Comunicati stampa del Senato
  • Dicembre 2007

    • Lunedì 17

      Inchiesta parlamentare sui rifiuti: il sen. Barbieri e il gen. D'Arrigo firmano il protocollo di cooperazione tra Commissione e Fiamme Gialle

      E' stato firmato oggi il Protocollo di cooperazione tra la Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e il Corpo della Guardia di Finanza. L'accordo - siglato dal Presidente della Commissione, sen. Roberto Barbieri, e dal Comandante Generale delle Fiamme Gialle, gen. Cosimo D'Arrigo - istituisce un interscambio informativo diretto a rendere ancor più efficace l'intesa operativa già esistente con le strutture investigative della Finanza.

      "Si tratta di realizzare - ha spiegato il sen. Barbieri - un sistema di condivisione delle informazioni in materia di illeciti ambientali, che vuole preludere a più incisive forme di coordinamento fra tutti i soggetti impegnati nel contrasto e nella prevenzione delle infiltrazioni criminali nel ciclo dei rifiuti".
      "Tale cooperazione - ha aggiunto il Presidente della Commissione parlamentare - assume particolare importanza tenuto conto delle peculiarità di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza che, pur svolgendo nel comparto compiti complementari, assicura un apporto specialistico in riferimento agli aspetti economico-patrimoniali, affiancando alle indagini sul territorio ed alle investigazioni sulle organizzazioni criminali l'analisi dei profitti illeciti realizzati attraverso i traffici. Ciò è tanto più rilevante nel settore dei rifiuti considerato che i connessi aspetti criminali assumono una connotazione tipicamente d'impresa e di profitto".
      L'iniziativa si inserisce nel percorso avviato dalla Commissione finalizzato alla realizzazione di una rete di condivisione delle informazioni fra i soggetti più direttamente impegnati nel contrasto e nella prevenzione delle infiltrazioni della criminalità nel settore dei rifiuti. Analoghi strumenti di cooperazione sono stati sottoscritti nei mesi scorsi dalla Commissione con la Direzione Nazionale Antimafia, l'Istituto superiore di sanità, il Corpo Forestale dello Stato, l'Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato.
      "La prospettiva - ha concluso il sen. Barbieri - è quella di coniugare una più efficace tutela penale, attraverso l'introduzione dei delitti contro l'ambiente già proposta dalla Commissione, con un approccio strategico, fondato su un'approfondita conoscenza dei fenomeni ed adeguate sinergie operative".


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina