Archivio delle notizie
  • Luglio 2007

    • Mercoledì 18

      Interventi a favore vittime nazifascismo

      Le Commissioni riunite di Affari costituzionali e Difesa, dopo la relazione illustrativa svolta dalle Relatrici, hanno avviato l'esame congiunto in sede referente del ddl 548 ("Misure di equa riparazione a favore delle vittime delle stragi nazifasciste delle quali sia stata rinvenuta documentazione negli archivi della Procura generale militare di Roma, e dalle vittime di altre stragi simili perpetrate durante la seconda guerra mondiale") e connessi ddl 644, 735, 844.

      Audizioni in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente, ha ascoltato i rappresentanti della Tirreno Power, nell'ambito delle indagini conoscitive sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto e sulla indagine conoscitiva sulla bonifica dei siti inquinati.

      Ordini delle professioni sanitarie non mediche

      La Commissione Sanità, con la relazione del Relatore Paola Binetti, ha avviato l'esame in sede referente al ddl 1645 ("Differimento del termine per l'esercizio della delega di cui all'articolo 4 della legge 1° febbraio 2006, n. 43, recante istituzione degli Ordini delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico - sanitarie e della prevenzione ") e ha fissato, alle ore 12 del 19 luglio 2007, il termine per la presentazione degli emendamenti.

      Risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie

      Con la relazione del Relatore Colomba Mongiello (Ulivo), la Commissione Lavoro in sede referente ha avviato l'esame del ddl 1695 ("Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie della lavoratrice, del lavoratore, nonché del prestatore d'opera e della prestatrice d'opera", già approvato dalla Camera) e 1248 ("Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione del contratto di lavoro per dimissioni volontarie del prestatore d'opera").

      Paesaggio rurale

      Con le relazioni dei Relatori Cusumano (Misto-Pop-Udeur) per la 9a e Bellini (SDSE) per la 13a Commissione, le Commissioni Agricoltura e Ambiente, hanno avviato l'esame del ddl 1600 ("Disposizioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale").

      Riordino degli enti di ricerca

      La Commissione Istruzione ha iniziato l'esame in sede referente del ddl 1214-B ("Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca", già approvato dal Senato e modificato dalla Camera), con la relazione del relatore Andrea Ranieri (Ulivo). Su proposta della Presidente Vittoria Franco (Ulivo), la Commissione ha fissato alle ore 18, di giovedì 19 luglio, il termine per la presentazione di emendamenti.

      Audizione rappresentanti Rai in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha ascoltato Leone, vice direttore generale della Rai e Scaglia, presidente di Rai Cinema, nell'ambito della indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo.

      Nomina Vice Presidente ONFA

      La Commissione Difesa in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole sulla ("Proposta di nomina del generale ispettore capo dell'Aeronautica militare (aus.) Giuseppe Montefusco a Vice Presidente dell'Opera nazionale per i figli degli aviatori - O.N.F.A.") (43).

      Riparto Fondo Min. Difesa per contributi ad enti 2007

      La Commissione Difesa in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole sullo "Schema di decreto ministeriale recante ripartizione dello stanziamento relativo ai contributi da assegnare agli enti vigilati dal Ministero della difesa per l'anno 2007" (112).

      Esame in Aula della legge comunitaria 2007

      L'Assemblea ha dedicato gran parte della giornata all'esame degli articoli del disegno di legge comunitaria 2007 (ddl 1448) con la Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (anno 2006).
      A causa dell'assenza del Ministro per le politiche europee la seduta pomeridiana è stata sospesa ed è stata convocata la Conferenza dei Capigruppo, che ha deciso di rinviare la discussione alla seduta antimeridiana di domani, per la quale il ministro Bonino ha garantito la presenza.

      Rapporto di lavoro dei collaboratori parlamentari: via libera della 11a Commissione in sede deliberante

      La Commissione Lavoro ha approvato in sede deliberante il disegno di legge sulla regolamentazione del rapporto di lavoro dei collaboratori parlamentari (ddl 1614 in cui risulta assorbito il congiunto 1626). La parola passa ora alla Camera. «Abbiamo approvato la legge in sede deliberante - ha detto il Presidente della Commissione sen. Tiziano Treu - rispettando gli impegni presi anche su sollecitazione del Presidente Franco Marini. Il provvedimento tiene conto delle normative esistenti in altri Parlamenti e in molti consigli regionali, dando una configurazione adeguata alle collaborazioni svolte dalla figura professionale del collaboratore parlamentare. La legge contempera inoltre il carattere fiduciario del rapporto con il parlamentare con la garanzia di un giusto trattamento contrattuale, economico-normativo».

      Gestione degli appalti del Ministero della difesa all'esame della 4a Commissione

      Il sen. De Gregorio ha illustrato in Commissione Difesa il Doc. XXII, n. 15: "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione degli appalti del Ministero della difesa".

      Misure per il cittadino consumatore: audizioni in Commissione Industria

      La Commissione Industria, ha in calendario una serie di audizioni informali sul ddl 1644 ("Misure per il cittadino consumatore e per agevolare le attività produttive e commerciali, nonché interventi in settori di rilevanza nazionale", approvato dalla Camera dei deputati) e sul connesso ddl 1124 ("Modifiche al decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di tutela della concorrenza delle imprese artigiane di produzione e trasformazione alimentare"):

      Mercoledì 18 luglio

      • ore 8,45, Sindacato Pensionati Italiani CGIL; Federazione nazionale pensionati CISL; UIL Pensionati (già svolta);
      • ore 14,30, Federazione ordini farmacisti italiani; FEDERFARMA (Federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani); FIEF (Federazione italiana esercizi farmaceutici); ANPI (Associazione nazionale parafarmacie italiane); FEF (Federazione esercizi parafarmaceutici);
      • ore 15,15 ASSOPETROLI; Consorzio Grandi Reti; FAIB-Confesercenti; FIGISCConfcommercio; FEGICA-Cisl;
      • ore 15,45 UNIONE PETROLIFERA;
      • ore 16 ALI (Associazione librai italiani-Confcommercio), AIE (Associazione italiana editori).

      Giovedì 19 luglio

      • ore 8.30 ASSOGASLIQUIDI (Federchimica);
      • ore 9 CNA e Confartigianatosionati di Cgil, Cisl e Uil.

      Il DPEF in Commissione Bilancio

      Con la relazione del sen. Ripamonti nella seduta di mercoledì 18 luglio la Commissione Bilancio ha iniziato ad esaminare il DPEF, "Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011" presentato dal Governo.
      Le Commissioni Bilancio di Senato e Camera hanno svolto nei giorni scorsi un fitto programma di audizioni in seduta congiunta: lunedì 16 luglio si è svolta l'audizione di rappresentanti della Corte dei conti e del Governatore della Banca d'Italia Draghi; nella giornata di martedì 17 sono stati ascoltati rappresentanti di ISTAT, ANCI, UPI, UNCEM, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Confservizi, Federutility, ISAE, CNEL, Conferenza dei Rettori delle Università italiane, UNCI.

      Lavori del Senato

      La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi il 17 luglio, ha approvato modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario fino al 26 luglio.
      Dal 18 luglio all'ordine del giorno c'è il seguito dell'esame del disegno di legge comunitaria.
      Su richiesta del Governo, il seguito del disegno di legge in materia fiscale è rinviato a una data successiva all'esame del decreto-legge in materia finanziaria - attualmente in discussione alla Camera dei deputati - che ne anticipa alcune misure.
      Sempre su richiesta del Governo, l'esame del disegno di legge n. 691, recante delega per completare la liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas - di cui il decreto-legge all'ordine del giorno di oggi anticipa alcune norme - avrà luogo a settembre, alla ripresa dei lavori.
      Il calendario della settimana comprende poi la discussione generale del disegno di legge di riforma del sistema di informazione e sicurezza, ratifiche di accordi internazionali definite dalla Commissione affari esteri, compresa la ratifica con l'UNESCO, e il disegno di legge sulla ricostituzione di fondi e banche internazionali.
      Gli emendamenti al richiamato disegno di legge di riforma del sistema di informazione e sicurezza dovranno essere presentati entro le ore 19 di domani. Le votazioni potranno iniziare a partire dalla seduta antimeridiana di martedì 24 luglio.
      Per quanto riguarda il dibattito di politica estera, sollecitato da alcuni Gruppi, con particolare riferimento alle missioni internazionali, il Ministro degli affari esteri ha manifestato il proprio orientamento a rendere comunicazioni al Senato nella seduta pomeridiana di martedì 24. Di ciò sarà data tempestiva conferma ai Presidenti dei Gruppi. La successiva discussione potrà concludersi con votazione di strumenti di indirizzo.
      Mercoledì 25 luglio sarà discusso il Documento di programmazione economico-finanziaria.
      Seguirà l'esame del disegno di legge delega per il riordino dei servizi pubblici locali.
      Infine, i Capigruppo hanno manifestato la propria disponibilità al trasferimento in sede deliberante per le norme del disegno di legge n. 1598 in materia di professione intramuraria, in corso di esame presso la 12a Commissione permanente.
      Per quanto riguarda la lettera inviata dai Senatori Bordon e Manzione con riferimento all'articolo 67 della Costituzione, la Presidenza si è riservata di procedere a un opportuno approfondimento.

      Liberalizzazione dei mercati dell'energia: sì del Senato

      Nella seduta pomeridiana del 17 luglio è stato licenziato dall'Aula il decreto-legge n. 73, recante "misure urgenti per l'attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia" (ddl 1649), che passa ora all'esame della Camera. Come illustrato dal relatore, il provvedimento trae la sua motivazione d'urgenza dal ritardo con il quale il nostro Paese ha dato corso alle direttive comunitarie in materia di liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e del gas, emanate nel 2003. In sostanza, si tratta di un provvedimento che accompagna la liberalizzazione del mercato elettrico, già stabilita da una normativa comunitaria entrata in vigore il 1° luglio, e che si propone di evitare che l'entrata in vigore del mercato libero, per le famiglie e soprattutto per le fasce socialmente meno protette ed anche per quegli ambiti territoriali nei quali l'offerta di energia elettrica è considerata un servizio universale, non sia garantita così come previsto dalla normativa vigente.
      In particolare, l'oggetto fondamentale del decreto riguarda l'attenzione a queste fasce sociali deboli e alle aree che non sono servite a sufficienza da una pluralità di venditori di energia elettrica, al fine di evitare che si creino situazioni che possiamo definire di difficoltà e di disagio nel momento in cui non siamo più in presenza di prezzi sostanzialmente amministrati. E' stato posto in evidenza il ruolo che in questa fase svolge l'Autorità per l'energia elettrica e il gas e il decreto si propone infatti di assegnare all'Autorità il compito di stabilire i prezzi di riferimento, ai quali devono guardare i cosiddetti clienti domestici, le famiglie, per valutare se le offerte che ricevono dai venditori di energia sono compatibili con gli standard stabiliti, con i prezzi e con i costi.

      Evoluzione del sistema creditizio italiano: audizione in 6a Commissione

      Mercoledì 18 luglio alle 15 nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema creditizio italiano la Commissione Finanze ha ascoltato i rappresentanti della Federcasse (Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina