Comunicati stampa del Senato
  • Dicembre 2007

    • Domenica 16

      Concerto di Natale nell'Aula di Palazzo Madama: raccolti oltre 43 mila euro per il progetto "Bambini di strada" dell'Unicef

      Concerto di Natale 2007La musica di Antonio Vivaldi è risuonata nell'Emiciclo di Palazzo Madama - con l'Aula e le tribune gremite in ogni ordine - per l'undicesima edizione del "Concerto di Natale" promosso dal Senato della Repubblica a scopo benefico.

      L'Accademia Barocca di Santa Cecilia ha proposto "Le Quattro Stagioni": strumenti d'epoca hanno caratterizzato l'esecuzione del violinista Stefano Montanari.

      Alla rappresentazione hanno assistito, su invito del Presidente del Senato Franco Marini, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Presidente della Camera Fausto Bertinotti, il Vice Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Flick, con le rispettive Signore, e numerosi altri esponenti delle Istituzioni e del mondo economico e culturale.

      Quest'anno il ricavato del tradizionale concerto sarà devoluto al progetto dell' Unicef "Bambini di strada" nella Repubblica Democratica del Congo. Si tratta di un'iniziativa partita sei anni fa che offre concreta assistenza, avviando al recupero sociale, gli orfani di guerra e gli "ex bambini soldato" che vivono abbandonati nelle strade della capitale Kinshasa.

      Tutti i partecipanti, indistintamente, hanno concorso al buon esito dell'iniziativa acquistando i 434 biglietti disponibili, al prezzo di 100 euro ciascuno, contribuendo così ad un ricavato complessivo di 43.400,00 euro.

      L'allestimento della rappresentazione non ha avuto alcun onere a carico del Senato della Repubblica, grazie al contributo di Bnl Gruppo Bnp Paribas.

      Il Concerto è stato trasmesso in diretta televisiva, in circuito Eurovisione, da RaiUno e, in diretta radiofonica, da Radio3 Rai.

      Il Senato della Repubblica ringrazia l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i suoi artisti e quanti con la loro generosità hanno contribuito al successo dell'iniziativa.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina