati anagrafici completi delle persone da accreditare e gli estremi del documento di identità. L'ingresso in Senato sarà consentito sino alle ore 11,30 di domenica 16. L'accesso avverrà da via del Salvatore, 11.

      Emergenza rifiuti: dal Registro delle imprese una mano alla lotta alla criminalità

      Il Registro delle imprese e le banche dati sulle dichiarazioni ambientali, gestiti dalla Camera di Commercio, saranno a disposizione della Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Il Protocollo di cooperazione istituzionale, siglato oggi a Roma, tra la Commissione, presieduta dal senatore Roberto Barbieri, e l'Unioncamere, guidata da Andrea Mondello, è diretto infatti a promuovere lo svolgimento di attività di interesse comune, specie nell'ambito delle analisi dei fenomeni criminali legati all'ambiente di rilevante importanza, anche in funzione di una più efficace salvaguardia dei meccanismi di mercato. In tale prospettiva, il Protocollo prevede, in particolare, che l'Unioncamere renda disponibili alla Commissione le informazioni e la documentazione riguardante le imprese la cui attività presenti profili di rilevanza nel quadro del ciclo dei rifiuti, nonché degli eventuali illeciti ad esso connessi.

      In concreto, attraverso il servizio Telemaco, la Commissione potrà accedere alle informazioni relative all'anagrafe nazionale delle imprese, agli assetti proprietari e ai bilanci e ad altri atti depositati, nonché alle banche dati Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) e Albo nazionale gestori ambientali.

      "L'accordo oggi sottoscritto con l'Unioncamere - ha dichiarato il senatore Roberto Barbieri, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse - rappresenta un passaggio essenziale nel percorso avviato dalla Commissione in vista della realizzazione di una rete di condivisione delle informazioni fra i soggetti più direttamente impegnati nel contrasto e nella prevenzione delle infiltrazioni della criminalità nel settore dei rifiuti". "L'intesa con la Commissione del Senato valorizza le potenzialità del Registro delle imprese, strumento di pubblicità legale dell'impresa e di trasparenza del mercato" ha sottolineato il presidente di Unioncamere, Andrea Mondello. "E' un altro passo verso l'affermazione della legalità ed il recupero del pieno controllo del territorio che il sistema camerale sta perseguendo al fianco delle imprese. Tappa importante di questo percorso è la prossima Assemblea di Unioncamere, in programma a Siracusa la prossima settimana".



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina