Archivio delle notizie
  • Luglio 2007

    • Martedì 3

      Audizione in 3a Commissione

      La Commissione Esteri, ha ascoltato il Vice ministro e Sottosegretario agli affari esteri, Patrizia Sentinelli, sulla situazione nel Corno d'Africa.

      Inquadramento personale precario del Ministero difesa

      Con la relazione del Relatore Luigi Ramponi (AN), la Commissione Difesa ha avviato l'esame congiunto dei ddl 697 ("Disposizioni per l'inquadramento dei lavoratori del Genio campale nei ruoli civili del Ministero della difesa") e 1412 ("Disposizioni per l'inquadramento di alcune categorie di personale precario nei ruoli civili del Ministero della difesa"). Si è infine deciso di proseguire l'esame disgiuntamente.

      Indagine sull'evoluzione del sistema creditizio italiano in 6a Commissione

      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema creditizio italiano la Commissione Finanze ha svolto l'audizione dei rappresentanti del Gruppo UniCredit e di Capitalia S.p.A.

      Commissione infortuni su lavoro: nuove audizioni

      La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro ha svolto l'audizione della Confesercenti e della Confservizi.

      Riforma dell'ordinamento giudiziario: via libera della 2a Commissione

      Passa al vaglio dell'Assemblea da mercoledì 4 luglio, con la relazione del sen. Di Lello Finuoli, il ddl 1447, contenente la "Riforma dell'ordinamento giudiziario", licenziato dalla Commissione Giustizia che l'ha esaminato dall'11 aprile. Gli emendamenti dovranno essere presentati in Aula entro le ore 19 di mercoledì 4 luglio.

      DPEF 2008-2011 in linea

      E' disponibile in formato pdf il testo del «Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011» presentato dal Governo, che sarà al centro di una serie di audizioni da parte delle Commissioni Bilancio di Senato e Camera congiuntamente.

      Legge comunitaria da oggi in Assemblea

      Nella seduta antimeridiana del 3 luglio l'Assemblea ha avviato la discussione congiunta del disegno di legge comunitaria (Atto Senato 1448) e del documento LXXXVII, n. 2, contenente la "Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2006)".
      Come illustrato dai relatori Enriques e Manzella, la caratteristica della legge comunitaria 2007 è quella di prevedere al suo interno per la prima volta in maniera esplicita l'attuazione di tutte le direttive in scadenza entro i termini di validità della legge. La legge fissa tra l'altro il termine per l'emanazione dei decreti legislativi in coincidenza con la data di recepimento delle direttive. Viene inoltre data al Governo la possibilità di emanare non solo Testi unici, ma anche codici di materia su argomenti toccati dalle direttive stesse.

      Più accessibilità, più contenuti: così si rinnova il sito del Senato

      Il sito internet del Senato della Repubblica è on-line con una veste grafica rinnovata e nuovi contenuti. A distanza di tre anni dall'ultimo restyling, il sito compie un deciso passo avanti nell'aderenza ai regolamenti nazionali e internazionali in materia di accessibilità.

      Nuovo calendario: la riforma dell'ordinamento giudiziario al centro dei lavori fino al 14 luglio

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi martedì 3 luglio, ha approvato modifiche ed integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario fino al 14 luglio.

      Al centro dei lavori, a partire dalla mattina di mercoledì 4 luglio (dopo la commemorazione di Giuseppe Garibaldi) il disegno di legge di riforma dell'ordinamento giudiziario (ddl 1447) che proseguirà per il resto della settimana. La discussione generale si concluderà nella seduta antimeridiana di martedì 10 luglio. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 19 di domani. Le votazioni sul provvedimento avranno inizio dalla seduta pomeridiana di martedì 10 luglio e proseguiranno nelle giornate successive, al fine di pervenire alla votazione finale entro la giornata dì venerdì 13 o - se necessario - nella seduta antimeridiana di sabato 14.

      l voto sulle dimissioni dei senatori Vernetti, Magnolfi e Selva avverrà all'inizio della seduta pomeridiana di domani, anziché a fine mattinata come precedentemente indicato.

      Rimane all'ordine del giorno della seduta antimeridiana di giovedì 5 luglio il disegno di legge, fatto proprio dalla Lega, recante delega per la nomina elettiva dei giudici di pace, con l'avvertenza che, ove la trattazione del provvedimento dovesse concludersi prima delle ore 11,30, si passerà in ogni caso al seguito della discussione generale sull'ordinamento giudiziario anche prima dì tale orario.

      Se l'iter dell'ordinamento giudiziario lo consentirà, alla fine della prossima settimana sarà avviata la discussione del decreto-legge in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia.

      Nel corso della Conferenza dei Capigruppo è emersa l'esigenza di comunicazioni del Governo sul rapimento del missionario italiano nelle Filippine, padre Giancarlo Bossi. La Presidenza si è già attivata per acquisire la disponibilità del Governo, al fine di dedicare al più presto uno spazio a tale dibattito.

      Riduzione delle spese connesse all'esercizio del mandato parlamentare

      Il Presidente del Senato Franco Marini e il Presidente della Camera Fausto Bertinotti hanno convocato i rispettivi Uffici di Presidenza per lunedì 9 luglio con all'ordine del giorno: "Esame di proposte per la riduzione delle spese connesse all'esercizio del mandato parlamentare".
      Ne dà notizia un comunicato congiunto, di martedì 3 luglio, degli uffici stampa di Camera e Senato.

      Patto istituzionale tra Camera, Senato e Assemblee Regionali

      I Presidenti di Senato e Camera firmano il Protocollo di intesaNasce il comitato per l'armonizzazione dell'azione legislativa tra le assemblee parlamentari e i consigli regionali e le province autonome. I Presidenti del Senato e della Camera (nella foto), Franco Marini e Fausto Bertinotti, e il Presidente della Conferenza delle Assemblee regionali e delle province autonome, Alessandro Tesini, hanno firmato, giovedì 28 giugno, in Senato un protocollo d'intesa per la costituzione del nuovo organismo. Di seguito il testo completo.

      Protocollo di intesa fra il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome

      1. I Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, di intesa con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, promuovono la formazione di un Comitato per il raccordo e lo scambio di esperienze fra le assemblee legislative sui temi istituzionali di comune interesse relativi al ruolo degli organi rappresentativi nei processi decisionali, al loro buon funzionamento, allo sviluppo e alla collaborazione tra le rispettive amministrazioni di supporto e ai metodi della legislazione. Il Comitato è aperto alla partecipazione del Parlamento europeo.

      2. Il Comitato è composto da tre senatori e tre deputati rispettivamente designati dai Presidenti delle due Camere, dal Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali e da tre Presidenti di Consigli regionali, designati dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. Il Comitato è collegialmente presieduto da un rappresentante di ciascuna componente designato con le medesime modalità. I membri del Comitato cessano a seguito della fine del mandato degli Organi che hanno provveduto a designarli.

      3. Possono essere invitati a partecipare alle riunioni del comitato tre deputati del Parlamento europeo designati dal Presidente del Parlamento tra quelli eletti in Italia.

      4. Il segretariato del Comitato è assicurato, congiuntamente, dagli Uffici del Senato e della Camera e da quelli della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

      5. Il Comitato promuove:

      • iniziative di studio e approfondimento tra le amministrazioni delle Assemblee e gli istituti di ricerca scientifica, a partire dalla formazione del rapporto annuale sulla legislazione;
      • la collaborazione e lo scambio di esperienze nel campo della innovazione delle procedure di Assemblea e della organizzazione delle strutture di supporto alle Assemblee, con specifico riguardo, tra l'altro, a:
        - l'armonizzazione delle fonti dell'ordinamento regionale e l'equilibrio nei rapporti tra gli organi che compongono la forma di governo regionale;
        - il rafforzamento dell'istituzione e dell'autonomia organizzativa e funzionale delle Assemblee legislative;
        - lo sviluppo e l'integrazione delle funzioni legislative, di indirizzo e di controllo nell'ambito delle politiche complesse;
        - lo sviluppo delle procedure relative ai rapporti tra i diversi livelli territoriali, con specifico riguardo alla partecipazione alla fase ascendente e discendente di formazione del diritto comunitario. In questo ambito, in particolare, rientrano l'attuazione della legge 4 febbraio 2005, n. 11 (Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari) e l'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, anche nella prospettiva di quanto stabilito dal protocollo allegato al Progetto di Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa;
        - lo sviluppo degli strumenti di partecipazione, comunicazione e informazione tra le Assemblee legislative, i cittadini, le Comunità territoriali ed altre istituzioni;
        - lo sviluppo e il coordinamento delle tecniche di buona legislazione;
      • la creazione di sistemi informativi comuni;
      • la informatizzazione degli strumenti per la consultazione, la ricerca e il riordino della legislazione vigente;
      • la trasmissione della documentazione tra le Assemblee legislative;
      • l'attività di formazione del personale.

      6. Il Comitato trasmette periodicamente ai Presidenti delle Assemblee legislative rapporti sui problemi da esso approfonditi e proposte per il miglioramento dei metodi della legislazione e lo sviluppo della collaborazione tra di esse e tra le rispettive amministrazioni.

      Roma, 28 giugno 2007

      Audizioni in 1a Commissione: ascoltato il Capo della Polizia Manganelli

      La Commissione Affari Costituzionali ha in calendario le seguenti audizioni:

      • martedì 3 luglio, in Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi parlamentari, ha ascoltato il nuovo Capo della Polizia Manganelli sulla sicurezza pubblica;
      • giovedì 5 luglio alle ore 15, ci sarà il seguito dell'indagine conoscitiva in tema di autorità amministrative indipendenti, con l'audizione del Presidente dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP).


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina