Archivio delle notizie
  • Luglio 2007

    • Mercoledì 25

      Modifica all' articolo 138 della Costituzione

      Il sen. Villone ha riferito in Commissione Affari costituzionali sulla proposta di modifica all' articolo 138 della Costituzione (ddl 817).

      Audizioni della 13a Commissione

      Si sono svolte nuove audizioni in Commissione Ambiente nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto: sono stati ascoltati il prof. Ferrara, coordinatore della Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici 2007, il dott. Garozzo, direttore del Diparimento ambiente, cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile dell'Enea, l'ing. Agricola, direttore del Servizio salvaguardia ambientale del Ministero dell'ambiente e il dott. Caracciolo, direttore del Dipartimento ambiente dell'Apat.

      Ordini delle professioni sanitarie non mediche: licenziato per l'Aula dalla 12a Commissione

      La Commissione Sanità ha approvato in sede referente il ddl 1645 sugli ordini delle professioni sanitarie non mediche. La parola passa ora all'Assemblea.

      Riforma del cinema: avviato esame in 7a Commissione

      Con la relazione della sen. Franco la Commissione Istruzione ha avviato l'esame della riforma del cinema , proposta dal ddl 1120 e connessi.

      Obiezione di coscienza: sì definitivo della 4a Commissione

      La Commissione Difesa ha approvato definitivamente, in sede deliberante, il ddl 1556, che propone "Modifiche alla legge 8 luglio 1998, n. 230, in materia di obiezione di coscienza ".
      Come riferito dalla sen. Pisa all'inizio dell'esame, il testo contiene alcune modificazioni rispetto alla legislazione vigente in materia di obiezione di coscienza, alla luce del mutato contesto normativo di riferimento determinatosi a seguito della sospensione della leva obbligatoria e della professionalizzazione del servizio militare riconoscendo tra l'altro agli obiettori la facoltà di revoca del loro status.

      Il DPEF in Assemblea

      Con la relazione del sen. Ripamonti e la relazione di minoranza del sen. Vegas l'Aula ha iniziato, nella seduta pomeridiana del 25 luglio, l'esame del DPEF, "Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011", presentato dal Governo ed esaminato dalla Commissione Bilancio.

      Emergenza incendi: il Governo riferisce in Aula

      La seduta pomeridiana dell'Assemblea si è aperta con l'intervento del Sottosegretario all'Interno Rosato, che ha riferito in merito alla grave situazione di questi giorni relativa ai numerosi incendi divampati in varie zone d'Italia. All'informativa del Governo è seguito un dibattito.

      Riforma dei servizi segreti: sì dell'Aula

      E' stato approvato con modifiche dall'Aula il disegno di legge sul "Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto" (1335 e connessi), che torna quindi alla Camera.

      Come illustrato dal relatore, sen. Pastore, nella seduta di martedì 24 luglio, il disegno di legge ha tra le sue caratteristiche quella di cercare di coniugare una maggiore efficienza del sistema di informazione per la sicurezza con l'individuazione di responsabilità precise ed univoche, affiancando a tutto ciò una organizzazione di garanzie. Vengono, infatti, potenziate le garanzie oggi esistenti, a partire dal Comitato parlamentare di controllo e viene incardinata la responsabilità nella massima autorità politica di Governo che è il Presidente del Consiglio. Cade così la frammentazione e la frantumazione delle responsabilità del sistema dell'intelligence, con la convergenza dei due servizi in un unico dipartimento che fa capo direttamente alla Presidenza del Consiglio, con la previsione che uno dei due servizi si occupi della sicurezza esterna (Aise: Agenzia informazioni e sicurezza esterna) e l'altro svolga la propria attività all'interno (Aisi: Agenzia informazioni e sicurezza interna).

      Lavori dell'Aula: nuovo calendario fino al 3 agosto

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi il 24 luglio, ha approvato modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario fino al 3 agosto.
      Per questa settimana, dopo l'esame del ddl sul sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto, è prevista la discussione del documento di programmazione economico-finanziaria.
      La prossima settimana invece è in agenda il decreto-legge n. 81, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, se approvato e trasmesso in tempo utile dalla Camera dei deputati.
      Gli eventuali altri argomenti del calendario della settimana e gli orari delle sedute saranno definiti dalla Conferenza dei Capigruppo convocata per martedì 31 luglio, alle ore 12.

      Consiglio europeo e avvio della Conferenza intergovernativa

      Le Commissioni riunite Esteri e Politiche dell'Unione Europea di Senato e Camera hanno ascoltato il Governo, in seduta congiunta il 25 luglio, sui seguiti del Consiglio europeo del 21 e 22 giugno 2007 e sull'avvio della Conferenza intergovernativa.

      Delega su "scatole cinesi": avvio dell'esame in 2a e 6a Commissione

      Con le relazioni dei sen. Brutti e Barbolini le Commissioni Giustizia e Finanze riunite hanno avviato l'esame del ddl 1624, contenente la "Delega al Governo in materia di controllo delle società quotate e di contrasto al fenomeno delle cosiddette «scatole cinesi»".


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina