Archivio delle notizie
  • Luglio 2007

    • Giovedì 5

      Audizioni in Commissione Infortuni lavoro

      La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette "morti bianche", martedì 10 luglio alle ore 14, ascolterà i rappresentanti dell'Ania, della Confetra e della Fedarlinea.

      Audizioni in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente, la prossima settimana ha in calendario le seguenti audizioni:

      • Seguito dell'indagine conoscitiva sull'attività della protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese: audizione del Presidente dell'Associazione idrotecnica italiana (mercoledì 11 luglio alle ore 15);
      • Seguito dell'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto: audizione di rappresentanti della Bombardier Transportation Italy e dell'Associazione produttori energia da fonti rinnovabili - APER (mercoledì 11 luglio alle ore 15.45).

      Audizione rappresentanti Rai in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha in calendario per giovedì 12, alle ore 14.30, il seguito dell'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo, con l'audizione di rappresentanti della RAI.

      Audizione Presidente Autorità garante in 6a Commissione

      La Commissione Finanze ha in calendario per martedì 10 luglio, alle ore 14.30, il seguito dell'indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema creditizio italiano, con l'audizione del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

      Sequestro Padre Bossi: il Governo ha riferito in Aula

      Il Viceministro agli affari esteri Danieli ha riferito in Aula, nella seduta pomeridiana del 5 luglio, sul rapimento a Mindanao nelle Filippine di Giancarlo Bossi, missionario italiano del Pime (Pontificio istituto missioni estere).

      Nomina elettiva dei giudici di pace

      Nella seduta antimeridiana di giovedì 5 luglio l'Assemblea ha deciso di rinviare in Commissione Giustizia il ddl 1327, con la delega al Governo per la nomina elettiva dei giudici di pace.

      Come riferito dal sen. Salvi, pur riconoscendo l'esito molto positivo della figura istituzionale del giudice di pace, introdotto nel nostro ordinamento giuridico ormai da diversi anni, c'è ancora qualche difficoltà nell'individuare le caratteristiche e le modalità di reclutamento di questi soggetti. Il disegno di legge fatto proprio dal sen. Castelli individua alcuni requisiti, alcuni criteri necessari e propone di sciogliere il nodo attraverso un meccanismo elettivo nell'ambito di ciascun distretto di corte d'appello.

      Riforma dell'ordinamento giudiziario

      L'Assemblea giovedì 5 luglio ha proseguito l'esame del ddl 1447, contenente la "Riforma dell'ordinamento giudiziario".

      Nella seduta antimeridiana del 4 luglio il relatore Di Lello Finuoli (RC) ha illustrato il testo approvato dalla Commissione Giustizia, che modifica i decreti legislativi (sospesi sulla base della legge n. 269) nn. 160, sull'accesso in magistratura e sulla progressione economica e l'attribuzione delle funzioni dei magistrati, 26, sulla scuola della magistratura, e 25, sul Consiglio direttivo della Cassazione e sui consigli giudiziari. Si prevede: l'accesso in magistratura mediante concorso tra persone che abbiano requisiti di particolare idoneità; un periodo obbligatorio di diciotto mesi di tirocinio; la valutazione quadriennale della professionalità dei magistrati incentrata sulle caratteristiche di capacità, laboriosità, diligenza e impegno; la temporaneità della permanenza negli uffici, anche in quelli direttivi; il passaggio alla fascia di carriera superiore mediante concorso a titoli; la rigida separazione della funzione giudicante da quella requirente; il trasferimento di regione in caso di passaggio di funzione; la composizione e le funzioni della scuola della magistratura; la partecipazione del presidente del Consiglio nazionale forense al Consiglio direttivo della Cassazione e l'esclusione dai consigli giudiziari dei presidenti dei consigli dell'ordine.

      Il Senato ha respinto la pregiudiziale di costituzionalità avanzata con diverse motivazioni dai senatori Castelli (Lega) e Pastore e Centaro (FI), sulla quale si è pronunciato in senso contrario il senatore Massimo Brutti (Ulivo). Con gli interventi dei senatori D'Onofrio (UDC), Valentino (AN), Fazzone (FI), Castelli e Divina (Lega), Casson (Ulivo) e Barbato (Pop-Udeur) è quindi iniziata la discussione generale, che proseguirà in una prossima seduta.

      DPEF: audizione di Padoa Schioppa

      Con l'audizione del Ministro dell'economia, svolta giovedì 5 luglio, le Commissoni Bilancio di Senato e Camera hanno iniziato congiuntamente l'attività di procedure informative relative al «Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011» presentato dal Governo. Le altre Commissioni sono coinvolte in sede consultiva per esprimere il loro parere sul testo.

      In 11a Commissione avviato esame di norme su contratto a termine

      Con la relazione del sen. Roilo la Commissione Lavoro ha avviato l'esame del ddl 927 sul contratto a termine.

      Accesso professionale dei laureati in scienze motorie: esame in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha iniziato l'esame in sede referente del disegno di legge 1423 riguardante l'accesso professionale dei laureati in scienze motorie, con la relazione della sen. Capelli.

      Giornata di lavoro sui rifiuti speciali

      Il 9 luglio 2007 alle ore 9,30 presso la Sala Capitolare, nel Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva si svolgerà una giornata di lavoro sui rifiuti speciali, organizzata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse.
      Dopo un indirizzo di saluto e presentazione dell'iniziativa da parte del Presidente della Commissione, sen. Roberto Barbieri la giornata si svilupperà secondo il seguente programma (disponibile anche in lingua inglese):

      • La strategia dell'Unione Europea in materia di rifiuti speciali
        Azione dell'Unione Europea nel contrasto dei reati ambientali, con particolare riferimento ai rifiuti speciali
        Franco Frattini - Vice Presidente della Commissione Europea, Commissario per la Giustizia, la Libertà e la Sicurezza

        La proposta di direttiva sulla tutela penale dell'ambiente COM (2007) 51
        I rifiuti speciali

        Kartika Tamara Liotard
        - Parlamento Europeo, Membro della Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare

        La legislazione europea sui rifiuti speciali e il suo recepimento da parte dei Paesi membri
        Anna Karamat - Commissione Europea, Direzione Ambiente

        II trattamento dei rifiuti speciali in Olanda
        Kees den Herder
        - Ministero dell'Ambiente, Olanda

        II trattamento dei rifiuti speciali in Austria
        Gernot Lorenz
        - Ministero dell'Ambiente, Austria

      • Le tecnologie e le politiche industriali
        coordinatore Rodolfo De Dominicis - Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifìulì e sulle attività illecite ad esso connesse

        Introduzione
        Aurelio Misiti
        - Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse

        La normativa italiana sulla tracciabilita dei rifiuti speciali
        Paola Ficco
        - Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sui ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse

        Aspetti tecnologici della tracciabilita dei rifiuti speciali
        Giorgio Alleva
        - Università di Roma "La Sapienza", Professore ordinario di Statistica
        Fernando Napolitano - Booz Allen Hamilton, Amministratore delegalo
        Alfredo Roma - Coordinatore nazionale del Progetto Galileo per la Presidenza del Consiglio dei Ministri

        Le tecnologie di smaltimento
        Maurizio Beretta -
        Direttore Generale della Confindustria
        Giuseppe Pasini - Federazione Imprese Sìderurgiche Italiane (Federacelai), Presidente
        Luigi Paganetto - ENEA, Presidente

        Interventi
        Giancarlo Viglione
        - Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT),
        Commissario straordinario
        Pierluigi Bersani - Ministro dello Sviluppo economico

        Pausa lavori
        ore 13.30 - 14.30

      • Prevenzione e contrasto degli illeciti
        coordinatore Domenico Airoma - Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e suile attività illecite ad esso connesse

        Introduzione
        Pietro Franzoso
        - Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse, Vice Presidente
        Luciano Dassatti - Corpo delie Capitanerie di Porto,
        Comandante generale
        Piero Grasso - Direzione nazionale antimafia, Procuratore nazionale
        Salvatore Guglielmino - Servizio di cooperazione intemazionale di polizia, Direttore
        Alfredo Montagna - Corte di Cassazione, Consigliere
        Cesare Patrone - Capo del Corpo Forestale dello Stato
        Giuseppe Peleggi - Agenzia delle Dogane, Ufficio Antifrode, Direttore
        Umberto Pinotti - Comando dei Carabinieri per la tutela dell'ambiente, Comandante
        Giuseppe Vicanolo - Comando generale della Guardia di Finanza, Capo del III Reparto

        ore 17.30
        Conclusioni della giornata di lavoro
        Camillo Piazza - Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse. Vice Presidente

      Premio "Medi@bile - Disabilità e Innovazione" al sito del Senato

      «E' un diritto poter avere uguali opportunità, è un dovere rendere possibile la creazione di tali pari opportunità»: con questo slogan il progetto "Medi@bile - Disabilità e Innovazione" si pone l'obiettivo di contribuire a rendere Internet uno strumento di informazione accessibile a tutti attraverso l'istituzione di concorsi annuali per individuare e promuovere i siti più in sintonia con i grandi cambiamenti in atto nel campo dell'accessibilità nella società dell'informazione.
      Il 13 luglio, nella splendida cornice di S. Maria dello Spasimo a Palermo, il sito Internet del Senato riceverà il riconoscimento ufficiale, alla sua prima edizione. Il premio "Medi@bile - Disabilità e Innovazione", è nato da un progetto dell'Accademia di Psicologia Applicata O.N.G., in collaborazione con diversi enti e organizzazioni del territorio siciliano e cofinanziato dall'Assessorato regionale della famiglia della Regione Sicilia.

      Riduzione delle spese connesse all'esercizio del mandato parlamentare

      Il Presidente del Senato Franco Marini e il Presidente della Camera Fausto Bertinotti hanno convocato i rispettivi Uffici di Presidenza per lunedì 9 luglio con all'ordine del giorno: "Esame di proposte per la riduzione delle spese connesse all'esercizio del mandato parlamentare".
      Ne dà notizia un comunicato congiunto, di martedì 3 luglio, degli uffici stampa di Camera e Senato.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina