Archivio delle notizie
  • Luglio 2007

    • Mercoledì 4

      Nomina Presidente Ente parco nazionale Pollino

      La Commissione Ambiente, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del presidente dell'Ente parco nazionale del Pollino (41).

      Nomina Presidente Enpals

      La Commissione Lavoro, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del Presidente dell'ENPALS (42).

      Decreto-legge n. 73: liberalizzazione dei mercati dell'energia

      Via libera della 10a Commissione
      La Commissione Industria ha concluso, in sede referente, il ddl 1649 ("Conversione in legge del decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73, recante misure urgenti per l'attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia") e ha conferito al relatore Antonello Cabras (Ulivo) il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea il ddl, con le modifiche accolte, autorizzandolo a chiedere la relazione orale.

      Stato della scuola italiana: audizione in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione, ha ascoltato il direttore generale per gli ordinamenti scolastici del Ministero della pubblica istruzione, dottor Dutto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato della scuola italiana, in rapporto ai sistemi di istruzione e formazione degli altri Paesi europei.

      Accordo tra Governo della Repubbblica italiano e Governo della Repubblica dello Yemen

      Con la relazione del Relatore Enrico Pianetta (DCA-PRI-MPA), la Commissione Esteri ha avviato, in sede referente, l'esame del ddl 1661 ("Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dello Yemen sulla promozione e protezione degli investimenti, fatto a Roma il 25 novembre 2004").

      Accordo tra Governo italiano e indiano

      Con la relazione del Relatore Giorgio Mele (SDSE), la Commissione Esteri, ha avviato, in sede referente, l'esame del ddl 1662 ("Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di coproduzione audiovisiva tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'India, fatto a Roma il 13 maggio 2005"), già approvato dalla Camera dei deputati.

      Personale militare civile e precario del Ministero della Difesa

      La Commissione Difesa ha fissato alle ore 17 di martedì 10 luglio, il termine per la presentazione degli emendamenti rispettivamente ai ddl 506 ("Facoltà per il personale militare di chiedere un'anticipazione sull'indennità di liquidazione di fine servizio per l' acquisto della prima casa"), ddl 697 ("Disposizioni per l'inquadramento dei lavoratori del Genio campale nei ruoli civili del Ministero della difesa") e ddl 1412 ("Disposizioni per l'inquadramento di alcune categorie di personale precario nei ruoli civili del Ministero della difesa").

      Accettate dimissioni sen. Vernetti

      Con 169 voti a favore, 126 contrari e 8 astensioni il Senato, nella seduta pomeridiana del 4 luglio, ha accettato le dimissioni presentate dal sen. Gianni Vernetti, Sottosegretario per gli affari esteri. Il Vice presidente Calderoli ha quindi comunicato la decisione della Giunta delle elezioni per cui risulta eletto senatore Lorenzo Emilio Ria.

      Reato di tortura

      La Commissione Giustizia, in sede referente, ha approvato con modifiche il ddl 1216 ("Introduzione dell'articolo 593-bis del codice penale concernente il reato di tortura e altre norme in materia di tortura") e connessi.

      Audizione in Commissione vigilanza su anagrafe tributaria

      La Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, ha ascoltato il Capo del Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizio Carotti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle modalità di gestione e utilizzo dei dati dell'anagrafe tributaria.

      Piano nazionale prevenzione emergenze sanitarie: audizione in Commissione SSN

      La Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale, ha avviato l'audizione del direttore del Centro nazionale per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della salute, dottor Donato Greco, nell'ambito dell'inchiesta sull'attuazione del Piano nazionale della prevenzione e delle emergenze sanitarie con ripartizione delle spese, sul funzionamento del Sistema nazionale di verifica e controllo sull'assistenza sanitaria (SiVeAS) e sulla Commissione unica sui dispositivi medici (CUD).

      Audizioni in 6a Commissione

      La Commissione Finanze ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'evoluzione del sistema creditizio italiano.

      Riforma dell'ordinamento giudiziario in Aula

      L'Assemblea nella seduta antimeridiana del 4 luglio ha avviato l'esame del ddl 1447, contenente la "Riforma dell'ordinamento giudiziario". Gli emendamenti dovranno essere presentati entro le ore 19 di oggi.

      Il relatore Di Lello Finuoli (RC) ha illustrato il testo approvato dalla Commissione Giustizia, che modifica i decreti legislativi (sospesi sulla base della legge n. 269) nn. 160, sull'accesso in magistratura e sulla progressione economica e l'attribuzione delle funzioni dei magistrati, 26, sulla scuola della magistratura, e 25, sul Consiglio direttivo della Cassazione e sui consigli giudiziari. Si prevede: l'accesso in magistratura mediante concorso tra persone che abbiano requisiti di particolare idoneità; un periodo obbligatorio di diciotto mesi di tirocinio; la valutazione quadriennale della professionalità dei magistrati incentrata sulle caratteristiche di capacità, laboriosità, diligenza e impegno; la temporaneità della permanenza negli uffici, anche in quelli direttivi; il passaggio alla fascia di carriera superiore mediante concorso a titoli; la rigida separazione della funzione giudicante da quella requirente; il trasferimento di regione in caso di passaggio di funzione; la composizione e le funzioni della scuola della magistratura; la partecipazione del presidente del Consiglio nazionale forense al Consiglio direttivo della Cassazione e l'esclusione dai consigli giudiziari dei presidenti dei consigli dell'ordine.

      Il Senato ha respinto la pregiudiziale di costituzionalità avanzata con diverse motivazioni dai senatori Castelli (Lega) e Pastore e Centaro (FI), sulla quale si è pronunciato in senso contrario il senatore Massimo Brutti (Ulivo). Con gli interventi dei senatori D'Onofrio (UDC), Valentino (AN), Fazzone (FI), Castelli e Divina (Lega), Casson (Ulivo) e Barbato (Pop-Udeur) è quindi iniziata la discussione generale, che proseguirà in una prossima seduta.

      Nell'Aula del Senato la celebrazione del bicentenario della nascita di Garibaldi

      Il Capo dello Stato nell'Aula del Senato durante la cerimoniaL'Aula del Senato ha ospitato mercoledì 4 luglio le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano. Presenti anche le delegazioni delle Associazioni dei Garibaldini.

      La cerimonia ha avuto inizio alle 9,30, con i saluti del Presidente del Senato e del Presidente della Camera. Sono poi intervenuti il Sottosegretario Andrea Marcucci, responsabile del Comitato Nazionale per le Celebrazioni della nascita di Giuseppe Garibaldi, e il senatore Valerio Zanone. L'evento è stato trasmesso da Rai Uno in diretta televisiva. (Nella foto, il Capo dello Stato nell'Aula del Senato durante la cerimonia)

      DPEF 2008-2011 in linea

      E' disponibile in formato pdf il testo del «Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2008-2011» presentato dal Governo, che sarà al centro di una serie di audizioni da parte delle Commissioni Bilancio di Senato e Camera congiuntamente.

      Audizione del Vice Ministro Pinza e del Ministro Santagata in Commissione Enti di Previdenza

      La Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, ha ascoltato mercoledì 4 luglio alle ore 8,30, il Vice Ministro e Sottosegretario al ministero dell'economia e delle finanze, senatore Roberto Pinza, e alle 12,30 il Ministro per l'attuazione del programma di Governo, Giulio Santagata, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione organizzativa e gestionale degli enti pubblici e sulle eventuali prospettive di riordino.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina