Archivio delle notizie
  • Luglio 2007

    • Martedì 17

      Convenzione Italia - Lapponia

      Con l'esposizione della relatrice Maria Burani Procaccini (FI), la Commissione Esteri ha avviato in sede referente l'esame del ddl 1586 ("Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Lettonia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Riga il 21 maggio 1997, e relativo Scambio di Note, effettuato a Roma il 9 dicembre 2004").

      Ratifica Convenzione consolare tra Italia e Cuba

      La Commissione Esteri, in sede referente, con l'esposizione del relatore Edoardo Pollastri (Ulivo), ha avviato l'esame del ddl 1663 ("Ratifica ed esecuzione della Convenzione consolare tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Cuba, fatta a Roma il 12 marzo 2001", già approvato dalla Camera).

      Lavori del Senato

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi questo pomeriggio, ha approvato modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario fino al 26 luglio.
      Ove la discussione del decreto-legge in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia - per il quale si è proceduto alla ripartizione dei tempi tra i Gruppi - dovesse concludersi prima delle ore 20,30 - l'ordine del giorno sarà integrato con il seguito dell'esame del disegno di legge comunitaria, che proseguirà nella giornata di domani.
      Su richiesta del Governo, il seguito del disegno di legge in materia fiscale è rinviato a una data successiva all'esame del decreto-legge in materia finanziaria - attualmente in discussione alla Camera dei deputati - che ne anticipa alcune misure.
      Sempre su richiesta del Governo, l'esame del disegno di legge n. 691, recante delega per completare la liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas - di cui il decreto-legge all'ordine del giorno di oggi anticipa alcune norme - avrà luogo a settembre, alla ripresa dei lavori.
      Il calendario della settimana comprende poi la discussione generale del disegno di legge di riforma del sistema di informazione e sicurezza, ratifiche di accordi internazionali definite dalla Commissione affari esteri, compresa la ratifica con l'UNESCO, e il disegno di legge sulla ricostituzione di fondi e banche internazionali.
      Gli emendamenti al richiamato disegno di legge di riforma del sistema di informazione e sicurezza dovranno essere presentati entro le ore 19 di domani. Le votazioni potranno iniziare a partire dalla seduta antimeridiana di martedì 24 luglio.
      Per quanto riguarda il dibattito di politica estera, sollecitato da alcuni Gruppi, con particolare riferimento alle missioni internazionali, il Ministro degli affari esteri ha manifestato il proprio orientamento a rendere comunicazioni al Senato nella seduta pomeridiana di martedì 24. Di ciò sarà data tempestiva conferma ai Presidenti dei Gruppi. La successiva discussione potrà concludersi con votazione di strumenti di indirizzo.
      Mercoledì 25 luglio sarà discusso il Documento di programmazione economico-finanziaria.
      Seguirà l'esame del disegno di legge delega per il riordino dei servizi pubblici locali.
      Infine, i Capigruppo hanno manifestato la propria disponibilità al trasferimento in sede deliberante per le norme del disegno di legge n. 1598 in materia di professione intramuraria, in corso di esame presso la 12a Commissione permanente.
      Per quanto riguarda la lettera inviata dai Senatori Bordon e Manzione con riferimento all'articolo 67 della Costituzione, la Presidenza si è riservata di procedere a un opportuno approfondimento.

      Cognomi dei figli

      In Commissione Giustizia, il termine per gli emendamenti al ddl 19 ("Modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli") e connessi, già fissato per mercoledì 18 luglio alle ore 12, è stato spostato a venerdì 20 luglio alle ore 18.

      Addetti sicurezza impianti sportivi

      La Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso un parere favorevole con osservazioni, sullo schema di decreto ministeriale recante "Determinazione dei requisiti delle modalità di selezione e di formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi, di instradamento degli spettatori e di verifica del rispetto del regolamento d'uso degli impianti medesimi, nonché delle modalità di collaborazione dei predetti incaricati con le Forze dell'ordine" (106).

      Riordino dei servizi di informazione per la sicurezza

      Via libera della 1a Commissione
      La Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha conferito il mandato al relatore a riferire all'Assemblea sul ddl 1335 "Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto" e connessi, già approvato in testo unificato dalla Camera.

      Fondo investimenti MBAC anno 2007

      La Commissione Istruzione, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sulla "Relazione concernente l'individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero per i beni e le attività culturali, per l'anno 2007 (110).

      Fondo investimenti MUR anno 2007

      La Commissione Istruzione, in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sulla "Relazione concernente l'individuazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti, da destinare all'università e alla ricerca, per l'anno 2007" (109).

      Stato della scuola italiana: audizione in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha ascoltato il direttore generale reggente per lo studente del Ministero della pubblica istruzione, Lucrezia Stellacci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della scuola italiana, in rapporto ai sistemi di istruzione e formazione degli altri Paesi europei.

      Audizioni in Commissione infortuni sul lavoro

      La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette "morti bianche", ha ascoltato i rappresentanti dell'Ania, della Confetra e della Fedarlinea.

      Audizione del Garante in Commissione vigilanza anagrafe tributaria

      La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, ha ascoltato il Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle modalità di gestione e utilizzo dei dati dell'anagrafe tributaria.

      Audizioni in Commissione rifiuti

      La Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse, ha convocato a data da destinarsi, le audizioni previste martedì 17 luglio:

      • audizione del presidente della Federazione italiana servizi pubblici igiene ambientale (Federambiente), Daniele Fortini
      • audizione del presidente della Federazione imprese di servizi (FISE) - Associazione imprese servizi ambientali (Assoambiente), Pietro Colucci
      • audizione del presidente del Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), Roberto De Santis.

      Liberalizzazione dei mercati dell'energia: sì del Senato

      L'AulaNella seduta pomeridiana del 17 luglio è stato licenziato dall'Aula il decreto-legge n. 73, recante "misure urgenti per l'attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia" (ddl 1649), che passa ora all'esame della Camera. Come illustrato dal relatore, il provvedimento trae la sua motivazione d'urgenza dal ritardo con il quale il nostro Paese ha dato corso alle direttive comunitarie in materia di liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e del gas, emanate nel 2003. In sostanza, si tratta di un provvedimento che accompagna la liberalizzazione del mercato elettrico, già stabilita da una normativa comunitaria entrata in vigore il 1° luglio, e che si propone di evitare che l'entrata in vigore del mercato libero, per le famiglie e soprattutto per le fasce socialmente meno protette ed anche per quegli ambiti territoriali nei quali l'offerta di energia elettrica è considerata un servizio universale, non sia garantita così come previsto dalla normativa vigente.
      In particolare, l'oggetto fondamentale del decreto riguarda l'attenzione a queste fasce sociali deboli e alle aree che non sono servite a sufficienza da una pluralità di venditori di energia elettrica, al fine di evitare che si creino situazioni che possiamo definire di difficoltà e di disagio nel momento in cui non siamo più in presenza di prezzi sostanzialmente amministrati. E' stato posto in evidenza il ruolo che in questa fase svolge l'Autorità per l'energia elettrica e il gas e il decreto si propone infatti di assegnare all'Autorità il compito di stabilire i prezzi di riferimento, ai quali devono guardare i cosiddetti clienti domestici, le famiglie, per valutare se le offerte che ricevono dai venditori di energia sono compatibili con gli standard stabiliti, con i prezzi e con i costi.

      Indagini conoscitive in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente ha ascoltato, martedì 17 luglio, il Presidente dell'Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture e il Direttore generale di ricerca sulla globalità e la sostenibilità ambientale del Wuppertal Institut, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto.

      Domani, 18 luglio, alle ore 14, è prevista l'audizione di rappresentanti della Tirreno Power nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla bonifica dei siti inquinati.

      Prospettive della politica agricola europea: audizione nelle Commissioni riunite 9a e 14a

      Martedì 17 luglio alle ore 14,15 le Commissioni Agricoltura e Politiche dell'Unione europea riunite hanno ascoltato il Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Mariann Fischer Boel, sulle prospettive della politica agricola europea.

      Audizione del Vice presidente della Commissione europea Franco Frattini

      Martedì 17 luglio alle ore 11, le Commissioni Affari costituzionali e Politiche dell'Unione europea di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno svolto l'audizione del Vice presidente della Commissione europea Franco Frattini.

      DPEF: audizioni della settimana

      Le Commissioni Bilancio di Senato e Camera hanno, anche per questa settimana, un fitto programma di audizioni in seduta congiunta sul "Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011" presentato dal Governo.
      Lunedì 16 luglio si è svolta l'audizione di rappresentanti della Corte dei conti e del Governatore della Banca d'Italia Draghi.
      Nella giornata di martedì 17 sono stati ascoltati rappresentanti di ISTAT, ANCI, UPI, UNCEM, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Confservizi, Federutility, ISAE, CNEL, Conferenza dei Rettori delle Università italiane, UNCI.
      Da mercoledì 18 alle ore 9 è invece in calendario l'inizio dell'esame del DPEF in Commissione plenaria, con la relazione del sen. Ripamonti.
      Le altre Commissioni sono coinvolte in sede consultiva per esprimere il loro parere sul testo.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina