Archivio delle notizie
  • Ottobre 2003

    • Mercoledì 29

      Indagine conoscitiva sulla denatalità

      Audizioni in Commissione Sanità
      La Commissione Sanità ha ascoltato - nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla denatalità, gravidanza, parto e puerperio in Italia - la professoressa Maria Elisabetta Coccia, professore associato presso il Dipartimento di perinatologia ginecologia e riproduzione umana dell'Univeersità di Firenze, il professor Domenico Arduini, professore associato di medicina dell'età perinatale dell'Università Tor Vergata di Roma ed il professor Antonio Guerci, vice direttore del Dipartimento di scienze antropologiche dell'Università di Genova.

      Fiume Sarno: risanamento entro il 2005

      Incontro in provincia di Salerno
      La bonifica del fiume Sarno sarà completata entro il 2005. L'annuncio è stato dato durante l'incontro che si è tenuto ieri a Scafati, in provincia di Salerno, con il Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle cause dell'inquinamento del fiume Sarno, Senatore Carmine Cozzolino, il Ministro dell'ambiente, Altero Matteoli, il Commissario delegato al superamento dell'emergenza, gen. Roberto Jucci e le autorità locali.

      Fonti energetiche rinnovabili

      Inizio dell'esame
      Con la relazione del sen. Agoni, la Commissione Agricoltura, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha avviato l'esame dell'atto Governo n. 283 (promozione fonti energetiche rinnovabili).

      Tutela diritti umani in ambito internazionale

      Audizione in Commissione tutela e diritti umani
      La Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani ha ascoltato, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti nella realtà internazionale, il direttore del Missionary Service News Agency (MISNA), Padre Giulio Albanese, in ordine alla guerra civile in atto in Uganda.

      Legge quadro sulle aree protette

      Audizioni in 13a Commissione
      La Commissione Ambiente ha ascoltato, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge quadro sulle aree protette, i rappresentanti della Confagricoltura, della Coldiretti e della Confederazione italiana agricoltori.

      Fondo unico incentivi alle imprese

      Parere favorevole della 10a Commissione
      La Commissione Industria, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di decreto ministeriale per la modifica alla ripartizione delle risorse assegnate per l'anno 2003 al Fondo unico per gli incentivi alle imprese condecretoministeriale 30 maggio 2003 (atto n. 285), approvando un parere favorevole.

      Amministrazione monopoli di Stato

      Parere favorevole della 6a Commissione
      La Commissione Finanze, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha concluso l'esame dello schema di regolamento recante organizzazione dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (atto n. 279), approvando un parere favorevole con osservazioni.

      Riforme istituzionali

      Audizioni in 1a Commissione
      La Commissione Affari Costituzionali ha ascoltato il presidente dell'UPI (Unione delle Province d'Italia) Lorenzo Ria e il vicepresidente Silvano Moffa in merito ai ddl cost. 2544 e connessi (Riforma Ordinamento della Repubblica).

      Pensioni: esame della delega

      In 11a Commissione
      E' ripreso oggi in Commissione Lavoro, presente il ministro Maroni, l'esame del ddl 2058 recante "Delega al Governo in materia previdenziale, misure di sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria" (approvato dalla Camera) e dei ddl connessi. Il Governo ha presentato lunedì un emendamento all'articolo 1.

      Sessione di bilancio: il calendario completo

      In Commissione Bilancio e in Assemblea
      Di seguito l'iter della sessione di bilancio secondo il calendario dei lavori della 5a Commissione e dell'Assemblea:

      COMMISSIONE BILANCIO

      • 27 ottobre, ore 15,30: inizio esame emendamenti ai ddl 2513 e 2512 (Bilancio e Finanziaria)
      • 4 novembre: conclusione esame ddl 2513 e 2512

      ASSEMBLEA

      • 29 ottobre: dibattito sulla questione di fiducia posta dal Governo sul maxiemendamento al ddl 2518 (decreto-legge n. 269 sui conti pubblici)
      • 30 ottobre, seduta antimeridiana: dichiarazioni di voto e voto finale sulla questione di fiducia
      • 6 novembre, ore 9,30: inizio della discussione generale di Bilancio e Finanziaria
      • 6 novembre, ore 15: termine per la presentazione degli emendamenti ai ddl 2513 e 2512
      • 14 novembre (o 15 novembre): conclusione dell'esame di Bilancio e Finanziaria

      Finanziaria: in Aula il 6 novembre

      Voto finale il 14 novembre
      In Commissione Bilancio è in corso l'esame dei circa 2.300 emendamenti presentati al ddl 2512 (Finanziaria). L'esame in Aula avrà inizio giovedì 6 novembre mentre il voto finale è previsto per venerdì 14 novembre o, al più tardi, per sabato 15 novembre.

      Decreto legge n. 269: conti pubblici

      Dibattito sulla questione di fiducia
      Il Governo ha posto ieri la questione di fiducia sul maxiemendamento all'articolo unico del ddl n. 2518 di conversione del decreto-legge n. 269 sui conti pubblici. Le sedute di oggi (antimeridiana a partire dalle ore 11 e pomeridiana dalle 15,30) sono state dunque dedicate alla discussione generale mentre le dichiarazioni di voto e il voto finale avranno luogo nella seduta antimeridiana di giovedì 30 ottobre a partire dalle ore 9,30.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina